Per il ciclo di seminari Happy Hour with Wilde, giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 17:30 esclusivamente via Microsoft Teams avrà luogo l’incontro con Dennis Denisoff (University of Tulsa) dal titolo Wilde and the Natural World, presieduto da Elisa Bizzotto (IUAV).
Inaugurerà la nuova serie di seminari Gino Scatasta (IOWS).
Maggiori informazioni sull’evento sono consultabili sul poster allegato.
Martedì 8 ottobre 2024 alle ore 17:00 nella Sala del Palazzo del Consiglio dei Dodici (piazza dei Cavalieri, 1), avrà luogo la presentazione del volume di Fabrizio Franceschini dal titolo Dante e Pisa. Lingua arte storia (Pacini Editore, 2024).
Oltre ai saluti istituzionali, il programma prevede gli interventi di Umberto Ascani (presidente dell’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano) e Filippo Bedini (assessore alla cultura del Comune di Pisa). Parteciperanno Alberto Casadei (Università di Pisa), Diego Quaglioni (Università di Trento) e Mauro Ronzani (Università di Pisa).
Sarà presente l’Autore.
Dalla quarta di copertina:
Il rapporto tra Dante e Pisa non si limita all’invettiva lanciata dal poeta nel canto di Ugolino. Questo volume estende l’analisi ai personaggi pisani del Purgatorio, Nino Visconti, Marzucco Scornigiani e suo figlio Gano, ed esamina questioni legate al finale del Purgatorio e al Paradiso.
Sul filo delle parole pisane contenute nella Commedia, il lettore compie un viaggio dalla muda, ove fu imprigionato Ugolino, al «monte per che i Pisan veder Lucca non ponno», sino alla Capraia, alla Sardegna e al Mediterraneo. Nel saggio L’«alto Arrigo» di marmi e di parole si avanza l’ipotesi di un concorso di Dante all’ideazione del sepolcro di Enrico VII nel Duomo di Pisa, includendo nell’analisi l’epitafio dell’imperatore e l’«enigma forte» di «un cinquecento diece e cinque» (canto XXXIII del Purgatorio). Un libro che tocca questioni cruciali della vita di Dante e tiene vivo l’interesse per il ruolo di Pisa nell’Italia tra Due e Trecento.
All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.
Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.
Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.
Nel quadro della sessione autunnale dei Seminari “Vincenzo Di Benedetto”, organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, martedì 8 ottobre 2024 alle ore 10:00, nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Carovana della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) si terrà una conferenza della professoressa Constanze Güthenke della University of Oxford, sul tema Hermes Close Reader.
Tutti gli interessati sono caldamente invitati a partecipare.
Ulteriori dettagli sull’evento sono consultabili nel poster allegato.
Da martedì 8 ottobre 2024 a mercoledì 28 maggio 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avranno luogo gli incontri – ciclo 2024-2025 – del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.
Il calendario degli incontri è consultabile nel programma allegato.
Venerdì 4 ottobre 2024 si terrà, presso l’Università di Parma, una giornata di studio in ricordo di Franco Longoni organizzata dal CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo) dal titolo «Solenne principio agli studi… ».
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.
Sarà possibile partecipare ai lavori anche a distanza via Microsoft Teams.
Nei giorni 9 e 10 ottobre 2024 si svolgerà il workshop internazionale Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età moderna: una discussione attorno ai volumi di Anna Linda Callow, Laura Forti, Michael Ryzhik, Daniel Del Lucia e Asher Salah con la partecipazione di Alessandra Veronese, Serena Grazzini, Fabrizio Franceschini, Enrico di Pastena, Fabrizio Lelli, Francesca Diana e Mafalda Toniazzi.
Il workshop, di cui tutti i dettagli sono consultabili nel poster e nel programma allegati, si svolgerà alla presenza degli autori, in lingua italiana, e sarà valido come aggiornamento per i docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado.
La Cátedra Antero de Quental organizza un “Focus in portoghese” al Pisa Book Festival, durante il quale, l’Ambasciatore del Portogallo a Roma consegnerà anche il Premio alla carriera per la traduzione al traduttore dal portoghese Roberto Francavilla, voce italiana, tra gli altri, di Clarice Lispector (4 ottobre, h. 18.30, Hotel Royal Victoria). Al Pisa Book si parlerà dei 50 anni della Rivoluzione dei Garofani e di letteratura brasiliana, con i rispettivi autori Sandro Moiso (Riti di passaggio, Mimesis) e Micheliny Verunschk – in collegamento – (Resta solo il fuoco, 66thand2nd). Il 4 ottobre, h.17 (Sala Sammartino Spazio Arsenale) prenderà anche avvio un breve ciclo di film portoghesi, con il docufilm Rua do Prior, 41 (Lorenzo D’Amico de Carvalho, 2023) sulla presenza di militanti italiani di Lotta continua all’indomani del 25 aprile, nel periodo più intenso della rivoluzione.
Gli altri film della rassegna (5-6 ottobre) toccheranno figure di spicco come Fernando Pessoa e la magnifica interprete delle mornas, la cantante capoverdiana Cesária Évora. In allegato la locandina con il programma completo.
Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarà attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.