Sino alle ore 12:00 dell’11 aprile2025 sarà possibile presentare la propria candidatura per uno dei programmi di Doppio Titolo attivi per il Dipartimento:
con l’Università di AIx-Marseille per il corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione;
con l’Ècole nationale de Chartes – ENC per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
con l’Università di Lille per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
I colloqui volti a valutare la conoscenza della lingua francese si svolgeranno via teams il giorno 16 aprile dalle ore 12:00.
Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:15, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line (via Teams e Instagram), avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale e rivolto ai futuri studenti.
L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea triennale e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial, per discutere e fare domande.
Programma
14:15-14:30 — Saluti istituzionali del professor Alessandro Lenci (Direttore del Dipartimento)
Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, lunedì 24 marzo 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la professoressa Gunnel Ekroth (Università di Uppsala) terrà una relazione dal titolo Eating with the gods? Preparation and consumption of food, and the use of Greek Sanctuary Space.
Lunedì 3 marzo 2025, alle ore 18:30 presso la Libreria Pellegrini (piazza San Frediano, 10), si terrà la presentazione del libro Russo lingua non materna di Pavel Arsen’ev (Seri Editore, 2024).
Interverranno l’autore insieme ai traduttori del volume, Cecilia Martino e Marco Sabbatini dell’Università di Pisa.
A seguire, martedì 4 marzo 2025, alle ore 12:00 nell’Aula C1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), nell’àmbito dei corsi magistrali di letteratura russa e delle iniziative CARMS (Centro dipartimentale per gli Alti Studi Umanistici sulla Russia e il Mondo Slavo), Pavel Arsen’ev terrà una lezione dal titolo Editi in esilio anziché “Editti d’esilio” (sulla asimmetria mediale e ideologica dell’emigrazione russofona).
Venerdì 21 febbraio 2025 si è svolta la Giornata di presentazione della seconda edizione della Summer School internazionale Hues of Writing.
Nel corso della mattinata, presso la Gipsoteca di Arte Antica, sono intervenuti Franco Farina, regista e sceneggiatore, che ha offerto una riflessione sul valore del teatro nella contemporaneità, e l’attore, regista e sceneggiatore Alessandro Benvenuti, che ha ripercorso la sua carriera in dialogo con Roberto Scarpa.
Il pomeriggio, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, si è aperto con la lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira, testo drammaturgico tratto da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024.
La commissione di valutazione del concorso Scritture per la scena ha quindi discusso gli elaborati con i partecipanti, che hanno letto brevi brani tratti dai loro scritti.
Al termine della giornata è stata proclamata vincitrice del concorso Giada Banti, per il soggetto intitolato Kairos. Giada si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla seconda edizione della Summer School, che si svolgerà dal 7 al 12 luglio 2025.
Il 26 febbraio 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica con Alessandro Iannella (Università di Pisa).
Il seminario affronta il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione e nella produzione di conoscenza, esplorando le opportunità che può offrire ai docenti e agli studenti.
Si partirà da un inquadramento che include documenti istituzionali, iniziative accademiche e progetti di ricerca, per poi soffermarsi sulle principali sfide etiche, come quelle che riguardano l’affidabilità dei dati impiegati per l’addestramento dei modelli, l’accuratezza dei risultati generati e la trasparenza dei processi.
Attraverso suggerimenti per un’interazione consapevole, verranno infine mostrate le possibili applicazioni a supporto dei compiti di insegnamento (fasi di progettazione, implementazione e valutazione) e, in chiave metacognitiva, del processo di apprendimento.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Nei giorni 27 e 28 febbraio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà il convegno relativo al PRIN 2022 Teoria e prassi del dialogo: fra scena e testo (Dialogue in the Classical Age between Scene and Literature: Forms, History, Echoes, Reception).
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ringrazia Garmin® Italy Technologies per l’incontro del 20 febbraio 2025 in cui sono state presentate l’azienda e le posizioni stagionali aperte di Product Support Specialist riservate a chi sappia bene l’inglese oltre che il tedesco (o il francese).
Una nota importante: gli studenti, le studentesse e i/le neolaurati/e che non hanno potuto partecipare, possono trovare le informazioni sulle posizioni aperte sulla pagina dedicata del sito di Garmin® Italy Technologies oppure scansionando il codice QR Code riportato sul poster allegato. Ricordiamo che non è richiesta una formazione specifica in ambito tecnologico, ma la capacità di comunicare e il desiderio di lavorare in team e in un ambiente moderno e internazionale.
Mercoledì 19 febbraio 2025, il professor Alessandro Lenci (ordinario di Glottologia e Linguistica e direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) ha partecipato, insieme al professor Marco Passarotti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a Dialoghi: Intelligenza umanistica. Perché l’AI non può fare a meno dell’umanesimo (e viceversa), un incontro facente parte dell’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next Generation EU.
Ecco il video integrale del live talk:
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.