Il test di verifica dell’adeguata preparazione è obbligatorio per l’accesso al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Il test si svolge in settembre, dicembre e febbraio e può essere sostenuto nella prima sessione utile da studenti già laureati (all’Università di Pisa o in altri atenei) e/o non ancora laureati che abbiano maturato almeno 160 cfu al momento della prova e che siano iscritti ai CSTR (corsi singoli di transizione/recupero) dell’Università di Pisa.
L’esito positivo del test, con conseguimento di idoneità, ha una validità di due anni solari.
Ultime notizie sul test di verifica
- LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione (4 dicembre 2024) Dicembre 17 2024
- LETFIL: prossima sessione del test di verifica (4 dicembre 2024) Ottobre 31 2024
- LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione (settembre 2024) Settembre 17 2024
Modalità di verifica
Il test consiste in una prova scritta (con possibilità di utilizzare il dizionario monolingue) che si articola in una serie di domande su estratti di testi letterari (un estratto per chi sceglierà il percorso monolingue e due estratti per chi opterà per il percorso bilingue).
Per ciascun ambito linguistico, il candidato potrà scegliere fra tre tipologie di estratti: narrativo, poetico e teatrale.
Le domande mireranno a verificare la capacità di comprendere e commentare un testo letterario individuandone caratteristiche e fenomenologie essenziali, tra cui le parole chiave, la tipologia di voce e comunicazione, il genere e/o sottogenere di appartenenza, personaggi e contesti, temi e simboli, campi semantici e lessicali. Verrà inoltre chiesto di contestualizzare sinteticamente l’opera scelta nel periodo storico-letterario pertinente e di svolgere nella lingua straniera un riassunto del brano. Ad ogni domanda è attribuito un punteggio massimo di 10 punti.
Per gli studenti stranieri, o provenienti da istituzioni straniere, le modalità e la lingua di svolgimento del test saranno valutate caso per caso.
La prova durerà 90 minuti per ciascun ambito linguistico scelto e l’esito del test prevede due possibilità:
- il conseguimento di un’idoneità (valida per due anni solari), con conseguente ammissione al corso di studio;
- la non ammissione, con conseguente ripetizione del test nella seduta successiva.
Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024
Dalla sessione di settembre 2024, il test avrà un formato più snello e funzionale. Sarà strutturato in tre sezioni, con due domande a cui rispondere in italiano e una terza nella lingua straniera scelta. Il tempo assegnato allo svolgimento della prova è inoltre stato esteso da 60 a 90 minuti.
Rendiamo disponibile il nuovo modello di test di verifica dell’adeguata preparazione per comprenderne meglio la struttura.
Scarica il nuovo modello del test di verificaBibliografia di riferimento
Un manuale universitario (a scelta) di storia letteraria inerente alla/e letteratura/e oggetto di studio e un manuale di analisi testuale.
Marchese, A., L’officina del racconto. Semiotica della narratività, Milano, Mondadori, 1983.
Genette, G., Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1976.
Marchese, A., L’officina della poesia: principi di poetica, Milano, Mondadori, 1985.
Per studenti anglisti:
Herman, V., Dramatic Discourse: Dialogue as Interaction in Plays, London-New York, Routledge, 1998 (in particolare, “Introduction”; Ch. 1: “The Ethnography of Speaking”; Ch. 4: “Pragmatics”).
Esslin, M., The Field of Drama. How the Signs of Drama Create Meaning on Stage and Screen, London-New York, Methuen, 1987 (in particolare, Ch. 8: “The Signs of Drama: The Words”)
Per studenti non anglisti:
Cascetta, A., Peja, L., Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia, Firenze, Le Lettere, 2003 (in particolare, Cap. 3: “La parola per la scena: teoria, forme e problemi di metodo”).
Documenti utili
Modello del test di verifica dell’adeguata preparazione (antecedente a settembre 2024)
Modello del test di verifica dell’adeguata preparazione (in vigore da settembre 2024)