Nei giorni 9 e 10 dicembre 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), avrà luogo il convegno internazionale Lettere in rete. Nuove prospettive sugli epistolari montaliani.
L’immensa eredità epistolare che Eugenio Montale ha lasciato dietro di sé costituisce da sempre un oggetto di studio imprescindibile per la storia della poesia novecentesca, italiana e non solo. Tale corpus, di cui le meritorie edizioni dei singoli carteggi offrono un saggio esemplare, resta tuttavia problematico da definire nella sua effettiva incidenza quantitativa e qualitativa, delineando uno spazio di confronto teorico e metodologico che le digital humanities ci consentono oggi di esplorare con nuovi strumenti. Predisposto a partire da questa intuizione, il progetto PRIN 2022 Letters on the net. Eugenio Montale’s correspondence (1915-1981) si pone come obiettivi principali l’ideazione, lo sviluppo e il popolamento di Montale-cadmus, una piattaforma appositamente concepita per la schedatura delle lettere montaliane e la valutazione critica e filologica delle diverse tipologie di dati in esse contenute. Il gruppo di ricerca, giunto ora a metà del suo percorso, è lieto di presentare queste e altre novità nel corso del convegno internazionale Lettere in rete. Nuove prospettive sugli epistolari montaliani, secondo appuntamento a un anno di distanza dagli interventi di Una rete di lettere. Eugenio Montale e i suoi corrispondenti (Firenze, 16-17 novembre 2023).
Scrivere serie TV è un master di II livello che intende formare sceneggiatori per la serialità televisiva culturalmente preparati e consapevoli delle specificità professionali che distinguono la scrittura seriale dagli altri tipi di scrittura per la scena.
Le informazioni principali sul master, il programma e i contatti sono pubblicati sul sito web dedicato masterscrivereserietv.fileli.unipi.it e l’ultimo giorno utile per iscriversi è il 30 novembre 2024, entro le ore 12:00.
Martedì 12 novembre 2024, alle ore 17:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la presentazione del volume «Una strania fenice». Marco Santagata: gli studi, le opere (Edizioni ETS, 2024), a cura di Annalisa Andreoni, Roberta Cella e Laura Paolino.
Dopo i saluti di Alessandro Lenci, Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, interverranno Lucia Battaglia, Giulio Ferroni, Paolo Fontanelli e Sebastiano Martelli. Saranno presenti le curatrici.
Chi lo desiderasse potrà seguire l’incontro in streaming, via Microsoft Teams, cliccando su questo link o inquadrando il codice QR stampigliato nella locandina in allegato.
Nell’ambito degli incontri di SEMPER – Seminario permanente di poesia fondato da Pietro Taravacci e Francesco Zambon, mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 17:00 presso l’Aula D1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), si terrà un workshop poetico con Stefano Dal Bianco.
Sarà altresì possibile partecipare all’incontro a distanza via Microsoft Teams.
Mercoledì 6 novembre 2024, dalle ore 10:30 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà la giornata di presentazione del progetto Erasmus+ Essays Beyond Borders, a cui alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica partecipano insieme a colleghi delle Università di Malta, Gand, Groningen e Lubiana.
Il progetto mira alla promozione della scrittura saggistica come importante strumento di impegno civile e di cittadinanza attiva attraverso attività di ricerca e didattica volte ad arricchire e disseminare la conoscenza sul saggio e i suoi usi nelle società democratiche.
Tutti i dettagli sullo svolgimento della giornata sono riportati nel poster allegato.
Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgeranno le Giornate di studi On Models. Different Perspectives from Linguistics to Literature.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.
Nei giorni 6 e 7 novembre 2024, all’Archivio di Stato di Pisa (Palazzo Toscanelli) e nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, avranno luogo le Giornate internazionali di studi L’atelier del carcere pisano-genovese nel 700° anniversario della morte di Marco Polo: studi e nuove ricerche.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.
PER UN PROFILO SCIENTIFICO E CULTURALE DI GIORGIO PASQUALI
Firenze
Giovedì 24 ottobre, ore 15.00
Aula Magna del Rettorato, Piazza S. Marco 4
L’incontro, che si svolge in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Ateneo fiorentino, è dedicato alla figura di Giorgio Pasquali, “filologo soprano” tra i massimi studiosi dell’Ateneo, e alla sua eredità culturale.
Intervengono:
Giovanni ZAGO: Giorgio Pasquali
Enrico MAGNELLI: Gli studi greci a Firenze dopo Pasquali
Giulio VANNINI: La scuola di Pasquali: gli studi latini
L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube di Ateneo a partire dalle ore 15.00.
Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si svolgeranno le giornate internazionali di studi dal titolo Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali, organizzate dal corso di dottorato in Scienze dell’antichità e archeologia dell’Università di Pisa (il comitato organizzativo è composto da Alice Montalto e Sofia Agnello).
Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.