Sono state pubblicate le graduatorie per le mobilità Erasmus a.a. 2020/21 per studio e traineeship per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (II apertura)
Sono state pubblicate le graduatorie per le mobilità Erasmus a.a. 2020/21 per studio e traineeship per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (II apertura)
L’Università di Bristol ci propone di organizzare dei tandem linguistici inglese/italiano a distanza da offrire in via prioritaria agli studenti vincitori del bando erasmus 2020/21, dando la precedenza a coloro che non hanno potuto o non potranno svolgere il loro periodo di mobilità all’estero a causa dell’emergenza Covid-19; se il numero delle adesioni non raggiungesse il numero dei posti messi a dispozione, allora si valuteranno le candidature di tutti gli altri studenti, indipendetemente dal bando erasmus.
Chi aderirà al progetto verrà messo in contatto con uno/a studente/ssa di italiano dell’Università di Bristol con il/la quale svolgerà un certo numero di ore di conversazione alternata italiano/inglese su piattaforma Teams. Gli incontri avranno orientativamente cadenza settimanale, fatta salva la possibilità di concordare un programma più intensivo con il proprio partner, e si svolgeranno a partire dalla fine di ottobre.
Ai nostri studenti si chiede la conoscenza dell’italiano da madrelingua o equivalente; non ci sono requisiti particolari per la conoscenza dell’inglese, anche se sarebbe opportuno possedere almeno un livello B1.
Se desideri partecipare puoi comunicare la tua adesione inviando entro il 10 di ottobre a erasmus@fileli.unipi.it un messaggio con oggetto “tandem linguistici Pisa/Bristol” e i seguenti dati:
1. NOME E COGNOME
2. CORSO DI LAUREA
3. LIVELLO DI INGLESE (INDICATIVO)
4. GIORNI E ORARI PREFERITI
5. INTERESSI
Sono state aggiornate le indicazioni circa la gestione delle mobilità internazionali nell’ambito del programma Erasmus o meno. Gli studenti interessati alle mobilità, in procinto di partire etc. sono pregati di leggere attentamente queste indicazioni
L’Università di Cardiff ci propone di organizzare dei tandem linguistici inglese/italiano a distanza per gli studenti impossibilitati a svolgere il loro periodo di mobilità all’estero a causa dell’emergenza Covid-19. Chi fosse interessato a partecipare può comunicare la propria adesione scrivendo a erasmus@fileli.unipi.it e specificando “tandem linguistici” nell’oggetto del messaggio.
Secondo quanto disposto con delibera 173/2020 del SA e 263/2020 del CdA, sono state definite le modalità di gestione della ripresa della mobilità internazionale per il primo semestre dell’anno 2020/2021, sia per studio che per tirocinio, a partire dal 1 settembre 2020 e fino al 28 febbraio 2021, in relazione all’emergenza da Covid-19.
Mobilità Bando 19/20
Gli studenti possono svolgere una mobilità per tirocinio o studio SOLO in presenza (attivazione ex novo della mobilità o ri-attivazione dopo un periodo di mobilità a distanza): gli studenti possono partire purché abbiano compilato le relative dichiarazioni previste, che devono essere caricate nel Portale ErasmusManager almeno 15 gg prima della partenza, rispettivamente con il Before the Mobility (in caso di attivazione ex novo della mobilità) e con il During the Mobility (in caso di ri-attivazione della mobilità). Il contratto 19/20 è già disponibile per la compilazione online nel Portale ErasmusManager
Mobilità Bando 20/21
– Gli studenti possono iniziare una mobilità per tirocinio in modalità virtuale o in presenza. In caso di mobilità in presenza devono compilare le dichiarazioni previste e caricarle nel Portale ErasmusManager, almeno 15 gg prima della partenza, unitamente al Before the Mobility.
– Gli studenti possono iniziare una mobilità per studio in modalità virtuale o in presenza a partire dal 1° settembre 2020. In caso di mobilità in presenza devono compilare le dichiarazioni previste e caricarle nel Portale ErasmusManager, almeno 15 gg prima della partenza, unitamente al Before the Mobility.
I contratti 20/21 per studio e tirocinio, per mobilità in presenza saranno disponibili sul Portale ErasmusManager entro la fine del mese di agosto, quelli per le mobilità virtuali successivamente.
Si segnala l’apertura della seconda call 2019/2020 per l’assegnazione di borse per lo svolgimento di tirocini all’estero nell’ambito del Bando del Consorzio SEND “Universities for Eu projects” .
Il link di riferimento dal quale è possibile consultare i dettagli del bando e scaricare gli allegati necessari per la candidatura è https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/18563
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 31 luglio 2020. Si sottolinea che i candidati dell’Università di Pisa sono tenuti ad allegare alla domanda di partecipazione il Traineeship Proposal Form compilato di concerto con l’ente ospitante e controfirmato dal CAI.
Per assistenza nella preparazione della domanda gli studenti possono rivolgersi all’Ufficio Rapporti Internazionali del Dipartimento scrivendo a erasmus@fileli.unipi.it
È stato pubblicato il bando 2021 per Borse del Governo Francese (BGF).
Quest’anno saranno proposti due tipi di borse:
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alle BGF dell’Institut Français Italia.
Approvato dal Consiglio di Dipartimento con la delibera n. 55 del 10 giugno 2020, il calendario per l’anno accademico 2020-2021 è in linea.
Si comunica che è stato pubblicato il nuovo Bando per l’assegnazione di
contributi/borse di studio di mobilità per l’acquisizione di CFU
all’estero – ANNO 2020.
E’ possibile consultare il bando e scaricare la relativa modulistica al
link:
https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/5782-bando-per-l-assegnazione-di-contributi-di-mobilita-per-l-acquisizione-di-cfu-all-estero
La scadenza per la presentazione della domanda di candidatura è il 3
luglio 2020.
Per maggiori informazioni e/o assistenza nella compilazione della domanda, contattare l’Ufficio Rapporti Internazionali scrivendo a erasmus@fileli.unipi.it
Alle ore 11:45 di lunedì 8 giugno 2020 si è riunita in via telematica la Commissione per l’esame dei titoli in possesso delle studentessa candidate al Doppio Diploma Aix-Marseille.
Entrambe le studentesse sono risultate in possesso dei requisiti secondo il seguente ordine: