Categoria: Dipartimento

Prot. 3588 del 23/10/2024: Esito bando di concorso per 8 collaborazioni part-time in attività di tutorato per studenti con disabilità e DSA

Rendiamo noto l’esito del bando di concorso, autorizzato con Provvedimento di Urgenza n. 222 (Prot. 3244 del 02/10/2024) della Direttrice del Dipartimento, per n. 8 collaborazioni part-time finalizzate ad attività di tutorato rivolte a studenti con disabilità e DSA.

Allegati

Graduatoria

Prot. 3560 del 22/10/2024: Incarico di lavoro autonomo per progetto di ricerca PNRR a cascata Prisma-Return – Scadenza: 2 novembre 2024

Rendiamo noto il bando (Prot. 3560 del 22/10/2024 / Disp. Direttore Dipartimento 383/2024) per un incarico di lavoro autonomo di consulenza specialistica per attività di ideazione, progettazione e costruzione della struttura di un atlante digitale e ipermediale dei vulcani e terremoti in ambito letterario con possibilità di implementazione per il progetto di ricerca PNRR a cascata Prisma-Return.

La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 2 novembre 2024.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Delos AI: il progetto del Coling Lab terzo classificato alla Start Cup Toscana 2024

Dall’articolo L’Università di Pisa conquista il podio della Start Cup Toscana pubblicato su UNIPINEWS:

Tre progetti dell’Università di Pisa che puntano sull’Intelligenza Artificiale (IA) si sono aggiudicati l’edizione 2024 di Start Cup Toscana, la competizione rivolta alle migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dalla ricerca universitaria della regione. Su dieci finalisti in gara, ben cinque erano dell’Ateneo pisano e tre di loro hanno conquistato il podio della gara.

[…] Sul podio anche Delos AI (categoria ICT), progetto di sviluppo di soluzioni tecnologiche per le piccole e medie imprese nel campo dell’analisi automatica dei dati testuali basate su modelli di IA.

[…] A Delos AI è stata assegnata dalla giuria tecnica anche la menzione speciale per il miglior progetto di imprenditoria femminile.

Del progetto Delos AI fanno parte la dottoranda Serena Auriemma e le assegniste di ricerca Martina Miliani e Ludovica Cerini, cui vanno le congratulazioni del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Ricerca tirocinanti per UniTrad (Liceo Carducci): traduzione e teoria della traduzione

In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.

I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).

Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università. Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.

Per candidarsi, inviare mail di disponibilità, entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio

CECIL Scuola: inizia il corso di formazione insegnanti 2024-2025 – 16 ottobre 2024

Mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il primo incontro del ciclo autunnale di CECIL Scuola 2024-2025, rivolto agli insegnanti di Lingue e letterature straniere (Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco) e di Italiano L2.

Durante questo incontro, la professoressa Valentina Bianchi dell’Università di Pisa terrà una conferenza dal titolo Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere.

L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Prot. 3248 del 02/10/2024: colloqui per collaborazioni part-time per tutorato a studenti DSA – 18 ottobre 2024

Sono convocati i colloqui per la selezione di collaborazioni part-time di tutor per studenti DSA (Prot. n. 3248 del 02/10/2024) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2024-2025.

I colloqui si svolgeranno venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9:00 via Microsoft Teams (ai candidati ammessi è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email istituzionale).

Allegati

Graduatoria idonei

Komplett Kafka: Zweisprachige Ausstellung / A tutto Kafka: mostra bilingue – Dal 17 ottobre al 21 dicembre 2024

Dal 17 ottobre al 21 dicembre 2024, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00 nel loggiato al piano terra del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), sarà possibile visitare gratuitamente la mostra bilingue Komplett Kafka / A tutto Kafka.

La mostra è nata dalla cooperazione di ACIT Pisa, Goethe Institut, Literaturhaus Stuttgart, SBA e Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, Pro Deutsch Italia (Toscana) e Nessiah Festival.

La mostra

“Sai, un tempo ero un grande disegnatore”, scrisse Franz Kafka nel 1913 alla sua fidanzata di lunga data Felice Bauer parlando delle sue ambizioni artistiche, e afferma che il disegno lo “soddisfa più di ogni altra cosa”. Allo stesso tempo, Kafka era anche molto diffidente nei confronti delle illustrazioni in relazione ai suoi libri. Quando si trattò per esempio di realizzare la copertina del suo racconto La metamorfosi (Die Verwandlung), temette che l’illustratore incaricato potesse avere in mente di disegnare l’insetto proprio in copertina.

E ora il disegnatore austriaco di fumetti e albi illustrati Nicolas Mahler ha fatto proprio questo. Ha disegnato nel suo peculiare stile l’insetto Gregor, il magrissimo artista alla fame, il topo canterino Josephine e altre figure di Kafka. E anche lo stesso Kafka, la sua fidanzata Felice e il suo amico Max Brod non sono scampati al suo tratto.

La mostra bilingue Komplett Kafka / A tutto Kafka, realizzata a Pisa grazie al gentile contributo del Goethe Institut, è composta da pannelli in lingua italiana e in lingua tedesca tratti dall’omonimo album biografico di Mahler, pubblicato recentemente da Suhrkamp e, in traduzione italiana, dalle Edizioni Clichy.

Come avrebbe reagito Kafka? Forse questi disegni e questa mostra lo avrebbero addirittura divertito. Come scrisse in un’altra lettera a Felice “So anche ridere Felice, non dubitare. Anzi sono conosciuto come uno che ride molto”.

Nicholas Mahler

Nicolas Mahler conduce una doppia esistenza, come disegnatore di barzellette e come elaboratore della letteratura. Le sue vignette vengono pubblicate su molti giornali e riviste, i suoi adattamenti disegnati di opere letterarie classiche (tratte da Thomas Bernhard, Robert Musil, Marcel Proust, James Joyce, Elfriede Jelinek e altri) sono pubblicate in gran parte presso Suhrkamp.

Note di servizio sulla mostra:

  1. L’accesso a gruppi di visitatori non sarà consentito il 29 ottobre e dal 2 al 13 dicembre 2024 perché il Palazzo della Sapienza sarà impegnato dalle discussioni di tesi.
  2. Per organizzare visite di gruppo (ad esempio, scolaresche) o per richiedere una visita gratuita della mostra è necessario scrivere con congruo anticipo a Serena Grazzini (serena.grazzini@unipi.it) e ACIT Pisa (acitpisa@gmail.com); le scuole possono anche richiedere il materiale didattico preparato dal Goethe Institut.

Allegati

Poster

Alessandro Lenci tra i World’s Top 2% Scientists della classifica stilata dalla Stanford University

Per il terzo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.

Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.

Responsabile del Computational Linguistics Laboratory (CoLing Lab), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.

Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.

Il Career Service incontra gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – 15 ottobre 2024

Martedì 15 ottobre 2024 lo staff del Career Service presenterà agli studenti del nostro Dipartimento i principali servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro: attività di orientamento in uscita durante gli anni di studio e incontri con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.

Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) come segue:

  • saluti introduttivi di Serena Grazzini (delegata per il Job Placement del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Laura Elisa Marcucci (delegata del Rettore per le Attività di Orientamento)
  • dalle 9:30 alle 10:30 in Aula B1 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea triennale
  • dalle 11:00 alle 12:00 in Aula B3 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea magistrale

Ulteriori informazioni sono consultabili sulla pagina Career Service del sito di Ateneo.

Allegati

Poster

Pisa Book Translation Awards: cerimonia di premiazione – 4 ottobre 2024

Venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 18:30 presso il Royal Victoria Hotel (Lungarno A. Pacinotti, 12), si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione dei Pisa Book Translation Awards.

Il premio, nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e riservato alle case editrici indipendenti italiane, ha lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e agli scambi culturali tra le nazioni.

Ecco la terzina dei finalisti:

  • Radoslav Petkovic, Il destino che mi portò a Trieste, traduzione di Rosalba Molesi (Bottega Errante Edizioni, 2023; ed. orig. 1993)
  • Christoph Ransmayr, L’inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi, traduzione di Marco Federici Solari (L’Orma, 2023; ed. orig. 1997-2019)
  • Cristina Rivera Garza, L’invincibile estate di Liliana, traduzione di Giulia Zavagna (SUR, 2023; ed. orig. 2021)

Durante la cerimonia saranno assegnati anche quattro premi speciali della Giuria:

  • Premio carriera 2024 a Roberto Francavilla
  • Premio carriera editore indipendente alla casa editrice Keller
  • Premio speciale poesia a Massimo Bacigalupo
  • Riconoscimento speciale alla traduzione di testi dall’italiano a Joseph Farrell

Per ulteriori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata sul sito del Pisa Book Festival.