Categoria: Eventi

La costruzione delle reti europee nel ‘lungo’ Settecento: figure della diplomazia e comunicazione letteraria: incontro conclusivo del PRIN 2017 – 12 luglio 2024

Venerdì 12 luglio 2024, dalle ore 11:00 nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà l’incontro conclusivo del PRIN 2017 La costruzione delle reti europee nel ‘lungo’ Settecento: figure della diplomazia e comunicazione letteraria.

Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.

Allegati

Programma

Documenti sulla neoavanguardia: presentazione del libro di Marco Berisso – 10 luglio 2024

Mercoledì 10 luglio 2024, alle ore 18:00 presso la Libreria Feltrinelli di Pisa (corso Italia, 50), avrà luogo la presentazione del libro Documenti sulla neoavanguardia, di Marco Berisso (Edizioni del Verri, 2024).

Dialogano con l’autore Elisa Donzelli (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Carlo Tirinanzi de Medici (Università di Pisa); introduce e coordina Michelangelo Zaccarello (Università di Pisa).

Allegati

Poster

L’assicurazione della Qualità nell’Ateneo di Pisa e il ruolo degli studenti: corso trasversale nell’anno accademico 2024-2025

Nell’anno accademico 2024-2025 partirà il corso trasversale L’assicurazione della Qualità nell’Ateneo di Pisa e il ruolo degli studenti, erogato a distanza via Microsoft Teams.

Descrizione e obiettivi

Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze basilari relative ai principi fondamentali della qualità e ai sistemi di assicurazione della qualità dell’Università di Pisa, con un focus specifico su principi e strumenti per la partecipazione attiva e responsabile al Sistema di Assicurazione della Qualità. L’obiettivo è sviluppare una conoscenza condivisa del tema e supportare gli studenti nella comprensione dell’importanza del loro ruolo e del loro punto di vista.

Il corso, promosso dal Presidio della Qualità in collaborazione con il Nucleo di valutazione, avrà una durata complessiva di 10 ore e lo studente, a seguito del superamento di un test finale a risposta multipla sui temi approfonditi durante il corso, potrà ottenere un Open Badge che attesta l’attività svolta e le competenze acquisite.

Date, orari e argomenti delle lezioni

  • mercoledì 11 settembre 2024 (dalle 10 alle 12): professoressa Roberta Moruzzo, Presentazione del corso: gli obiettivi formativi, i contenuti, l’agenda delle lezioni, gli strumenti didattici. Le pillole della Qualità. L’Assicurazione della Qualità (AQ) in Università: la Qualità e il sistema AVA; il modello AVA3
  • giovedì 12 settembre 2024 (dalle 10 alle 12): professoressa Roberta Moruzzo, Il modello AVA3 e i corsi di studio
  • lunedì 16 settembre 2024 (dalle 10 alle 13): dottor Michele Bertani, Il ruolo dello studente nel sistema AQ
  • mercoledì 24 settembre 2024 (dalle 10 alle 13): dottor Michele Bertani, I documenti e gli strumenti a supporto del sistema AQ nei corsi di studio

Iscrizione

Gli studenti potranno iscriversi al corso entro il 2 settembre 2024 compilando il form dedicato.

Perché in Brasile si parla portoghese? – 12 luglio 2024

Venerdì 12 luglio 2024 alle ore 21:15 presso la Cittadella Galileiana (largo Padre Renzo Spadoni), avrà luogo l’incontro Perché in Brasile si parla portoghese? Con i primi esploratori por mares nunca de antes navegados.

L’evento, organizzato dal Museo degli Strumenti di Fisica / Ludoteca Scientifica in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e la Cátedra Antero de Quental, è a cura di Benedetta Campennì (Università di Pisa), Sergio Giudici (Università di Pisa, Direttore del Museo degli Strumenti di Fisica / Ludoteca Scientifica del Sistema Museale di Ateneo), in collaborazione con Valeria Tocco e Sofia Morabito (Università di Pisa).

L’ingresso è gratuito e per maggiori informazioni rimandiamo al post dedicato sul sito del Museo degli Strumenti di Fisica / Ludoteca Scientifica.

Allegati

Poster

Maryland di Lucy Kirkwood: lettura scenica – 10 luglio 2024

Mercoledì 10 luglio 2024 alle ore 19:00, presso la Gipsoteca di Arte Antica (piazza San Paolo all’Orto, 20), un gruppo di studentesse e studenti dell’Università di Pisa coordinato dalla professoressa Sara Soncini presenterà una lettura scenica di Maryland, atto unico della drammaturga britannica Lucy Kirkwood.

Questo breve intervento teatrale nasce d’impulso in risposta a una serie di femminicidi che sconvolgono il Regno Unito nel 2021: l’autrice stessa lo definisce come un grido di rabbia contro la violenza di genere, più che un dramma. La prima produzione al Royal Court Theatre di Londra è stata realizzata in poco tempo sotto forma di script-in-hand performance, sullo sfondo di una scenografia ridotta all’essenziale che individuava i due piani sui quali si svolge la vicenda.

In una stazione di polizia due donne, entrambe di nome Mary, cercano di identificare l’uomo che le ha aggredite. Nel frattempo, un coro di Furie commenta la scena, mettendo alla berlina un sistema immorale che da un lato occulta la violenza di genere e dall’altro la tollera e la normalizza, proteggendo i colpevoli invece di tutelare le vittime.

Il nostro progetto è nato dall’esigenza di mantenere viva l’attenzione su una tematica che nel corso degli ultimi mesi ha assunto rilevanza nazionale, soprattutto a seguito dell’uccisione di Giulia Cecchettin e dell’invito della sorella Elena: “per Giulia non fate un minuto di silenzio, per Giulia bruciate tutto”.

Dopo una prima rappresentazione in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne lo scorso 8 marzo, Maryland viene replicato nella cornice della prima edizione della Summer School Hues of Writing (HoW)Scritture per la scena: teatro e serie TV attivata in seno al Progetto d’Eccellenza 2023-2027 CECIL.

Allegati

Poster

Convegno Fenomenologie della memoria: studi letterari, linguistici e filologici a confronto – 4-5 luglio 2024

Nei giorni 4 e 5 luglio 2024, nell’Aula Magna “Francesco Orlando” di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il convegno dottorale Fenomenologie della memoria: studi letterari, linguistici e filologici a confronto.

Il convegno è organizzato da docenti e dottorandi del corso di dottorato in Discipline linguistiche e Letterature straniere.

Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

Programma

Book of Abstracts

Colloquio La didattica delle lingue classiche: metodi, approcci e strumenti motivanti – 3 luglio 2024

Mercoledì 3 luglio 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Multimediale di Palazzo Scala (via Santa Maria, 67), avrà luogo un colloquio sul tema La didattica delle lingue classiche: metodi, approcci e strumenti motivanti.

Programma

  • 15:00–15:30 — Grégory Clesse (Università di Louvain), Progression dans la lecture de textes latins: questionner les stratégies des élèves en Belgique francophone
  • 15:30-16:00 — Elena Rossi Linguanti (Università di Pisa), Approcci motivazionali allo studio del latino
  • 16:00-16:30 — Maria Vittoria Martino (Università di Louvain), Ponti culturali: l’insegnamento del Latino in Italia e in Belgio
  • 16:00-16:30 — Elisabetta Carpinelli (Università di Pisa), La questione del latino e il suo insegnamento in sei paesi europei
  • 16:30-17:00 — Discussione

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (chi non potesse farlo in presenza, potrà seguire l’evento a distanza via Microsoft Teams).

Per un commento digitale all’Adalgisa. Primi risultati del PRIN 2022 – 20 giugno 2024

Il 20 giugno 2024, a partire dalle 11, si terrà nell’aula magna Francesco Orlando di Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli, 2) un workshop di presentazione e discussione dei primi risultati del PRIN 2022 ‘Un modello di commento digitale per la letteratura del Novecento. Il caso de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” di Carlo Emilio Gadda’.

Il progetto verrà presentato dal responsabile scientifico, prof. Valentino Baldi (Università per Stranieri di Siena), e dalle responsabili delle unità locali, prof. Cristina Savettieri (Università di Pisa) e Paola Italia (Università di Bologna). Presenteranno i primi saggi di commento la dott.ssa Giorgia Ghersi (Università per Stranieri di Siena), la dott.ssa Carolina Rossi (Università di Pisa) e il dott. Luca Mazzocchi (Università di Bologna). Partecipano alla discussione i proff. Gabriele Frasca (Università di Salerno), Enrico Roggia (Université de Genève), Claudio Vela (Università di Pavia).

Sarà possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

Career Day – 26 giugno 2024

Il 26 giugno 2024, presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa (via Bonanno Pisano, 2), si terrà l’annuale edizione del Career Day di Ateneo.

Aspettando il Career Day

Due appuntamenti precederanno il Career Day:

  • 6 giugno (ore 15:00): webinar di lancio, durante il quale saranno presentate le modalità di svolgimento dell’evento e le aziende partecipanti
  • 18 giugno: sessioni di coaching (in presenza e on-line) per correzione CV e consigli sulla preparazione ai colloqui, a cura della consulente Giulia Verdigi e dello staff

Presentazioni aziendali

Fra il 10 e il 21 giugno, ogni azienda aderente terrà un breve webinar di presentazione, secondo il calendario allegato.

Come candidarsi

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa attraverso l’iscrizione all’evento sul portale Career Center.

Informazioni

Rimandando alla pagina dedicata del sito di Ateneo, informiamo tutti gli interessati che per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare il Career Service scrivendo a careerservice@unipi.it

Allegati

Poster

Calendario webinar aziendali

ExpoDicos. Le français du Québec dans les dictionnaires: visite guidate in francese e italiano – 4 giugno 2024

Il 4 giugno 2024 sarà l’ultimo giorno utile per visitare la mostra ExpoDicos. Le français du Québec dans les dictionnaires.

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza per l’occasione due visite guidate: dalle 16:00 alle 17:00 in lingua francese e dalle 17:00 alle 18:00 in lingua italiana. La visita, aperta a tutta la cittadinanza, è gratuita e prevede la prenotazione fino a un massimo di 15 persone per ciascuno slot.

Prenota la tua visita

Alla fine della visita sarà chiesto di compilare un breve questionario di gradimento.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare il professor Francesco Attruia.

ExpoDicos. Le français du Québec dans les dictionnaires 🇫🇷

En partant de mots caractéristiques de la culture québécoise ou du français québécois, ExpoDicos permet d’identifier les différentes sources du lexique québécois et par le fait même les contacts des francophones du Québec avec différents peuples au cours de leur histoire. Elle retrace aussi la description de mots québécois au cours des siècles dans certains dictionnaires faits en France (Littré, Dictionnaire de l’Académie française, Trésor de la langue française, Petit Robert) et met ces visions de nos mots en dialogue avec certains dictionnaires québécois qui constituent des jalons importants de la lexicographie du Québec des 150 dernières années.

Allegati

Poster