Internazionale

Erasmus+ outgoing

Il bando erasmus 2025 è stato pubblicato: sino alle ore 12:00 del 23 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per una mobilità per studio o per tirocinio.

RIUNIONE INFORMATIVA ERASMUS

9 aprile ore 12:00 – aula multimediale Palazzo Ricci

SLIDE INFORMATIVE ERASMUS 2025

SLIDE INFORMATIVE POST ASSEGNAZIONE ott 2024

SEDI NON APPLICABILI PER IL PRIMO SEMESTRE 2025/26

BELGIO B ANTWERP01 UNIVERSITY OF ANTWERP
BELGIO B BRUSSEL01  VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
CROAZIA HR OSIJEK01 UNIVERSITY OF OSIJEK
REP. CECA CZ PRAHA07 UNIVERZITA KARLOVA V PRAZE
DANIMARCA DKKOBENHA01  UNIVERSITY OF COPENHAGEN
GERMANIA D BAMBERG01  OTTO-FRIEDRICH-UNIVERSITÄT BAMBERG
GERMANIA D BERLIN01 FREIE UNIVERSITÄT BERLIN
GERMANIA D BONN01  RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITÄT BONN
GERMANIA D ERLANGEN01  FRIEDRICH-ALEXANDER UNIVERSITÄT ERLANGEN-NÜRNBERG
GERMANIA D KOLN01 UNIVERSITÄT ZU KOELN (Institut für Altertumskunde (Klassische Philologie)
GERMANIA D MUNCHEN01  LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITÄT MÜNCHEN (Institut für Deutsche Philologie)
GERMANIA D MUNSTER01  UNIVERSITÄT MÜNSTER
GERMANIA D POTSDAM01  UNIVERSITY OF POTSDAM
GERMANIA D REGENSB01  UNIVERSITÄT REGENSBURG
GERMANIA D STUTTGA01 UNIVERSITÄT STUTTGART
GERMANIA D WURZBUR01  JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITÄT WÜRZBURG
SPAGNA E ALCAL-H01  UNIVERSIDAD DE ALCALÀ
SPAGNA E BADAJOZ01  UNIVERSITY OF EXTREMADURA
SPAGNA E BARCELO02  UNIVERSITAT AUTÒNOMA DE BARCELONA (UAB)
SPAGNA E MADRID04 UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
SPAGNA E VALLADO01  UNIVERSIDAD DE VALLADOLID
ESTONIA EE TARTU02  UNIVERSITY OF TARTU
FRANCIA F CHAMBER01 UNIVERSITÉ DE SAVOIE MONT BLANC
FRANCIA F GRENOBLE55 UNIVERSITÉ DE GRENOBLE ALPES
FRANCIA F LYON103 ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON
FRANCIA F MARSEIL84 AIX-MARSEILLE UNIVERSITY (AMU)
FRANCIA F NANTES01 UNIVERSITÉ DE NANTES
FRANCIA F PARIS003 PARIS SORBONNE NOUVELLE
FRANCIA F PARIS468 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE
FRANCIA F PARIS482 UNIVERSITÉ DE PARIS
FRANCIA F PARIS057  ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCE SOCIALES
GRECIA G PATRA01 PANEPISTIMIO PATRON
IRLANDA IRL DUBLIN01 TRINITY COLLEGE DUBLIN
IRLANDA IRL DUBLIN02 UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN
LETTONIA LV RIGA01 LATVIJAS UNIVERSITATE
MALTA MT MALTA01  UNIVERSITY OF MALTA
PAESI BASSI NL AMSTERD02 VRIJE UNIVERSITEIT AMSTERDAM
PAESI BASSI NL GRONING01 UNIVERSITY OF GRONINGEN
PAESI BASSI NL LEIDEN01 UNIVERSITEIT LEIDEN
PORTOGALLO P AVEIRO01 UNIVERSIDADE DE AVEIRO
PORTOGALLO P BRAGA01 UNIVERSIDADE DO MINHO
SVEZIA S FALUN01  DALARNA UNIVERSITY
SVEZIA S STOCKHO01 STOCKHOLM UNIVERSITY

 

 

 

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport per il 2021-2027.

Nello specifico il progetto Erasmus permette agli studenti, dottorandi, studenti di master post-laurea e neolaureati del Dipartimento, di svolgere un periodo di mobilità all’estero per un periodo massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi.

La mobilità per studenti della laurea triennale e magistrale può essere svolta per studio (minimo 2 e massimo 12 mesi) o per traineeship (mobilità lunga: minimo 2 e massimo 12; mobilità breve minimo 5 giorni massimo 30 combinata con un periodo di mobilità virtuale). La preparazione della tesi di laurea può rientrare in entrambe le tipologie di mobilità (studio o traineeship) in base alla natura delle attività che si andranno a svolgere, alla scelta della sede, alle attività eventualmente richieste dalla sede ospitante (alcuni atenei richiedono ai laureandi di acquisire un numero minimo di cfu attraverso la frequenza di corsi e il sostenimento di esami), alla possibilità di individuare un docente tutor, al grado di approfondimento della ricerca che si intende svolgere.

Tutte le informazioni relative al bando Erasmus (domanda, scadenza, lista delle Università partner etc.) sono disponibili sul portale Erasmus Mobility dell’Università di Pisa. Prima di fare domanda per la mobilità Erasmus è necessario prendere visione dei requisiti generali descritti nel bando, dei requisiti specifici del nostro Dipartimento e dei criteri di selezione consultabili sempre su Erasmus Mobility.

Dopo la chiusura del bando, la Commissione Erasmus del Dipartimento, coordinata dal CAI (Coordinatori di Area per l’Internazionalizzazione), prenderà in esame le domande e stilerà le graduatorie dei vincitori, che saranno pubblicate sul sito di Dipartimento.