Le lezioni del laboratorio di traduzione dal russo (I-II) della dottoressa Chiara Rampazzo inizieranno mercoledì 17 marzo.
Notizie
-
Laboratorio di traduzione dal Russo: inizio lezioni
-
Erasmus Traineeship Offer
The University of Pisa is looking for trainees to collaborate with a team of researchers working on the LexEcon programme. (traineeship offer)Requirements: MA students or recent graduates in the fields of languages/linguistics, modern literature, humanities and digital humanities, economics who might be interested in applying via the Erasmus+ scheme.- For further information on the traineeship programme please contact, Professor Marco E.L. Guidi marco.guidi@unipi.it
- Applications must be sent to erasmus@fileli.unipi.it
-
LingTra: inizio lezioni del Prof. Dini
Il Prof. Dini comunica che i suoi corsi si terranno nei giorni e alle ore sguenti:
TEORIE E PRATICHE TRADUTTIVE
Il corso si terrà nel II semestre (dal 16 febbraio):
con il seguente orario:
martedì 8.30 – 10; mercoledì 8.30 – 10
aula virtuale: https://meet.google.com/uki-cfqx-kon
Ricevimento: : Lunedì e mercoledì ore 12-13 (stesso link)FILOLOGIA BALTICA
LINGUA E CULTURA LITUANA
I corsi si terranno nel II semestre.
Primo incontro con gli studenti 19 febbraio ore 10.15.
aula virtuale: https://meet.google.com/uki-cfqx-kon
Ricevimento: : Lunedì e mercoledì ore 12-13 (stesso link) -
Convegno annuale di dottorato: via Webex, 15, 16, 17 febbraio, dalle 14,30 alle 19,30
Il convegno annuale di dottorato in cui gli allievi riferiranno al collegio sullo stato di avanzamento delle loro ricerche si terrà per via telematica su piattaforma webex nei giorni 15, 16, 17 febbraio con orario 14,30-19,30.
Seguirà il link per il collegamento. Qui il programma.
-
Incontro sulla traduzione audiovisiva “Audiovisual translation and accessibility”, 26 febbraio, h. 15.00
Il 26 febbraio prossimo si svolgerà sulla piattaforma Zoom, dalle 15.00 alle 19.00, l’incontro sulla traduzione audiovisiva Audiovisual translation and accessibility: Addressing challenging questions
Interverranno i relatori
- Frederic Chaume – What is creative AVT?
- Jorge Diaz Cintas – Professional certification in AVT: focus on subtitling
- Marie Noelle Guillot – AVT voices from within – Meaning-making for sense making
- Carol O’ Sullivan – The challenge of the translators’ credits
- Aline Remael – Universal design, individual needs and freedom
Questo incontro segna il lancio ufficiale del primo centro di ricerca italiano sulla traduzione audiovisiva e l’accessibilità dei media, frutto degli sforzi congiunti di Maria Pavesi (Università di Pavia), Silvia Bruti (Università di Pisa), Irene Ranzato (Università di Roma La Sapienza), Serenella Zanotti (Università Roma Tre), Elena Di Giovanni (Università di Macerata).
La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi facendo richiesta attarverso questo link.
A chi si registra, qualche giorno prima verrà comunicato il link Zoom a cui collegarsi.
-
Procedura comparativa per Ricerche bibliografiche dantesche
È stata bandita la procedura comparativa n. 353 del 4 febbraio 2021 per un incarico di lavoro autonomo per attività di ricerca nell’ambito del progetto Dante e Lucca (co-finanziamento Fondazione CaRiLucca 2019-2021) per l’attività Ricerche bibliografiche dantesche, con particolare riferimento a quelle relative a Lucca, con preparazione di materiali per l’online nell’ambito delle celebrazioni del 2021 (responsabile: professor Alberto Casadei).
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 19 febbraio 2021.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Risultati Laboratorio Traduttivo Inglese del 1º febbraio, dott. Gobetti
Nel file allegato, i risultati della prova in epigrafe.
-
Chiarimenti su pre-iscrizioni PF24 – 29 gennaio 2021
Venerdì 29 gennaio alle 16.30 ci sarà una riunione su Teams per gli studenti interessati ad avere chiarimenti sulle pre-iscrizioni PF24.
Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Link diretto alla riunione: <https://call.unipi.it/PF24>
-
Risultati Laboratorio traduttivo Inglese, dott. Gobetti, 25 gennaio
In allegato, i risultati della prova di Laboratorio traduttivo Inglese di ieri.
-
Progetto Mentorship per supporto a studenti rifugiati o con background migratorio
Il Progetto Mentorship è stato avviato dal nostro Ateneo sulla base di una Convenzione conclusa nel luglio 2020 con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (O.I.M.)
Il Progetto è promosso anche dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, nonché dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca.
L’obiettivo del progetto è quello di supportare studenti rifugiati o con background migratorio mediante il coinvolgimento attivo di studenti dell’Università di Pisa.
Per far questo, è stato nominato un Comitato di mentors, ovvero di studenti che hanno il compito di accompagnare gli studenti stranieri nel loro percorso di inclusione nella comunità accademica e, più in generale, nella città.
Il Comitato dei mentors offre diverse tipologie di supporto agli studenti stranieri: amministrativo-legale, didattico e sociale.
Ad oggi, fanno parte del Comitato 7 studenti provenienti da Giurisprudenza e Scienze Politiche. È auspicabile l’adesione di altri studenti (appartenenti a qualsiasi Dipartimento) interessati al tema delle migrazioni e con la voglia di fare qualcosa di concreto per gli altri.
Informazioni dettagliate sul Progetto Mentorship sono reperibili alla pagina dedicata.