Da martedì 8 ottobre 2024 a mercoledì 28 maggio 2025, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avranno luogo gli incontri – ciclo 2024-2025 – del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.
Il calendario degli incontri è consultabile nel programma allegato.
Venerdì 4 ottobre 2024 si terrà, presso l’Università di Parma, una giornata di studio in ricordo di Franco Longoni organizzata dal CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo) dal titolo «Solenne principio agli studi… ».
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.
Sarà possibile partecipare ai lavori anche a distanza via Microsoft Teams.
Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarà attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.
Venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) si terrà un seminario dottorale dal titolo Rinascimento, classicismi, storiografia letteraria: la lezione di Amedeo Quondam.
Interverranno Annalisa Andreoni, Francesco Ferretti e Giovanni Ferroni.
Il seminario, organizzato nell’àmbito del corso di dottorato in Studi italianistici, potrà essere seguito anche a distanza: per ricevere il collegamento alla riunione, scrivere ad alessio.bartelloni@phd.unipi.it
Lunedì 30 settembre 2024 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Giuseppe Zarra (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) terrà una lezione dal titolo Antichi testi di Terra di Bari: osservazioni filologiche e linguistiche nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT) organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
È gradita la partecipazione di chiunque sia interessato/-a.
Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di n. 1 assegno per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (tipo Fondo Sostegno Giovani), nell’ambito del progetto POT UniSco, per attività di orientamento in entrata per studenti delle scuole superiori nell’ambito dell’azione “Promozione delle lingue non tradizionalmente studiate a scuola” rivolto agli studenti iscritti a uno dei corsi di dottorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il 20 giugno 2024, a partire dalle 11, si terrà nell’aula magna Francesco Orlando di Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli, 2) un workshop di presentazione e discussione dei primi risultati del PRIN 2022 ‘Un modello di commento digitale per la letteratura del Novecento. Il caso de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” di Carlo Emilio Gadda’.
Il progetto verrà presentato dal responsabile scientifico, prof. Valentino Baldi (Università per Stranieri di Siena), e dalle responsabili delle unità locali, prof. Cristina Savettieri (Università di Pisa) e Paola Italia (Università di Bologna). Presenteranno i primi saggi di commento la dott.ssa Giorgia Ghersi (Università per Stranieri di Siena), la dott.ssa Carolina Rossi (Università di Pisa) e il dott. Luca Mazzocchi (Università di Bologna). Partecipano alla discussione i proff. Gabriele Frasca (Università di Salerno), Enrico Roggia (Université de Genève), Claudio Vela (Università di Pavia).
Sarà possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.
Martedì 21 maggio 2024, alle ore 17:00, avrà luogo la cerimonia di intitolazione a Francesco Orlando dell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), alla presenza del Prorettore alla Didattica, Giovanni Paoletti, e della Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Roberta Ferrari.
A seguire si presenteranno gli atti del convegno Letteratura ragione represso. Su Francesco Orlando (1934-2010), a cura di Stefano Brugnolo, Francesco Fiorentino, Gianni Iotti, Luciano Pellegrini, Sergio Zatti (Edizioni della Normale, 2024).
Intervengono Carla Benedetti, Stefano Brugnolo, Giulio Ferroni e Alessandro Schiesaro.
Tutti gli interessati sono invitati a Palazzo Matteucci ma sarà possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.
In occasione delle celebrazioni per i 50 anni dalla Rivoluzione dei Garofani, che pose fine a 48 anni di dittatura in Portogallo, sabato 18 maggio, alle ore 18.00, presso lo Spazio Sammartino del Cinema Arsenale (Via San Martino 63), Valeria Tocco (docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) dialogherà con Marco Ferrari sulla nuova edizione del romanzo Alla rivoluzione sulla due cavalli, seguita da “Ritorno a Lisbona 50 anni dopo” (Laterza, 2024).A seguire sarà proiettato il film vincitore del Pardo d’Oro 2001 al Festival del cinema di Locarno.
Il costo del biglietto è di 5€, ridotto a 3€ per chi acquista il libro.
Dettagli e informazioni alla pagina di Unipi Eventi.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.