Venerdì 6 novembre, alle 8:30, Roberto Francavilla (Università di Genova) farà un intervento a distanza sulla Letteratura brasiliana: I racconti di Clarice Lispector, tra interpretazione e traduzione. L’intervento si inserisce nel corso di Letterature in lingua portoghese per le lauree magistrali tenuto da Valeria Tocco e si svolgerà attraverso la piattaforma Teams.
Notizie
-
Intervento di Roberto Francavilla – 6 novembre 2020
-
Seminari del Martedì, programma novembre 2020
-
Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive – 12 novembre 2020
Giovedì 12 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive, il terzo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.
Tema dell’incontro
A vocazione nazionale e internazionale, il turismo culturale, sia inbound che outbound, costituisce un settore di grande rilievo per l’economia nazionale ed europea e rappresenta un ambito lavorativo di sicuro interesse per i profili umanistici. Esso coniuga in modo del tutto peculiare radicamento nel territorio e apertura al mondo globale, e premia la creatività e l’auto-imprenditorialità dei diversi operatori come anche la loro capacità di lavorare in sinergia con gli altri. Grazie al ricco patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e enogastronomico dell’Italia da un lato, all’interesse vieppiù crescente degli italiani verso i patrimoni esteri dall’altro, il turismo offre una gamma variegata di sbocchi professionali che vanno dall’accoglienza del turista al suo accompagnamento nella scoperta della ricchezza del territorio (italiano o estero), dalla promozione del patrimonio culturale (nostrano o estero) alla realizzazione di percorsi di turismo esperienziale. In ogni caso, le professioni legate al turismo richiedono una serie di competenze che gli studi umanistici permettono di acquisire e di sviluppare al meglio. Si pensi, per fare solo qualche esempio, alle capacità comunicative e di mediazione interculturale, alle competenze linguistiche e di digital humanities, alle conoscenze storico-artistiche, letterarie, storiche, geografiche, culturali e intermediali. Se l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha segnato a livello internazionale un momento di profonda crisi per l’intero comparto turistico, altrettanto vero è che tale crisi ha fatto emergere con forza tanto la necessità di trovare forme nuove di promozione culturale, quanto l’urgenza di creare modelli di accoglienza del visitatore che siano sempre più in sintonia con la capacità di resilienza dei territori.
Programma
Relatori
- Tiziana Cocchi e Alberto Susini — Camera di Commercio di Pisa
- Nicola Bellini — Docente di Management, Scuola Superiore Sant’Anna
- Paolo Giulini — Ideatore e co-fondatore di Musement.com
- Roberto Guiggiani — docente di marketing e comunicazione turistica
Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Iscrizioni
Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.
Diretta streaming
Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa
Informazioni
careerservice@unipi.it • placement@sns.it
Allegati
-
Career Labs: riconoscimento di 3 cfu
Ogni anno, il Career Service dell’Università di Pisa organizza un ciclo Ciclo di laboratori interattivi per sviluppare l’intraprendenza e favorire l’occupabilità. I temi affrontati sono:
- LA LETTERA DI PRESENTAZIONE E IL CURRICULUM EFFICACI
- I SOCIAL NETWORK COME STRUMENTI PER LA RICERCA DEL LAVORO E LA DIGITAL REPUTATION
- IL COLLOQUIO DI LAVORO
- TECNICHE DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
- TIME MANAGEMENT
- TEAM WORKING
- COM’E’ STRUTTURATA E COME FUNZIONA UN’AZIENDA
- I CONTRATTI DI LAVORO
I Laboratori sono svolti in varie date lungo l’anno, e al termine prevedono una verifica finale.
A questa pagina, tutte le informazioni su come partecipare.
Gli studenti LIN che avranno svolto tutti i laboratori e la verifica finale potranno fare richiesta di riconoscimento crediti: il corso riconoscerà la frequenza dei laboratori come 3 cfu soprannumerari.
-
Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca – 6 novembre 2020, ore 9.00-18
Convegno «Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca», 6 novembre 2020, ore 9.00-18.45: qui la locandina con il link
-
Pubblicazione Graduatorie Bando Erasmus a.a. 2020/21 (II apertura)
Sono state pubblicate le graduatorie per le mobilità Erasmus a.a. 2020/21 per studio e traineeship per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (II apertura)
-
Lingua russa I per Linguistica e traduzione: inizio lezioni per l’a.a. 2020-2021
Segnaliamo agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione che le lezioni di Lingua russa I (1° modulo, dottoressa Chiara Rampazzo) inizieranno venerdì 20 novembre.
-
Dottorato SAA: incontro (virtuale) del LabOrality, 6 novembre
Incontro (virtuale) del LabOrality in particolare rivolto ai dottorandi del curriculum antropologico. L’incontro si terrà il 6 novembre con la professoressa Ruth Finnegan. Nella locandina è indicato il link per partecipare.
-
Convegno a distanza «Per intelletto umano / e per autoritadi» – 29-31 ottobre
Il convegno del progetto Hypermedia Dante Network, «Per intelletto umano / e per autoritadi» Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco, si svolgerà nei giorni dal 29 al 31 ottobre.
Fra i settori degli studi danteschi che hanno conosciuto un maggiore progresso negli ultimi anni, un posto di rilievo spetta alle ricerche sul contesto sociale e culturale in cui il Poeta si è formato, fra gli ambienti fiorentini delle grandi biblioteche, come Santa Croce e Santa Maria Novella, e quelli bolognesi delle disputationes laiche o religiose. Prima ancora dell’apporto decisivo degli ambienti e dei contatti dell’esilio, Dante aveva immagazzinato, grazie anche alla prodigiosa memoria, uno straordinario bagaglio di auctoritates che lo accompagnerà per tutta la vita, nella complessa stratigrafia del poema come nelle opere minori.
Grazie a una nuova mappatura digitale della conoscenza dantesca espressa dal secolare commento, il progetto Hypermedia Dante Network – finanziato nell’ambito del PRIN 2017, settore SH5 – permette di estendere e integrare l’analisi della multiforme cultura dantesca, dalle fonti classiche alle compilazioni scientifiche, dalle raccolte sapienziali ai cicli cavallereschi romanzi, con nuove indagini basate sugli standard del Semantic Web. Attraverso un bilancio delle più recenti acquisizioni in questo campo, il convegno intende offrire una panoramica delle attuali direzioni di ricerca relative a quest’importante settore degli studi danteschi.
Il convegno si svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams (https://teams.microsoft.com/…/19…/1603297314920…); sarà inoltre possibile seguire i lavori anche su YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCQBOT9NvH3nQ67ZvrNv0gyw/…).
Facebook: https://www.facebook.com/HypermediaDanteNetwork
Twitter: @HypermediaDante
-
Secondo incontro del ciclo “Profili umanistici e mondo del lavoro” (28/10/2020)
Mercoledì 28 ottobre, dalle 17 alle 18:30, all’indirizzo on-line
https://www.fileli.unipi.it/2020/10/22/profili-professionali-per-tutela-e-valorizzazione-patrimonio-culturale-e-territoriale-28-ottobre-2020/
si svolgerà l’incontro dal titolo:
Profili professionali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale,
secondo colloquio del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.
Studentesse/studenti e chiunque sia interessat* al programma sarà benvenut*.