Categoria: Dipartimento

Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari – 9-11 dicembre 2020

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa con il patrocinio di C.R.E.S (Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento) e Archilet-Archivio delle Corrispondenze Letterarie di Età Moderna (secoli XVI-XVII) presenta il Convegno Internazionale Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari (9-11 dicembre 2020).

Il convegno pone al centro una riflessione critica, estesa su un’ampia cornice cronologica e geografica, sulle principali questioni aperte dallo studio delle scritture epistolari. La discussione degli approcci metodologici e delle sperimentazioni di formule editoriali nuove, in relazione al problema posto dalle diverse tipologie di lettera, intende favorire uno scambio e un confronto tra dottorandi, ricercatori e studiosi, per tracciare nuove linee di ricerca sull’epistolografia.

L’evento si terrà online su Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/dnz-wzgz-zhq

Per il programma completo si veda la brochure allegata.

Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria – 24 novembre 2020

 

Martedì 24 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria, il quarto del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

Il mondo dell’editoria è stato investito negli ultimi anni da profonde trasformazioni, legate da una parte a importanti cambiamenti sociali e culturali che hanno influito sul gusto e sugli orientamenti del pubblico dei lettori, dall’altra alla diffusione accelerata dei nuovi mezzi e modalità di comunicazione, fortemente condizionati dalla crescente pervasività delle nuove tecnologie e delle piattaforme digitali. Si tratta di cambiamenti che interessano anche alcuni settori importanti e tradizionali dell’editoria, come per esempio la scuola o l’accademia, che necessitano di soluzioni via via nuove. Di conseguenza, mutano i mestieri dell’editoria e le professionalità necessarie per rispondere in maniera adeguata agli scenari emergenti che vedono l’affermarsi di diverse dicotomie e la ricerca di forme creative di integrazione: tra carta stampata e e-book, tra vecchi mercati editoriali e nuove tendenze, tra case editrici piccole e grandi, tra proposte editoriali di nicchia e prodotti di consumo culturale di massa.

Nell’incontro verranno inquadrate le caratteristiche attuali del mondo editoriale e approfonditi i modelli organizzativi delle imprese e le iniziative oggi vincenti e sostenibili, nonché le competenze più richieste che agevolano l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. In particolare, verrà dato spazio a un dialogo a più voci con soggetti che operano in diversi campi dell’editoria, con il duplice fine di cogliere le diverse specializzazioni che possono essere acquisite nei percorsi di studio umanistici e di delineare le competenze necessarie sul piano della comunicazione digitale nella diffusione e pubblicizzazione dei prodotti editoriali. Verrà inoltre enfatizzato il ruolo dei festival letterari nella promozione del settore editoriale e le nuove professionalità richieste per l’organizzazione di questi eventi.

Programma

Relatori
  • Antonia Laterza — Editor junior, Editori Laterza
  • Francesca Rizzo — Responsabile editoriale marchi Garzanti Scuola e Cedam Scuola, De Agostini Scuola
  • Lisa Lorusso — Sales and Project Manager, Pacini Editore
  • Lucia Della Porta — Direttore, Pisa Book Festival

Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Chiusura strutture del Dipartimento – 13 novembre 2020

L’Ateneo di Pisa ha disposto la chiusura delle strutture dipartimentali venerdì 13 novembre 2020. Anche le strutture del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica rimarranno quindi chiuse.

La chiusura è stata decisa in seguito allo sciopero nazionale del comparto multiservizi previsto per l’intera giornata di venerdì 13 novembre. Lo sciopero riguarda le ditte che gestiscono i servizi di pulizia e portineria; pertanto, non potendo essere assicurati i servizi di sanificazione giornaliera, né quelli di reception, le strutture e le Sale studio resteranno chiuse a tutela della salute del personale e degli utenti.

Scomparsa di Marco Santagata

Il Dipartimento comunica con tristezza la scomparsa del professor Marco Santagata, avvenuta stamattina a Pisa. Intellettuale e studioso di fama internazionale, Marco Santagata è stato per molti anni docente amatissimo nei corsi di studio del Dipartimento, dove è stato in servizio fino al 2017.

Il Dipartimento si unisce al lutto della moglie, dei figli e della famiglia tutta.

Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanico: bando per borsa di ricerca

Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanico della durata di 6 mesi riservata agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità e Lingue, letterature e filologie euroamericane.

La scadenza del bando è fissata al 20 novembre 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

 

Intervento di Roberto Francavilla – 6 novembre 2020

Venerdì 6 novembre, alle 8:30, Roberto Francavilla (Università di Genova) farà un intervento a distanza sulla Letteratura brasiliana: I racconti di Clarice Lispector, tra interpretazione e traduzione. L’intervento si inserisce nel corso di Letterature in lingua portoghese per le lauree magistrali tenuto da Valeria Tocco e si svolgerà attraverso la piattaforma Teams.

Collegamento

Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive – 12 novembre 2020

Giovedì 12 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive, il terzo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

A vocazione nazionale e internazionale, il turismo culturale, sia inbound che outbound, costituisce un settore di grande rilievo per l’economia nazionale ed europea e rappresenta un ambito lavorativo di sicuro interesse per i profili umanistici. Esso coniuga in modo del tutto peculiare radicamento nel territorio e apertura al mondo globale, e premia la creatività e l’auto-imprenditorialità dei diversi operatori come anche la loro capacità di lavorare in sinergia con gli altri. Grazie al ricco patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e enogastronomico dell’Italia da un lato, all’interesse vieppiù crescente degli italiani verso i patrimoni esteri dall’altro, il turismo offre una gamma variegata di sbocchi professionali che vanno dall’accoglienza del turista al suo accompagnamento nella scoperta della ricchezza del territorio (italiano o estero), dalla promozione del patrimonio culturale (nostrano o estero) alla realizzazione di percorsi di turismo esperienziale. In ogni caso, le professioni legate al turismo richiedono una serie di competenze che gli studi umanistici permettono di acquisire e di sviluppare al meglio. Si pensi, per fare solo qualche esempio, alle capacità comunicative e di mediazione interculturale, alle competenze linguistiche e di digital humanities, alle conoscenze storico-artistiche, letterarie, storiche, geografiche, culturali e intermediali. Se l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha segnato a livello internazionale un momento di profonda crisi per l’intero comparto turistico, altrettanto vero è che tale crisi ha fatto emergere con forza tanto la necessità di trovare forme nuove di promozione culturale, quanto l’urgenza di creare modelli di accoglienza del visitatore che siano sempre più in sintonia con la capacità di resilienza dei territori.

Programma

Relatori
  • Tiziana Cocchi e Alberto Susini — Camera di Commercio di Pisa
  • Nicola Bellini — Docente di Management, Scuola Superiore Sant’Anna
  • Paolo Giulini — Ideatore e co-fondatore di Musement.com
  • Roberto Guiggiani — docente di marketing e comunicazione turistica

Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Convegno a distanza «Per intelletto umano / e per autoritadi» – 29-31 ottobre

Il convegno del progetto Hypermedia Dante Network, «Per intelletto umano / e per autoritadi» Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco, si svolgerà nei giorni dal 29 al 31 ottobre.

Fra i settori degli studi danteschi che hanno conosciuto un maggiore progresso negli ultimi anni, un posto di rilievo spetta alle ricerche sul contesto sociale e culturale in cui il Poeta si è formato, fra gli ambienti fiorentini delle grandi biblioteche, come Santa Croce e Santa Maria Novella, e quelli bolognesi delle disputationes laiche o religiose. Prima ancora dell’apporto decisivo degli ambienti e dei contatti dell’esilio, Dante aveva immagazzinato, grazie anche alla prodigiosa memoria, uno straordinario bagaglio di auctoritates che lo accompagnerà per tutta la vita, nella complessa stratigrafia del poema come nelle opere minori.

Grazie a una nuova mappatura digitale della conoscenza dantesca espressa dal secolare commento, il progetto Hypermedia Dante Network – finanziato nell’ambito del PRIN 2017, settore SH5 – permette di estendere e integrare l’analisi della multiforme cultura dantesca, dalle fonti classiche alle compilazioni scientifiche, dalle raccolte sapienziali ai cicli cavallereschi romanzi, con nuove indagini basate sugli standard del Semantic Web. Attraverso un bilancio delle più recenti acquisizioni in questo campo, il convegno intende offrire una panoramica delle attuali direzioni di ricerca relative a quest’importante settore degli studi danteschi.

Il convegno si svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams (https://teams.microsoft.com/…/19…/1603297314920…); sarà inoltre possibile seguire i lavori anche su YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCQBOT9NvH3nQ67ZvrNv0gyw/…).

Facebook: https://www.facebook.com/HypermediaDanteNetwork

Twitter: @HypermediaDante

Convegno Per intelletto umano e per autoritadi

Profili professionali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale – 28 ottobre 2020

Mercoledì 28 ottobre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Profili professionali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale, il secondo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Tema dell’incontro

Nel nostro Paese, la valorizzazione del patrimonio culturale rappresenta un asse strategico di sviluppo di città dotate di risorse rilevanti e riconosciute a livello internazionale, ma anche di centri di piccole dimensioni che fanno della conservazione e del supporto alla cultura la principale attività del proprio modello di crescita. Data la sua rilevanza crescente, sia a livello economico che sociale, il mondo della cultura rappresenta uno spazio che si sta arricchendo di nuove professioni e possibilità di carriera originali e nuove iniziative imprenditoriali. Le competenze richieste sono variegate e vanno dalla conoscenza e conservazione dei beni culturali alla progettazione di eventi e di iniziative sinergiche con le vocazioni territoriali. La sfida ulteriore è quella di un maggiore orientamento verso la cultural economy e verso la concezione di modelli di business sostenibili e la loro condivisione con i diversi portatori di interessi, soprattutto in questa fase di ripartenza post-pandemia e di riflessione sugli scenari futuri che riguardano questo settore.

In questo incontro verrà lasciato spazio ad una varietà di esperienze; si parlerà di gestione e promozione di strutture museali e aree archeologiche consolidate e di ampia attrattività, di iniziative focalizzate sul recupero dei beni nell’ottica di rigenerazione culturale e urbana, delle nuove professionalità legate al supporto delle istituzioni e alla promozione e comunicazione degli eventi culturali.

Programma

Relatori
  • Alessandra Griffo — Responsabile Dipartimento Mostre, Le Gallerie degli Uffizi
  • Alessandro Fichera — Direttore tecnico OS25
  • Roberta Franceschinelli — Responsabile Area cultura e comunicazione web, Fondazione Unipolis
  • Claudia Giua — Co-founder e project manager, Cultura REPublic

Modera Michela Lazzeroni — Delegata Job Placement, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa

Iscrizioni

Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.

Diretta streaming

Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa

Informazioni

careerservice@unipi.it • placement@sns.it

Allegati

Locandina

Convegno virtuale Convergenze di Filologia – 30 ottobre 2020

Il 30 ottobre si svolgerà il Convegno virtuale Convergenze di Filologia: un confronto fra metodi di ricerca. Il convegno è organizzato dagli allievi del corso di Dottorato di Scienze dell’Antichità e Archeologia ed è aperto al pubblico.

 

Key-Note Speakers:

  • Michele Bandini
  • Carmela Cioffi
  • Stefano Martinelli Tempesta
  • Maddalena Vallozza

 

Collegamento (solo da Google Chrome)

Programma

Locandina