Categoria: Dipartimento

Traduttori Inerba: pubblicato il supplemento a Inerba, n. 4, 2024

La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’àmbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.

Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.

Prot. 3248 del 02/10/2024: bando di concorso per 8 collaborazioni part-time in attività di tutorato per studenti con disabilità e DSA – Scadenza: 15 ottobre 2024

Rendiamo noto il bando di concorso, autorizzato con Provvedimento di Urgenza n. 222 (Prot. 3244 del 02/10/2024) della Direttrice del Dipartimento, per n. 8 collaborazioni part-time finalizzate ad attività di tutorato rivolte a studenti con disabilità e DSA.

La scadenza per partecipare al bando è fissata alle ore 12:00 del 15 ottobre 2024.

Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

UniPi-Orienta: il Dipartimento presenta i suoi corsi di laurea (triennale e magistrale) e master – 10, 11 e 12 ottobre 2024

Nell’ambito di UniPi-Orienta del 10, 11 e 12 ottobre 2024 (Polo Fibonacci, Edificio B, Aula C, piano terra), il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà attivo non soltanto con le presentazioni dell’offerta didattica dei corsi di laurea triennale (Informatica umanistica; Lettere; Lingue, letterature e comunicazione interculturale), ma anche con la presentazione dei corsi di laurea magistrale (Filologia e storia dell’antichità; Informatica umanistica; Italianistica; Lingue, letterature e filologie euroamericane; Linguistica e traduzione) e dei master (Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale (livello I); Scrivere serie TV (livello II); Traduzione specialistica inglese-italiano (livello I)).

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.

Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.

Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.

Iscriviti e consulta il programma sulla pagina dedicata.

Allegati

Poster

Focus in portoghese al Pisa Book Festival e al Cinema Arsenale (Spazio Sammartino)

La Cátedra Antero de Quental organizza un “Focus in portoghese” al Pisa Book Festival, durante il quale, l’Ambasciatore del Portogallo a Roma consegnerà anche il Premio alla carriera per la traduzione al traduttore dal portoghese Roberto Francavilla, voce italiana, tra gli altri, di Clarice Lispector (4 ottobre, h. 18.30, Hotel Royal Victoria).
Al Pisa Book si parlerà dei 50 anni della Rivoluzione dei Garofani e di letteratura brasiliana, con i rispettivi autori Sandro Moiso (Riti di passaggio, Mimesis) e Micheliny Verunschk – in collegamento – (Resta solo il fuoco, 66thand2nd).
Il 4 ottobre, h. 17 (Sala Sammartino Spazio Arsenale) prenderà anche avvio un breve ciclo di film portoghesi, con il docufilm Rua do Prior, 41 (Lorenzo D’Amico de Carvalho, 2023) sulla presenza di militanti italiani di Lotta continua all’indomani del 25 aprile, nel periodo più intenso della rivoluzione.

Gli altri film della rassegna (5-6 ottobre) toccheranno figure di spicco come Fernando Pessoa e la magnifica interprete delle mornas, la cantante capoverdiana Cesária Évora.
In allegato la locandina con il programma completo.

Con le parole giuste: la lingua per la società: il Dipartimento a Bright Night – 27 settembre 2024

Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarà attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.

Dalla notizia pubblicata sul sito Bright Night:

I giochi sono suddivisi per fasce di età; bambini, adolescenti, studenti universitari e adulti.

Sono previste anche brevi gare di competenza lessicale e morfo-sintattica con distribuzioni di premi, gadget del Progetto di Eccellenza CECIL.

Lo stand fa parte del programma Peace – Piazza della Ricerca.

Allegati

Impoverimento linguistico: rassegna stampa

Prot. 2783 del 05/09/2024: Esito del bando per n. 2 assegni Fondo Sostegno Giovani (progetto POT-SUL)

Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 2 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT-SUL, per attività di tutorato e orientamento in entrata di letteratura e lingua greca, rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 2767 del 05/09/2024: esito della selezione per borsa di studio per catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale

La Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone, con il Provvedimento di Urgenza n. 189/2024, l’assegnazione della borsa di studio e approfondimento dal titolo “Catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale” (Prot. 2554 del 26/07/2024) al candidato Mattia Corallo.

Allegati

Provvedimento di Urgenza n. 189/2024

Giornata Europea delle Lingue, 26 settembre, Aula Magna Palazzo Matteucci

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il CdS in Lingue, Letterature e Comunicazione interculturale propone una riflessione su «Il potere di leggere per tutti e in tutte le lingue. La lettura accessibile».

La giornata, che rientra nelle iniziative legate al progetto CECIL (Centro d’eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico) del Dipartimento FiLeLi e nel progetto POT UniSco, è stata realizzata grazie alla sinergia tra il nostro dipartimento e il CEPELL (Centro per il libro e la lettura), il Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Museo della Grafica e la Fondazione Collodi. I lavori saranno suddivisi in due momenti principali. Durante la mattinata, saranno affrontati, con esperti del Centro per il Libro e la Lettura, linguisti, editori specializzati, temi connessi alla pratica della lettura, dal punto di vista dei processi implicati e delle modalità di insegnamento-apprendimento, tenendo in considerazione i procedimenti sia in soggetti normotipici sia in soggetti affetti da disturbi che non permettono loro un accesso non mediato o tradizionale alla lettura.
Nel pomeriggio, la discussione si concentrerà invece su uno studio di caso, ovvero Pinocchio di Collodi, perfetto esempio di libro “accessibile a tutti e in tutte le lingue”. Si partirà dall’Atlante Pinocchio (Treccani Edizioni, 2024) per poi affrontare pillole si studi di caso nelle lingue-culture studiate nel nostro Dipartimento.

Concluderà la giornata un reading multilingue.

Sarà anche allestita una Mostra bibliografica sul tema Pinocchio multilingue, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre, con orario 9-20, da lunedì a venerdì. La mostra esporrà gli esemplari di Pinocchio posseduti dalla Biblioteca, le edizioni gentilmente concesse dalla Fondazione Collodi, e alcune litografie del Museo della Grafica.

Anche questa edizione della Giornata Europea delle Lingue rientra tra le attività di aggiornamento e formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A. ID 95115): gli insegnanti interessati a far valere questa manifestazione come aggiornamento potranno compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/9gM2HR7MHM?origin=lprLink

 

Qui la locandina col programma.

Giornata di accoglienza matricole 2024-2025: sospensione lezioni del primo anno

Come abbiamo annunciato in precedenza, lunedì 16 settembre 2024 si svolgerà la giornata di accoglienza matricole 2024-2025.

Ed è proprio per favorire la partecipazione di tutte le matricole alla giornata di accoglienza che le lezioni del primo anno di Lettere, Informatica umanistica e Lingue, letterature e comunicazione interculturale saranno sospese nella fascia oraria interessata dall’evento (9:45-13:00).

Prot. 2725 del 29/08/2024: esito del bando per n. 1 assegno Fondo Sostegno Giovani / POT UniSco per dottorandi

Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 1 assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata per studenti delle scuole superiori nell’ambito dell’azione “Promozione delle lingue non tradizionalmente studiate a scuola” rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.