Il convegno di passaggio d’anno per il Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia dal titolo Loci/Loca: rappresentare, abitare, leggere il passato si terrà nei giorni 12-13 febbraio 2025, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2).
Notizie
-
Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia: convegno di passaggio d’anno | 12-13 febbraio 2025
-
Pharma Day | 23 gennaio 2025
Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it
-
LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 11 febbraio 2025
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo martedì 11 febbraio 2025 con inizio alle ore 10:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 8 febbraio 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.
-
Seminario di Letteratura greca: interventi di Valeria Rodríguez Morales e Silvio Marino | 15 gennaio 2025
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si terrà un seminario di Letteratura greca con interventi di Valeria Rodríguez Morales (Pontificia Universidad Católica de Chile) – L’egoismo nella storia dell’interpretazione della filosofia epicurea: possibili origini e di Silvio Marino (Universidade de Brasília) – L’analogia tra pianta e uomo nel Simposio di Senofonte e il suo contesto medico.
Docenti e studenti sono cordialmente invitati.
Allegati
-
La caduta di Troia tra testi e immagini antiche: seminario di Carlamaria Lucci | 14 gennaio 2025
Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, martedì 14 gennaio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Carlamaria Lucci (Haute Ecole Pédagogique, Lausanne) terrà una relazione dal titolo La caduta di Troia tra testi e immagini antiche. Un’esperienza didattica nella Svizzera francese.
-
Premiazione del concorso Traduttori Inerba (edizione 2024-2025)
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà la premiazione del concorso di traduzione letteraria e saggistica che anche quest’anno la redazione della rivista Inerba ha organizzato nell’àmbito delle iniziative CECIL.
Verranno letti pubblicamente stralci delle traduzioni vincitrici e si procederà alla premiazione con un buono libri di 50 euro.
Successivamente, le traduzioni saranno pubblicate con testo a fronte nel supplemento al prossimo n. 5 di Inerba.
Alla premiazione seguirà un piccolo rinfresco.
-
Esito procedura comparativa per 2 collaborazioni POT UniSco (Prot. 4515 del 11/12/2024)
Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi di lavoro autonomo (collaborazione occasionale/professionale) nell’ambito del progetto POT UniSco per collaborazione alla realizzazione e analisi dati dei test di posizionamento dell’italiano per studenti con DSA e collaborazione alle iniziative “Finestre sul mondo” prevedenti l’approfondimento allo studio universitario della lingua portoghese.
-
Assegnazione borsa di ricerca per progetto di riscrittura testi con l’IA (Prot. 4697 del 20/12/2024)
-
Assegnazione borsa di ricerca per progetto ArchiVICODigitale (Prot. 4698 del 20/12/2024)
Con il provvedimento 312/2024, il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica assegna una borsa di ricerca dal titolo “Sviluppo e implementazione di un sito per la metadatazione collaborativa di odonimi e restyling grafico del sito del LabCD con repository dei sottoprogetti” al dottor Francesco Ricciardi con decorrenza fissata al 1 gennaio 2025.
-
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica a sostegno delle Ricercatrici e dei Ricercatori a tempo determinato di tipo A
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, riunitosi in assemblea il 20 dicembre 2024, fa sua la lettera allegata delle Ricercatrici e Ricercatori a tempo determinato di tipo A, a cui esprime il suo forte sostegno in questo momento per loro particolarmente difficile e pieno di incognite, e si impegna a farsi portavoce della loro situazione in tutte le sedi deputate.
Allegati