- Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo 13/03/25
Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea. (Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)
- Laboratori CECIL attivati nel secondo semestre 2024-2025 07/03/25
Pubblichiamo di seguito l'elenco dettagliato dei laboratori CECIL attivati nel secondo semestre dell'anno accademico 2024-2025.
- Hues of Writing 2025: giornata di presentazione della Summer School | 21 febbraio 2025 17/02/25
Venerdì 21 febbraio 2025, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa (piazza San Paolo all'Orto, 20), si terrà la giornata di presentazione della Summer School Hues of Writing 2025. In tale occasione, nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) ci sarà anche la premiazione del vincitore del concorso Scritture per la scena.
Il corso di laurea in Lettere mira a formare laureati in possesso delle conoscenze di base nelle discipline dell’area umanistica dall’antichità ad oggi, cercando di coniugare la sicura conoscenza pratica (orale e scritta) nella lingua nazionale con l’ambito della cultura europea contemporanea.
Una solida cultura di base, metodologica e storica, negli studi umanistici, con conoscenza diretta delle fonti e capacità di lettura di testi in originale, come indicano numerose esperienze internazionali, costituisce la base sulla quale possono innestarsi nuove professionalità.
Gli studi umanistici sono interpretati secondo le esigenze culturali e professionali della nostra epoca ed arricchiti tanto dallo studio delle lingue e letterature contemporanee, europee ed extraeuropee, quanto dall’acquisizione dei principali strumenti informatici e telematici.
Particolare attenzione è rivolta alla pratica della lingua italiana orale e scritta, così da fornire competenze scrittorie e comunicative valutabili da enti e soggetti pubblici e privati come base di professionalità importanti nell’ambito dell’odierna società.
Nuove possibilità di impiego professionale sono anche favorite dal crescente interesse per l’italiano nel quadro della comunicazione e dell’informazione globale. Il corso di laurea in Lettere ha durata triennale e si articola nei due curricula Antico e Moderno ed è caratterizzato da un impianto unitario, con un’organizzazione didattica strutturata in corsi, seminari, esercitazioni e laboratori.
Il corso è indirizzato a fornire le competenze disciplinari indispensabili per accedere alla laurea magistrale e alla formazione specialistica nel campo dell’insegnamento delle materie umanistiche, in ogni livello di scuola. La laurea triennale consente anche l’accesso a tutti i pubblici concorsi che richiedano il possesso di tale titolo di studio.
Inoltre un’ampia formazione culturale umanistica tesa a migliorare le capacità di gestione dei rapporti interpersonali, ed una specifica pratica curriculare della più variata testualità scritta e orale forniscono le fondamenta più solide e la necessaria versatilità per attività di scrittura e di comunicazione rilevanti per gli ambiti del giornalismo, dell’editoria, della pubblicità e, più in generale, per soggetti pubblici e privati interessati a positive relazioni col pubblico.