Notizie

Notizie

  • Indicazioni per la gestione dell’emergenza Covid-19 – Agenzia Erasmus+

    Relativamente all’emergenza COVID-19 si trasmette la nota dell’Agenzia nazionale erasmus che recepisce le indicazioni del Decreto n° 6 del 23/02/2020

    http://www.erasmusplus.it/indicazioni-dellagenzia-erasmus-indire-per-la-gestione-dellemergenza-covid-19/

    La nota precisa che sarà possibile applicare la clausola di “forza maggiore”, relativamente alle attività e ai costi per tutte quelle mobilità che vengano annullate in ragione della situazione di emergenza e dei provvedimenti delle competenti autorità.

    Qualora l’Ateneo di Pisa dovesse dare disposizioni generali in merito alle mobilità, ne daremo ampia diffusione; nel frattempo si invitano gli studenti in partenza a monitorare le informazioni anche sui siti delle autorità competenti dei paesi di destinazione.

  • Seminario Andrea Cozzo – 25 febbraio

    I Seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico: XII ciclo

    Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico
    Archives Louis Gernet et Jean-Pierre Vernant
    Seminario di Ricerca

    Martedì 25 febbraio 2020 – ore 15

    Il Prof. Andrea Cozzo dell’Università di Palermo terrà un seminario dal titolo:

    I Greci e gli stranieri: idee, esperienze e problemi di convivenza

    Aula Riunioni di Palazzo Venera
    Via Santa Maria 36 – PISA
    Secondo piano

    Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

     

    Locandina COZZO

  • Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo (PRA 2018/2020): esito procedura comparativa

    Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 265 del 4 febbraio 2020, incarico di lavoro autonomo per l’attività: Modi e forme della divulgazione online degli studi danteschi nella prospettiva del centenario 2021: ricerca di documentazione online e preparazione di sintesi, resoconti, materiali multimediali per la divulgazione degli studi danteschi attuali, in particolare in relazione alle attività svolte nelle zone di Pisa, Lucca e Sarzana, nell’ambito del PRA 2018/20 “Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo” (coordinatore: prof. Casadei).

    L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

  • Conferenza di Emanuele Papi – Firenze, 25 febbraio

  • Letteratura italiana per LingTra: inizio 19 febbraio

    Si segnala che il corso di Letteratura italiana contemporanea tenuto dalla prof.ssa Cristina Savettieri per gli studenti di Linguistica e Traduzione è iniziato il 19 febbraio. Gli studenti interessati ma impossibilitati a seguire il corso a causa di sovrapposizioni con altre lezioni sono pregati di contattare la docente (cristina.savettieri@unipi.it).

  • Collaborazioni Fondo Sostegno Giovani: esito procedura comparativa

    Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 134 del 23 gennaio 2020: collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2019/2020, 2° semestre) per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

    L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

  • Letterature Anglo-americane (LETFIL)

    Scusandoci per il disagio, si comunica che, a causa della prolungata tempistica amministrativa, le lezioni di Letterature Anglo-americane tenute dalla dott.ssa Fulvia Sarnelli inizieranno martedì 10 marzo, con una variazione rispetto a quanto inizialmente indicato e con il seguente orario:

    martedì 12.00-13.30 e 14.15-15.45  (Aula Curini A1)  

    giovedì ore 14.15-15.45  (Aula Ricci 6)  

  • Dall’acustica musicale agli assistenti vocali – 15 febbraio

    Sabato 15 febbraio in occasione delle celebrazioni per il compleanno
    di Galileo, l’Università di Pisa propone la giornata di studio
    interdisciplinare: “Dall’Acustica Musicale agli assistenti vocali” in
    cui si traccia l’itinerario che dai primi studi galileiani sul suono
    giunge alle tecnologie oggi impiegate nella Musica contemporanea, nei
    dispositivi ‘Voice First’ e negli strumenti a servizio della disabilità.

    Intervengono esponenti della ricerca accademica e della ricerca di impresa.

    Programma completo e altre informazioni:

    https://www.unipi.it/index.php/eventi-area-scientifico-tecnologica/event/5023-giornata-galileiana-dalla-acustica-musicale-alle-interfacce-vocali

     

    Manifesto della Giornata galileiana

  • Incontro Informativo Erasmus 28 febbraio 2020 ore 11:00

    Il giorno 28 febbraio 2020 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci si svolgerà un incontro informativo relativo al nuovo Bando Erasmus a.a. 2020/21.

    Nel corso dell’incontro si forniranno informazioni sui requisiti di partecipazione, sulle sedi dove poter fare domanda e sui criteri di selezione.

     

  • OIKOS Domus: convegno di passaggio d’anno – 13-14 febbraio 2020

    Dottorato regionale Pegaso “Scienze dell’antichità e Archeologia”

    OIKOS Domus

    Convegno di passaggio d’anno

    Siena, 13-14 febbraio 2020 Palazzo San Niccolò, Via Roma 56, Siena Aula 401

    Programma Giovedì 13 febbraio 11-11.45

    Prof. Stefano Ferrucci (Università di Siena)

    Dentro l’oikia. Cose, persone, rapporti giuridici

    12-13

    Lettori latini e letture umanistico-rinascimentali del Pluto di Aristofane.

    Micol Muttini, curr. antropologico:

    Giuseppe Tumbiolo, curr. archeologico:

    Le pietre dell’edilizia abitativa: Pisa e Lucca (X-XIII sec.).

    Giulia Re, curr. antropologico:

    Edipo a Colono. Un sistema integrato per lo studio del paesaggio antico: Pisa e il suo Ager.

    La costruzione del paesaggio religioso in tragedia. Il caso dell’

    Antonio Campus, curr. archeologico:

    13-14.15 pausa pranzo

    14.15-15 Prof.ssa Ilaria Romeo (Università di Firenze)

    Architettura residenziale protobizantina e altomedievale: il caso di Hierapolis di Frigia. 15-16.15

    Angiolo Querci, curr. archeologico:

    Le possibilità al mare delle imbarcazioni minoiche.

    Luca Ferri, curr. filologico:
    Odisseo nella Teicoscopia (Il. 3.191-224).

    Caterina De Angelis, curr. archeologico:

    Caere-Area Urbana. Aggiornamento sul profilo archeologico di una città etrusca.

    Luca Austa, curr. antropologico:

    La devocalizzazione del logos: Platone, gli Stoici e la voce di Dio. Giuditta Pesenti, curr. archeologico:

    Analisi del territorio a nord di Vetulonia tra VI e IV sec. a.C. 16.45-18

    Salvatore Basile, curr. archeologico:
    Lucca e l’ager lucensis: l’uso del GIS per una ricostruzione delle dinamiche tra città e territorio.

    Francesca Pezza, curr. filologico:

    Septuaginta nel De Posteritate Caini di Filone di

    Martino Maioli,

    Linda Molli, curr. filologico:
    Per un commento narratologico alle scene di seduzione nell’epica greca arcaica.

    Germana Sorrentino, curr. archeologico:
    Gli scavi del settore nord-occidentale di Piazza Duomo (Pisa): nuovi dati per la trasformazione del paesaggio urbano in epoca romana e tardoantica.

    page2image971966064

    Particolarità nell’uso della

    page2image971970448

    Alessandria.

    page2image971972688

    curr. archeologico:

    page2image971975568

    Populonia tra Arcaismo e Classicismo: nuove prospettive di ricerca.

    Venerdì 14 febbraio 11-11.45

    Prof. Mario Labate (Università di Firenze) La casa di Trimalchione e il suo padrone.

    Simona Fortini, curr. filologico:

    Giancarlo Di Martino,

    12-13

    Tracce dell’Alessandria teocritea nella Roma di

    La città, la festa, lo spettacolo.

    Calpurnio Siculo.

    curr. archeologico:

    Scambi commerciali a Puteoli in età augustea. Osservazioni preliminari sui contenitori

    da trasporto del Rione Terra.

    Camilla Poloni, curr. filologico:
    Il Commento di Donato all’Eunuchus di Terenzio: verso un’edizione critica.

    13-14.15 pausa pranzo

    page3image969639264

    Davide Gangale Risoleo, curr. archeologico:

    page3image969601360

    Gestione idrica a Brixia e Verona in età romana: il contesto urbano a confronto con

    page3image969676304

    quello extraurbano.

    14.15-15.30
    Paolo Diacono e l’insegnamento del greco alla corte carolingia.

    Luisa Russo, curr. archeologico:
    Ceramica grezza, depurata e semidepurata altomedievale dal sito di Vetricella (Scarlino, GR): risultati preliminari da studi morfologici ed archeometrici

    Marzia D’Angelo, curr. filologico:
    Il PHerc. 89/1301/1383 ricongiunto: Filodemo, Opus incertum.

    Adriano Russo, curr. filologico:

    page3image1060170720

    Francesca Bini, curr. filologico:

    page3image1060175376

    Aneddoti sul tragediografo Agatone.

    Chiara Boni, curr. archeologico:

    page4image971139904

    I cacciatori dell’ultimo glaciale a Grotta del Romito (Cosenza): primi dati su produzioni litiche, uso delle risorse e mobilità durante la transizione Gravettiano-

    page4image971904384

    Epigravettiano nel basso versante tirrenico.

    16-16.45 Cristina Menghini, curr. archeologico:

    Simone Corvasce, curr. filologico:

    La libertà dei paradigmi pindarici: Esempi e conseguenze.

    Giorgia Vincenti, curr. archeologico:

    Metodologia della ricerca: studio bioarcheologico dei traumi. 17.00-18.30

    Collegio docenti

    page4image1064361776

    Integrazione tra dato scientifico e materiale. Studio e analisi dei risultati per la scrittura

    page4image1064372688

    di un nuovo catalogo tipologico.

    page4image1064378224

    Comitato scientifico e segreteria organizzativa:

    page4image1064384144

    Prof. Simone Beta (Università di Siena)

    Prof. Paolo Liverani (Università di Firenze)

    page4image1064394880

    Prof. Mauro Tulli (Università di Pisa)