Notizie
-
Incontro Traduzioni pericolose – 11 maggio
Lunedì 11 maggio alle ore 14.30, con la partecipazione dei professori Antonietta Sanna e Stefano Garzonio, si terrà un incontro a distanza dedicato al saggio Traduzioni pericolose (Scritti 1941-1969) di V. Nabokov, Mucchi Editore 2019, a cura della dottoressa Chiara Montini (Institut des Textes et des Manuscrits Modernes, CNRS/ENS, Parigi).L’appuntamento si colloca all’interno di un percorso autoformativo in vista del Seminario Tridottorale di San Cerbone, dedicato quest’anno alle “Espressioni e poetiche dell’identità”, ed è curato dai dottorandi dei tre corsi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Ateneo pisano (Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, Studi Italianistici, Scienze dell’Antichità e Archeologia).Coloro che volessero assistere, possono scrivere all’indirizzo email gruppointerdottorale@gmail.com per ottenere l’invito per l’incontro. -
Procedura comparativa: lavoro autonomo per bibliografia e sitografia dantesca
È stata bandita la procedura comparativa prot. n. 1013 del 6 maggio 2020 per un incarico di lavoro autonomo per attività di ricerca nell’ambito del PRA 2018/2020 “Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo” (coordinatore prof. Alberto Casadei):
“Bibliografia e sitografia dantesca, con particolare riferimento a quella lucchese e lunigianese: ricerca di documentazione prevalentemente online, con preparazione di bibliografie, sitografie, siti online in vista dell’attività conclusiva del PRA sopra citato e delle celebrazioni dantesche del 2020-2021”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 22 maggio 2020.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Servizio biblioteche in tempo di emergenza sanitaria nei tre atenei di Firenze, Pisa e Siena
Servizio biblioteche in tempo di emergenza sanitaria
In tutte e tre gli atenei del nostro dottorato valgono raccomandazioni comuni: uso delle mascherine, evitare gli ascensori e in caso di necessità usarli uno alla volta, mantenere le distanze (m. 1,80, ma a Pisa negli spazi chiusi 3 metri). Più specificamente:
Pisa
Servizio di prestito bibliotecario attivo su appuntamento dando priorità, alle figure precarie o a scadenza (assegnisti, dottorandi all’ultimo anno, specializzandi, laureandi, borsisti, rtd-a, che hanno un termine di tempo entro cui svolgere i propri compiti). Al momento nella prassi non sembra che alcuno sia stato escluso,
I prestiti sono senza limitazioni del materiale librario che riguarderà tutte le biblioteche e il deposito di Montacchiello, quest’ultimo subordinato alla ripresa del servizio di trasporto
La consegna/riconsegna dei volumi dovrà essere prenotata on-line mediante OneSearch
Gli utenti che hanno prenotato i testi riceveranno una mail nella quale sono indicati la sede e l’orario
per il ritiro, al fine di distribuire il flusso delle persone nell’arco dell’orario di apertura (lunedì-venerdì
9:30 – 13:00).
Firenze
Da giovedì 7 maggio verrà riattivato il servizio di prestito dei libri della Biblioteca Umanistica su prenotazione. https://www.sba.unifi.it/Article1242.html
- Lettere: 9-13, dal lunedì al venerdì
In questa sede verrà erogato anche il servizio di prestito per le biblioteche di Storia dell’arte e Luigi Crocetti, e dal 18 maggio anche per le sedi di Geografia e Nordamericana.
- Scienze della Formazione: 9-13, dal lunedì al venerdì
- Psicologia: 9-13, dal lunedì al giovedì
La riconsegna dei libri sarà possibile a partire dall’11 maggio, nelle sedi e negli orari indicati.
Dal 7 maggio riprenderà anche il servizio di digitalizzazione di articoli da riviste cartacee possedute dalle biblioteche d’Ateneo, con le stesse modalità precedenti alla chiusura delle biblioteche.
Siena
È attivo il prestito librario ma gli ingressi in biblioteca devono avvenire previo appuntamento.
L’apertura delle biblioteche è stabilita dal lunedì al venerdì, secondo l’orario pubblicato sul sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo: http://www.sba.unisi.it/.
-
Concorso a cattedre 2020
Comunichiamo a tutti i possibili interessati che è uscito il bando per il concorso a cattedre, con scadenza al 31 luglio 2020.
Forniamo di seguito i collegamenti a documenti e informazioni utili:
- Il Decreto n. 499 (Gazzetta Ufficiale n. 34 del 28 aprile 2020): Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
- Le informazioni dettagliate sul sito del MI/MUR.
- Il numero di posti disponibili per classe di concorso in ciascuna regione (si può partecipare su una sola regione).
- I programmi di concorso.
-
Scuola estiva di traduzione Gina Maneri e Anna Rusconi: aperto il bando
Sono aperte le iscrizioni all’ottava edizione della Scuola estiva di traduzione “Gina Maneri e Anna Rusconi”, già Castello Manservisi, per le lingue inglese, spagnolo e tedesco.
Questo non è un anno come tutti gli altri, e infatti Anna Rusconi e Gina Maneri hanno deciso di proporre un’alternativa al consueto seminario residenziale, se le circostanze lo richiederanno.
Due quindi le formule possibili:
– a Casa Cares, Reggello (FI) dal 23 al 26 luglio, seminario residenziale a costi molto contenuti della durata complessiva di quattro giorni, con lettura-spettacolo finale e pubblicazione in ebook dei racconti tradotti nel corso dei singoli laboratori;
– a distanza, su piattaforma informatica, dal 15 al 19 luglio, per 3 ore al giorno, in orari compatibili con un’attività lavorativa. Anche in questo caso è prevista una lettura conclusiva e la pubblicazione in ebook.
Il seminario è rivolto a studenti e neolaureati in Lingue, Traduzione, Mediazione linguistica. La scadenza per le preiscrizioni è il 5 giugno.
Questo il bando aggiornato:
https://www.scuolaestivaditraduzione.it/wp-content/uploads/2020/04/Bando-2020-aggiornato-a-emergenza-COVID-197972.pdfNel sito della Scuola trovate ulteriori informazioni e il bando dettagliato: www.scuolaestivaditraduzione.it
La Scuola è anche su Facebook: https://www.facebook.com/scuolaestivatraduzione/
-
Marco Moneta: Un veneziano alla corte moghul – 6 maggio
Il 6 maggio 2020, alle 16, il professor Marco Moneta (SUPSI, Lugano) terrà una lezione a distanza su
Un veneziano alla corte moghul: vita e opere di Niccolò Manucci
La lezione si inserisce nell’attività didattica del corso di Linguistica italiana II tenuto dal professor Mirko Tavosanis.
La lezione sarà trasmessa con Microsoft Teams: Un veneziano alla corte moghul.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
-
Seminario di preistoria, G. Recchia, 8 maggio, ore 14.00
Venerdì 8 maggio 2020, ore 14:00-16:00
L’arcipelago maltese nel Tardo Neolitico e il fenomeno dei centri megalitici
Giulia Recchia, Università La Sapienza di Roma
Aula virtuale: Preistoria e Protostoria del Mediterraneo Prof. Nicoletta Volante -
Presentazioni leviane – 5 e 19 maggio 2020
Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici di Pisa, nell’ambito degli insegnamenti istituzionali di Storia della Lingua e Linguistica italiana dell’Università di Pisa tenuti dal professor Fabrizio Franceschini, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e con il Direttore, professor Fabio Levi, ha organizzato due presentazioni leviane.
Le due iniziative si svolgeranno in modalità telematica.
Martedì 5 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione della nuova edizione commentata di Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Scuola, 2019, con la partecipazione delle curatrici Martina Mengoni e Roberta Mori
Martedì 19 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione delle Lezioni Primo Levi, Milano, Mondadori 2019, con la partecipazione dei curatori Fabio Levi e Domenico Scarpa.
Sarà attivata una diretta You Tube, in modo che la presentazione possa essere seguita anche da utenti esterni.
Questi sono i link per seguire le dirette:
https://youtu.be/bkFRAwuxREI per l’evento del 5 maggio
https://youtu.be/qz4LOX1Hl0w per quello del 19 maggio
Incontri Primo Levi – Sommersi e Salvati
Incontri Primo Levi – Lezioni Primo Levi
-
Aperidoc del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere – 7 e 14 maggio 2020
Segnaliamo gli ultimi due appuntamenti con l’Aperidoc del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere, che avranno luogo su Microsoft Teams:
- Etica degli ambienti tecnologici (relatore prof. Adriano Fabris), giovedì 7 maggio alle ore 18:00
- Dalla Sfinge alla Pagina della Sfinge (relatore prof. Francesco Rovai), giovedì 14 maggio alle ore 18:00
-
Giornata della Lingua portoghese – 5 maggio 2020
Il 5 maggio 2020, alle 19:00, si brinderà su Google Meet alla Giornata della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese.
Per l’occasione, si presenterà un’anteprima dei risultati del Laboratorio (ancora in corso) organizzato nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, dedicato al centenario della nascita della famosa cantante di fado Amália Rodrigues, e si assisterà a una breve intervista video di Amália Rodrigues trascritta, tradotta e sottotitolata dagli studenti di Lingua portoghese 2 delle Lauree Magistrali del Dipartimento.
Chiunque potrà partecipare, collegandosi a Google Meet.
Locandina Comunicato stampa