Categoria: Dipartimento

In linea l’Aeschylus Agamemnon Catalogue

È in linea l’Aeschylus Agamemnon Catalogue: un database bibliografico nato per raccogliere,  catalogare, riunire e diffondere edizioni, testi e pubblicazioni legati all’analisi e all’interpretazione di uno dei drammi più studiati del teatro antico, l’Agamennone di Eschilo.

Il  database consente di effettuare ricerche con più parametri e con molteplici parole chiave. I risultati possono essere esportati in differenti modalità (Endnote, BibTeX) e sono attivi collegamenti alle edizioni e ai contributi disponibili in rete in modalità open access.

Il  database nasce da un progetto scientifico di lavoro cooperativo, in cui la ricerca sui testi e lo studio delle fonti si affiancano all’utilizzo della tecnologia in modalità aperta, condivisa e collaborativa.

Orientamento: ripresa delle attività a distanza

Le attività di Orientamento del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica riprendono a distanza.

Dopo l’Open Day dello scorso febbraio, sono previsti numerosi eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento.

Ogni appuntamento è dedicato a un corso di laurea triennale o magistrale: professori e studenti tutor e counselor presenteranno i corsi e risponderanno alle domande. L’incontro prevede 20 minuti di presentazione e 20 minuti di domande e risposte.

Lo spazio virtuale in cui si svolgeranno gli eventi sarà comunicato a breve.

Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito di Ateneo Pensiamo insieme il futuro.

In linea il nuovo sito del Centro Interuniversitario CLAVIER

Il nuovo sito web del Centro Interuniversitario CLAVIER (Corpus and LAnguage Variation In English Research) è adesso ospitato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in seguito alla nomina della professoressa Belinda Crawford come Direttrice del Centro per il quinquennio 2019-2024.

A CLAVIER afferiscono attualmente le Università di Bari, Bergamo, Calabria, Firenze, Milano, Modena e Reggio Emilia, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma Tre e Trieste.

Scopo del Centro è contribuire ad una integrazione di metodi quantitativi e qualitativi nella ricerca sulle varietà linguistiche attraverso gli strumenti offerti dai corpora.

I membri del Dipartimento che aderiscono all’Unità di Ricerca di Pisa sono Marcella Bertuccelli, Silvia Bruti, Gloria Cappelli, Belinda Crawford, Silvia Masi, Sabrina Noccetti e Elisa Mattiello. Gli interessi del gruppo di Pisa comprendono diverse dimensioni della variazione linguistica in prospettiva sincronica, diacronica, cross-generica e cross-linguistica, con particolare riferimento alla morfologia, la semantica, la pragmatica, l’analisi del discorso, la lessicologia, nonché le aree applicative quali la traduzione, l’apprendimento della lingua straniera e la didattica della lingua inglese. I membri del gruppo hanno dedicato particolare attenzione allo studio del linguaggio specializzato in diversi ambiti discorsivi come quello giuridico, scientifico, turistico, politico ed economico-finanziario, a livello sia accademico che professionale.

Coronavirus: nuovi provvedimenti dal 4 maggio

L’Università di Pisa ha iniziato la ripresa graduale di alcune delle attività interrotte per l’emergenza coronavirus; è iniziata anche l’attivazione di nuovi servizi.

Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.

Procedura comparativa: lavoro autonomo per bibliografia e sitografia dantesca

È stata bandita la procedura comparativa prot. n. 1013 del 6 maggio 2020 per un incarico di lavoro autonomo per attività di ricerca nell’ambito del PRA 2018/2020 “Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo” (coordinatore prof. Alberto Casadei):

“Bibliografia e sitografia dantesca, con particolare riferimento a quella lucchese e lunigianese: ricerca di documentazione prevalentemente online, con preparazione di bibliografie, sitografie, siti online in vista dell’attività conclusiva del PRA sopra citato e delle celebrazioni dantesche del 2020-2021”.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 22 maggio 2020.

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Concorso a cattedre 2020

Comunichiamo a tutti i possibili interessati che è uscito il bando per il concorso a cattedre, con scadenza al 31 luglio 2020.

Forniamo di seguito i collegamenti a documenti e informazioni utili:

Marco Moneta: Un veneziano alla corte moghul – 6 maggio

Il 6 maggio 2020, alle 16, il professor Marco Moneta (SUPSI, Lugano) terrà una lezione a distanza su

 

Un veneziano alla corte moghul: vita e opere di Niccolò Manucci

 

La lezione si inserisce nell’attività didattica del corso di Linguistica italiana II tenuto dal professor Mirko Tavosanis.

La lezione sarà trasmessa con Microsoft Teams: Un veneziano alla corte moghul.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

 

Copertina di: Marco Moneta, Un veneziano alla corte moghul

Presentazioni leviane – 5 e 19 maggio 2020

Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici di Pisa, nell’ambito degli insegnamenti istituzionali di Storia della Lingua e Linguistica italiana dell’Università di Pisa tenuti dal professor Fabrizio Franceschini, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e con il Direttore, professor Fabio Levi, ha organizzato due presentazioni leviane.

Le due iniziative si svolgeranno in modalità telematica.

Martedì 5 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione della nuova edizione commentata di Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Scuola, 2019, con la partecipazione delle curatrici Martina Mengoni e Roberta Mori

Martedì 19 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione delle Lezioni Primo Levi, Milano, Mondadori 2019, con la partecipazione dei curatori Fabio Levi e Domenico Scarpa.

Sarà attivata una diretta You Tube, in modo che la presentazione possa essere seguita anche da utenti esterni.

Questi sono i link per seguire le dirette:

https://youtu.be/bkFRAwuxREI per l’evento del 5 maggio

https://youtu.be/qz4LOX1Hl0w per quello del 19 maggio

 

Incontri Primo Levi – Sommersi e Salvati

 

Locandina I sommersi e i salvati

 

Incontri Primo Levi – Lezioni Primo Levi

 

Locandina lezioni Primo Levi

Lezione a distanza: Daniele Baglioni, La lingua italiana nell’Impero ottomano

Il 4 maggio 2020, alle 14:15, il professor Daniele Baglioni dell’Università Ca’ Foscari Venezia terrà una lezione a distanza su

La lingua italiana nell’impero ottomano

La lezione si inserisce nell’attività didattica del corso di Linguistica italiana II tenuto dal professor Mirko Tavosanis.

La lezione sarà trasmessa con Google Meet all’indirizzo:

https://meet.google.com/xuw-ftxz-tkp

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

 

By Arif PaşaOriginally uploaded to the Turkish Wikipedia by tr:User:Erk and named tr:Dosya:Avrupali sefir.jpg - http://www.mkutup.gov.tr/osmanli/4, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25618541

Euporia: annotazione di testi per ricerca e didattica (anche a distanza)

Euporia è un sistema di annotazione user-centered che permette di lavorare sui testi antichi a più livelli, dall’ecdotica all’ermeneutica. Si tratta di un software che permette a studenti, dottorandi, insegnanti e ricercatori di svolgere ricerche autonome sul patrimonio letterario greco e di condividerne gli esiti con la comunità scientifica.

Il progetto è nato dalla collaborazione tra il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico e il CoPhiLab dell’ILC-CNR di Pisa, ed è stato adottato per due ricerche dottorali sulla tragedia greca: il corpus delle tragedie è stato annotato per lavorare sulla forma e la funzione drammatica dei rituali (EuporiaRAGT), ed è in corso un’annotazione dei paesaggi rituali tragici (EuporiaLANGT). Il progetto ha coinvolto studenti dei corsi di laurea in Lettere antiche, Filologia e Storia dell’Antichità e del Dottorato “Pegaso” in Scienze dell’Antichità e Archeologia.

Euporia ha permesso di marcare i testi con linguaggi sintetici ma espressivi definiti dagli utenti, e consente di svolgere ricerche complesse sul database delle annotazioni. Un tratto caratterizzante dello strumento è che esso permette di tenere conto della tradizione testuale delle singole opere, e quindi di restituire ai testi la profondità cronologica che li ha consegnati agli interpreti moderni.

Il sistema Euporia è attualmente utilizzato in un progetto didattico (EuporiaEDU) che  coinvolge diversi licei italiani in esperimenti di annotazione collaborativa su testi della letteratura greca scelti dagli insegnanti. Sono attualmente in corso, a diversi livelli di avanzamento, progetti di analisi di testi in prosa (orazioni di Lisia e Isocrate) e in poesia, da Omero alla tragedia. Gli studenti elaborano una propria traduzione e la confrontano con una traduzione d’autore, marcando fenomeni linguistici, stilistici e alcuni dati di civiltà ricavabili nel testo.

L’annotazione digitale, usata per rafforzare le competenze di traduzione, ha costituito per gli studenti un primo approccio all’utilizzo di strumenti digitali per lo studio dell’antico.

Il progetto, che nella prima fase dell’anno scolastico 2019-2020 ha previsto incontri con gli studenti e lavoro in classe in forma laboratoriale, viene portato avanti anche nell’attuale situazione di emergenza in forma di didattica a distanza, grazie al supporto dei ricercatori del LAMA e del CNR e di alcuni tirocinanti dell’Università di Pisa che svolgono la funzione di tutor per gli studenti liceali.