I provvedimenti di sospensione delle attività in presenza sono stati prorogati fino al 3 maggio 2020.
Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.
I provvedimenti di sospensione delle attività in presenza sono stati prorogati fino al 3 maggio 2020.
Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.
Cari allievi,
spero che questa mail vi trovi tutti in buona salute.
Vi scrivo perché, in base al nostro calendario didattico, il 15 e 16 prossimi è previsto il modulo del curriculum archeologico tenuto dai colleghi fiorentini. Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Meet di Google. A tal fine prego coloro che sono interessati di prenotarsi rispondendo a questa mia comunicazione. Una volta raccolte tutte le prenotazioni passerò le vostre mail ai colleghi che terranno le lezioni e gli interessati riceveranno un invito da ciascuno di loro per l’ora di inizio della singola lezione: basterà accettare l’invito e – all’ora prevista – collegarsi cliccando sul link che appare sull’invito: meet.google.com/rme-oyeu-hgk.
Il calendario sarà quello previsto, che riporto qui sotto per vostra comodità, ma l’organizzazione delle lezioni sarà gestita liberamente da ciascuno dei docenti e le lezioni saranno prevedibilmente più brevi di quel che sarebbero state in presenza, in quanto comprensibilmente rimanere una giornata intera davanti allo schermo non è molto produttivo.
Chi risponderà per prenotarsi mi mandi per cortesia anche un telefono a cui il docente possa raggiungervi in caso di problemi di collegamento per fornirvi assistenza. Vi consiglio inoltre di utilizzare come browser Chrome di Google, che ha la migliore compatibilità con Meet.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento riteniate utile e vi saluto cordialmente (il mio cellulare è [[omissis: VEDERE EMAIL INVIATA DAL COORDINATORE A TUTTI I MEMBRI DEL DOTTORATO]])
Paolo Liverani
——
Mercoledì 15 Aprile
9.00-13.00 Domenico Lo Vetro
Insediamenti costieri e sfruttamento delle risorse marine nel Paleolitico e Mesolitico
15.00-19.00 Luca Cappuccini
Il Mediterraneo e l’Etruria orientalizzante
Giovedì 16 Aprile
9.00-13.00 Maria Emanuela Alberti
Le reti di traffico nel Mediterraneo centro-orientale dal Medio a tutto il Tardo Bronzo
15.00-19.00 Laura Buccino
Circolazione di marmi, maestranze e sculture nel Mediterraneo in età imperiale
A seguito della sospensione dei programmi di mobilità internazionale dovuta all’emergenza Covid-19, la seconda scadenza 2020 per la presentazione di proposte di invito a Visiting Fellows/Professors, inizialmente fissata al 31 marzo, è posticipata al 31 maggio.
Lunedì 30 marzo (h. 10.15) , martedì 31 marzo (12.00) e mercoledì 1 aprile (10.15) prossimi, si terrà un seminario on line dal titolo “Só quero é que me deixes em paz. As frases marcadas no Português Europeu”.
Relatrice sarà Silvia Brambilla, dottoranda in Linguistica dell’Università di Roma 3 e Sapienza Università di Roma.
Il seminario verterà sulle frasi marcate, discutendo le diverse strategie messe in atto in portoghese europeo per marcare il focus o il topic di un enunciato. Verrà anche fornita una breve panoramica delle problematiche e delle questioni aperte legate alle costruzioni scisse.
Il seminario sarà tenuto in lingua portoghese.
Il seminario sarà realizzato on line all’interno del corso della prof.ssa Valeria Tocco di Lingua portoghese 2 del CdS in Lingue e Letterature Straniere. Chiunque potrà collegarsi, seguendo il link alla sala virtuale di Lingua portoghese II a partire dalla piattaforma Valutami.
Scarica la locandina.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 616 del 3 marzo 2020: incarico di lavoro autonomo avente ad oggetto l’attività di sviluppo sito web e gestione del database di archivio, nell’ambito del progetto di ricerca “ArchiVico Digitale” (responsabile: Enrica Salvatori).
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 605 del 2 marzo 2020: incarico di lavoro autonomo, nella forma di collaborazione temporanea, avente ad oggetto l’attività di Progettazione del database di archivio e del sito web, nell’ambito del progetto di ricerca “ArchiVico Digitale” (responsabile: Enrica Salvatori).
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
A causa dell’emergenza Coronavirus i bandi DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) per “Borse brevi di ricerca”, “Soggiorni di ricerca per professori e ricercatori” e “Nuovi inviti per Alumni” con scadenza 1 aprile 2020 sono revocati. La prossima scadenza per i tre programmi
sarà il 15 settembre 2020, per partenze dal 1° febbraio al 15 luglio 2021. I bandi verranno pubblicati circa sei settimane prima della scadenza stessa.
Ci teniamo a comunicare che il nostro progetto sarà solo rimandato per poter consentire a voi studenti di poterne usufruire di tutte le sue peculiari potenzialità.
Nel rispetto delle disposizioni previste dal nostro Ateneo, l’incontro introduttivo al seminario “La parola e la maschera” (già posticipato al 19 marzo) non avrà luogo. Aspettiamo di vedere l’evolversi della situazione e per decidere di conseguenza nuove date per gli incontri.
Chi fosse interessato al Seminario può inviare una mail a <barbara.sommovigo@unipi.it> scrivendo nell’oggetto “La parola e la maschera: info”.
In questo modo sarà possibile contattarvi più facilmente.
Le attività a distanza del Dipartimento proseguono anche nel periodo di sospensione delle lezioni in presenza: è in linea il nuovo sito Orientamento, con informazioni e FAQ per gli studenti già iscritti e per chi è interessato a iscriversi.
Nella sezione dedicata alla Normativa del corso di studio in Italianistica sono pubblicati i nuovi testi di Ordinamento e Regolamento in vigore a partire dall’anno accademico 2020-2021.