Dipartimento

Terza missione

Parallelamente alle sue due missioni tradizionali nei settori dell’Insegnamento e della Ricerca, l’Università persegue una Terza missione, termine con cui il quadro normativo dell’Anvur definisce il complesso delle attività di trasferimento culturale, scientifico e tecnologico nella società civile, ovvero la diffusione, valorizzazione e applicazione delle conoscenze con uno sguardo rivolto al tessuto sociale, economico e produttivo. A tal fine, l’Università si impegna a stabilire e incentivare forme regolamentate di interazione diretta con le realtà del territorio e i suoi molteplici attori, dalle istituzioni culturali al circuito economico-imprenditoriale, in un dialogo costruttivo e proficuo.

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica partecipa a questo processo di divulgazione della conoscenza e di promozione e fruibilità dei beni pubblici sul territorio attraverso una serie di iniziative, eventi e forme di collaborazione, operando nella prospettiva di un affinamento continuo e progressivo. Nell’ottica della Terza Missione, il Dipartimento si pone in sinergia con le politiche dell’Ateneo per il modello di un’università “aperta” e sensibile al tema della diffusione del sapere nella comunità, a livello sia locale e regionale, sia nazionale e con opportunità di networking di respiro internazionale. Oltre a supportare le attività coordinate dai Corsi di Studio, il Dipartimento promuove, con l’affiancamento del Career Service di Ateneo, iniziative di orientamento in uscita e accompagnamento dello studente nel mondo delle professioni (Job Placement / Career Service), incentivando i rapporti con enti, aziende e soggetti esterni. Il Dipartimento promuove inoltre le seguenti linee d’azione, connesse in particolare alla sfera del Public Engagement e della formazione:

  • organizzazione di attività di disseminazione scientifico-culturale senza scopo di lucro e miranti a coinvolgere la cittadinanza: Open Days; Notte dei Ricercatori; collaborazione con istituti, fondazioni e associazioni culturali, centri di studio, case editrici, testate giornalistiche e altri ambiti mediatici, inclusi quelli digitali. In queste attività rientrano presentazioni di libri e risultati della ricerca, Book Festival, dibattiti, tavole rotonde e caffè scientifici, pubblicazioni divulgative, mostre, concerti ed eventi teatrali, partecipazione dei docenti a trasmissioni radiotelevisive e sui social network;
  • dialogo attivo con il mondo della scuola secondaria di primo e secondo grado, grazie sia al coinvolgimento dei Corsi di Studio e dell’Unità di Orientamento per studentesse e studenti in entrata (incontri informativi e mirati sulle aree disciplinari e sulla strutturazione dei corsi, lezioni introduttive e propedeutiche), sia a una progettualità che guarda alla formazione continua del corpo insegnante, con iniziative di aggiornamento e apprendimento permanente;
  • pubblicazione online della rivista Inerba che ospita sia articoli, sia uno spazio aperto in cui studenti e studentesse possono partecipare presentando a cadenza semestrale relazioni di eventi culturali, esercizi di traduzione, recensioni e testi di scrittura creativa; creazione di spin-off di area umanistica con coinvolgimento diretto del corpo studentesco (ad esempio, Astarte Edizioni);
  • ulteriori tipologie di accordi e collaborazioni con enti locali, musei, biblioteche, archivi e intermediari territoriali a fini sociali, educativi, di democrazia partecipativa e trasformazione della ricerca scientifica in conoscenza produttiva.

Le attività della Terza missione del Dipartimento sono coordinate da un/una referente e da una commissione che si riunisce periodicamente, in presenza o in modalità telematica, per organizzare e aggiornare il proprio piano di lavoro e monitoraggio.

Il personale docente interessato a diffondere notizie (descrizioni di eventi, locandine, informative e documentazioni analoghe) legate alle proprie attività di Terza Missione è invitato a contattare la commissione dipartimentale all’indirizzo terzamissione@fileli.unipi.it e, al momento solo per l’inserimento delle attività di Public Engagement svolte a partire dal 1 gennaio 2024, a compilare il nuovo modulo Cineca accessibile attraverso il proprio account su Arpi.

Attività di Terza missione

Job placement e incentivazione all'imprenditorialità

  • Career Labs 2025 Marzo 31 2025 - Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il calendario con le date attualmente disponibili per seguire i laboratori del Career Labs 2025.
  • Garmin® Italy Technologies: posizioni stagionali aperte Febbraio 24 2025 - Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ringrazia Garmin® Italy Technologies per l’incontro del 20 febbraio 2025 sulle posizioni di Product Support Specialist. Chi non ha partecipato può trovare info sul sito di Garmin® o tramite QR Code sul poster. Richiesta conoscenza di inglese e tedesco/francese, senza necessità di background tecnologico.
  • Link Media Festival Academy: aperte le candidature per l’edizione 2025 | Scadenza: 16 marzo 2025 Febbraio 20 2025 - Dal 16 al 18 maggio 2025 torna la Link Media Festival Academy. Convegni, talk e seminari con esperti di giornalismo ed editoria. Disponibili borse di studio che coprono il 50% dei costi. Candidature aperte fino al 16 marzo 2025. Posti limitati!
  • Generali Spring Camp 2025: aperte le candidature! Febbraio 14 2025 - Partecipa al ciclo di seminari residenziale dal 20 al 22 marzo 2025 sulla sostenibilità e innovazione digitale. 20 studenti/neolaureati selezionati trascorreranno tre giorni alla fattoria di Migliarino con seminari e lavori di gruppo. Scopri di più sulla pagina del Career Service.
  • Garmin® Italy Technologies: webinar esclusivo con l’azienda | 20 febbraio 2025 Febbraio 5 2025 - Garmin® Italy Technologies ricerca candidati per il servizio clienti. Se possiedi un’ottima conoscenza dell’inglese e del tedesco o francese, interesse per la tecnologia e un’attitudine internazionale, partecipa al webinar il 20 febbraio 2025. Evento riservato a studenti e laureati del nostro Dipartimento. Scopri requisiti, profili ricercati e modalità di selezione.


Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Job placement e incentivazione all’imprenditorialità.

Public engagement


Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Public engagement.

Formazione continua e ulteriori tipologie di collaborazione con le scuole e soggetti esterni


Consulta l’archivio di tutte le notizie relative a Formazione continua e ulteriori tipologie di collaborazione con le scuole e soggetti esterni.