Notizie
-
Incontro orientamento Career Service 3 marzo 2020 hh. 10.00
-
Career Labs: ciclo marzo-maggio 2020
Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica segnala a tutti gli studenti e ai neolaureati il nuovo ciclo di Career Labs promosso dall’Università di Pisa per il periodo marzo-maggio 2020.
Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.
Per il programma completo si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.
-
Le lezioni di C. Viglietti (Siena 3-5 marzo) si effettueranno regolarmente
Le lezioni di Cristiano Viglietti previste nei gg. 3,4,5 marzo si effettueranno regolarmente
e cioè:
Martedì 3 marzo 15-19, mercoledì 4 marzo 10-12 e 14-16, giovedì 5 marzo 10-12 e 14-16 (Siena, Centro AMA).
Prof. Cristiano Viglietti (Università di Siena, Centro AMA): Antropologia e storia antica: un rapporto difficile?
-
Le lezioni del 2 marzo a Siena sono sospese
Le vicende degli ultimi giorni hanno causato un contrattempo che ha reso necessario annullare le lezioni di
Lunedì 2 marzo, ore 15 (Siena, Centro AMA): Classicamente
Prof. Tommaso Braccini (Università di Siena, Centro AMA): Introduzione.
Dalle ore 15.30 alle 18.30:
Dott. Stefano Acerbo (Università di Pisa): Racconti “popolari” e temi “folklorici” nel mondo antico: alcune considerazioni su di un processo storico di differenziazione culturale.
Dott. Carlo Arrighi (Università di Padova): «Abbiamo sbarrato i cancelli, ma non possiamo resistere a lungo. La terra trema». La claustrofobia di una civiltà sotto assedio, ieri e oggi.
Dott.ssa Giulia Sara Corsino (Scuola Normale Superiore, Pisa): Coribantismo e Tarantismo. Due fenomeni a confronto.
-
Offerta tirocinio retribuito – LIKIBU (Francia)
Likibu, startup che compara offerte di alloggi vacanze sparse in tutto il mondo, ricerca tirocinanti erasmus+ per la propria sede di Parigi per un tirocinio della durata di sei mesi.
Qui la descrizione dell’offerta e le info per candidarsi.
Offerta stage 6 mesi Parigi LIKIBU
-
Università e mondo del lavoro: presentazione del Career Service di Ateneo – 3 marzo
In collaborazione con l’Ateneo, il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica ha organizzato due incontri di presentazione del Career Service dell’Università di Pisa rivolti a tutti i suoi studenti triennali e magistrali.
Con particolare attenzione ai profili umanistici, lo staff del Career Service presenterà i servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro, dalle attività di orientamento durante gli anni di studio fino all’incontro con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.
Gli incontri si svolgeranno come segue:
- per gli studenti magistrali: martedì 3 marzo, ore 9:00-10:00 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
- per gli studenti triennali: martedì 3 marzo, ore 10:15-11:15 in aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
I docenti che tengono lezione in questi orari hanno aderito all’iniziativa.
Scarica la locandina dell’evento -
Traduzione nell’ambito del PRIN “Hypermedia Dante Network”: esito procedura comparativa
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 135 del 23 gennaio 2020, incarico di lavoro autonomo per attività di traduzione nell’ambito del progetto di ricerca PRIN “Hypermedia Dante Network” (responsabile: prof. Michelangelo Zaccarello): “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Gli ebrei nell’Italia medievale: presentazione del volume – 26 febbraio
Mercoledì 26 febbraio, alle 17.30, nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria 85) sarà presentato il volume di Giacomo Todeschini Gli ebrei nell’Italia medievale (Roma, Carocci, 2018). Dialogheranno con l’autore Alessandra Veronese e Pierre Savy (École Française de Rome).
L’evento è curato dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici.
-
Indicazioni per la gestione dell’emergenza Covid-19 – Agenzia Erasmus+
Relativamente all’emergenza COVID-19 si trasmette la nota dell’Agenzia nazionale erasmus che recepisce le indicazioni del Decreto n° 6 del 23/02/2020
La nota precisa che sarà possibile applicare la clausola di “forza maggiore”, relativamente alle attività e ai costi per tutte quelle mobilità che vengano annullate in ragione della situazione di emergenza e dei provvedimenti delle competenti autorità.
Qualora l’Ateneo di Pisa dovesse dare disposizioni generali in merito alle mobilità, ne daremo ampia diffusione; nel frattempo si invitano gli studenti in partenza a monitorare le informazioni anche sui siti delle autorità competenti dei paesi di destinazione.
-
Seminario Andrea Cozzo – 25 febbraio
I Seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico: XII ciclo
Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico
Archives Louis Gernet et Jean-Pierre Vernant
Seminario di RicercaMartedì 25 febbraio 2020 – ore 15
Il Prof. Andrea Cozzo dell’Università di Palermo terrà un seminario dal titolo:
I Greci e gli stranieri: idee, esperienze e problemi di convivenza
Aula Riunioni di Palazzo Venera
Via Santa Maria 36 – PISA
Secondo pianoTutti gli interessati sono invitati a partecipare.