Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 12:00 nell’Aula R2 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), il professor Andrea Scala dell’Università degli Studi di Milano terrà una lezione dal titolo Glottonimi in armeno biblico: aspetti linguistici, storici e culturali.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Questo l’elenco dei prossimi appuntamenti organizzati dall’insegnamento di Lingua e letteratura romena (per una descrizione dettagliata del programma rimandiamo al comunicato allegato):
Programma Erasmus+
10 aprile 2025, ore 10:15, Palazzo Curini, Aula B2: Doris Mironescu (Università di Iași), Mihai Eminescu in dialogo col pubblico del suo tempo
11 aprile 2025, ore 10:15, Palazzo Ricci, Aula R1: Doris Mironescu (Università di Iași), I rapporti degli scrittori romeni dell’Ottocento con l’Italia
Rassegna di film
16 aprile 2025, ore 13:30, Palazzo Boilleau, Aula Magna: Train de vie (regia di Radu Mihǎileanu, Francia, 1998)
8 maggio 2025, ore 14:00, Palazzo Matteucci, Aula di Musica: Il caso Kerenes (regia di Călin Peter Netzer, Romania, 2013)
15 maggio 2025, ore 14:00, Palazzo Matteucci, Aula di Musica: Guerra in onda / Cold Waves (regia di Alexandru Solomon, Romania-Germania-Lussemburgo, 2007)
Il 9 aprile prossimo, alle 10.30, in Aula di Musica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2) e su piattaforma Microsoft Teams, il Prof. Vincenzo Arsillo (Universtà di Napoli L’Orientale) terrà una conferenza nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, dal titolo “Il personaggio senza nome. Appunti per una tipologia novecentesca”.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Genealogie e futuri. Narrative, generi, culture è una collana open access dell’Università di Bologna diretta da Valentina Nider, Gilberta Golinelli e Rita Monticelli; e del cui comitato scientifico fa parte la professoressa Daniela Pierucci, nostra docente di Letteratura spagnola.
La collana propone testi rimasti inediti, o pubblicati in contesti marginali, o di circolazione limitata, che abbiano al centro la pratica traduttiva e coinvolgano un ampio spettro di generi letterari, dalla prima modernità all’età contemporanea. La traduzione per sua natura amplia gli spazi dialogici e dinamici entro cui si sviluppa la possibilità della comprensione, l’apertura critica alle diversità, la sfida dell’ingaggio etico e la rielaborazione di sensibilità ancora da immaginare. Il proposito è costruire uno spazio di discussione e contribuire a ridisegnare panorami culturali, sociali e politici a favore di un pubblico ampio, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La riflessione prende l’avvio dalle politiche legate ai generi nelle loro intersezioni con altre variabili, quali ad esempio l’orientamento sessuale, le diverse abilità, le diverse appartenenze socio-culturali. In questa visione, la collana intende anche costruire uno spazio traduttivo più inclusivo mettendo in dialogo voci e testimonianze che arricchiscono il patrimonio letterario-culturale.
Le prime pubblicazioni della collana sono:
La donna spagnola, di Emilia Pardo Bazán, a cura di Francesca Peretto (2025)
Zezé, di Ángeles Vicente, a cura di Vincenzo Quaranta (2025)
Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 16:00 nell’aula Cur A1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), la professoressa Silvia Albertazzi sarà ospite al Seminario Permanente di Poesia (SEMPER) con un intervento dal titolo Io sono un’ombra. Poesie di Silvia Albertazzi.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto la gara di traduzione Traduttori Inerba.
Il concorso di traduzione letteraria/saggistica Traduttori Inerba, è rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio del Dipartimento (triennali e magistrali) che potranno partecipare traducendo uno o due dei nove brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.
I partecipanti potranno scegliere tra le nove lingue curriculari offerte dal Dipartimento (inglese, francese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco, arabo).
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 21 aprile 2025 e ogni altra informazione necessaria per partecipare al concorso è consultabile nel bando allegato.
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario Volta Pagina (via San Martino, 71), la professoressa Silvia Albertazzi dell’Università di Bologna presenterà il suo ultimo libro Leggere Salman Rushdie (Carocci, 2025).
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 15 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Karl Philipp Ellerbrock (Università di Costanza) terrà una conferenza dal titolo L’amore nei Rerum Vulgarium Fragmenta come essenza lirica nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:15, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line (via Teams e Instagram), avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale e rivolto ai futuri studenti.
L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea triennale e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial, per discutere e fare domande.
Programma
14:15-14:30 — Saluti istituzionali del professor Alessandro Lenci (Direttore del Dipartimento)
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.