La British School di Pisa (Via dei Rigattieri 33-37) ricerca 1-2 tirocinanti che affianchino i docenti nella realizzazione di laboratori creativi; per info e candidature leggere l’offertaOfferte di tirocinio curricolare
Notizie
-
Offerte tirocinio British School di Pisa
-
Memoria e studi ebraici: le ricerche del CISE
In un momento drammatico come quello attuale, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa (CISE) avverte l’esigenza di rinnovare il dialogo con la comunità studentesca e la cittadinanza, interrogandosi sulla memoria, i suoi usi e le sue deformazioni, osservandole, con spirito di ricerca, per ogni ricaduta nel panorama storico e culturale.
In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2025, a ottanta anni dalla liberazione del campo di Auschwitz, il CISE promuove un incontro aperto dedicato al progetto Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvissuti ai Lager, patrocinato dal Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa.
Alle ore 16:30, a Pisa, nella Chiesa di Santa Eufrasia (via dei Mille, 15), sede della Biblioteca di Antichistica e Linguistica, interverranno la coordinatrice del progetto, Marina Riccucci, insieme ad altre persone che hanno raccolto testimonianze finora inedite, nelle quali l’esperienza del lager è descritta con metamorfosi del linguaggio dantesco.
A questo primo evento, seguirà una serie di incontri aperti a tutte le persone interessate sul tema della costruzione culturale del ricordo, della sua trasmissione intergenerazionale e interlinguistica e sulle sue manipolazioni, con apporti interdisciplinari di taglio storico, letterario, linguistico, filosofico e mediale. Il primo appuntamento, dedicato alla presentazione Le ricerche del CISE, è previsto per il 30 gennaio 2025, dalle 9:00 alle 12:00 in Sala Riunioni, al secondo piano di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Per informazioni, è possibile rivolgersi alla Direttrice del CISE (serena.grazzini@unipi.it) o alla Vicedirettrice (carlotta.ferraradegliuberti@unipi.it).
Allegati
-
Giornata della Memoria 2025: presentazione del progetto Voci dall’Inferno | 27 gennaio 2025
In occasione della Giornata della Memoria 2025, il CISE promuove l’incontro di presentazione del progetto Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvissuti ai Lager – responsabile scientifico: Marina Riccucci (CISE), in collaborazione con Angelo Del Grosso (CNR), Monica Monachini (CNR), Anna Segre (autrice del volume Judenrampe), Laura Brazzo (CDEC), Alberto Casadei (LIDUP).
Il progetto nasce nel 2018: in questi anni si è avvalso della collaborazione di tanti studenti e di tante studentesse dei corsi di laurea triennale e magistrale dei dipartimenti umanistici dell’Università di Pisa e oggi conta sulla fattiva collaborazione con il CNR, con AIUCD, con il CDEC e con molti studiosi italiani e stranieri. Molte sono le testimonianze che dal 2018 sono state letteralmente scoperte: voci di ex-deportati nei campi di sterminio ancora inedite e che il progetto tutela, conserva e studia. Dal 2021 Voci dall’Inferno è una ‘voce’ degli eventi legati al Giorno della Memoria: nelle scuole, presso le istituzioni, presso le Università.
The Project
In Nazi concentration camps, approximately 20 million people perished. This included young and old, men and women, Jews, dissidents, and homosexuals. Only 10% of those deported survived. “Voci dall’Inferno” project, which aims to achieve two key objectives: a) Create a comprehensive digital archive: by encoding a corpus of non-literary testimonies including both written and oral sources. b) Analyze the use of Dante’s language: by identifying the presence of Dante’s lexicon and allusions. Currently, the project holds 47 testimonies, with 29 transcribed in full text and 18 encoded using the XML-TEI format. This project is propelled by a multidisciplinary and educational context with experts in humanities and computer science. The project’s findings will be disseminated through a user-friendly web application built on an XML foundation. Though currently in its prototyping phase, the application boasts several features, including a search engine for testimonies, terms, or phrases within the corpus. Additionally, a browsing interface allows users to read and listen the original testimonies, while a visualization tool enables deeper exploration of the corpus’s content. Adhering to the Text Encoding Initiative (TEI) guidelines, the project ensures a structured digital archive, aligned with the FAIR principles for data accessibility and reusability.
Allegati
-
Studi di traduzione: lezioni dottorali | 4-7 febbraio 2025
Tra il 4 e 7 febbraio 2025 il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ospiterà le attività didattiche del Dottorato in Studi di traduzione (Università per Stranieri di Siena, Università di Pisa e Università degli Studi di Siena), con le lezioni dottorali di Selena Simonatti e Marco Sabbatini (4 febbraio) e con il convegno internazionale Poesia, traduzione e comunicazione nell’epoca dei media a cura di Alessandra D’Atena, Irene Fantappiè e Francesco Rossi (5-7 febbraio).
Allegati
-
XIX edizione del Laboratorio Olimpico: un nuovo papiro di Euripide in scena | 8-9 novembre 2024
Nei giorni 8 e 9 novembre 2024 si è svolta a Vicenza la XIX edizione del Laboratorio Olimpico, diretto dal professor Roberto Cuppone e dedicato alle “storie perdute” del teatro greco.
L’evento ha ospitato la professoressa Laura Carrara, docente del corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità , che ha presentato un intervento sul recente ritrovamento di un papiro con circa 100 versi inediti di Euripide, attribuibili ai drammi frammentari Ino e Poliido.
La scoperta, analizzata in un convegno al Center for Hellenic Studies, ha ispirato una performance teatrale inedita: sessanta versi del Poliido sono stati recitati in scena al Teatro Olimpico da Roberto Cuppone e Antonino Varvarà. La traduzione italiana è stata curata da tre studentesse del corso di laurea in Filologia e storia dell’antichità (Chiara Fondati, Giulia Bartolini, Andrea Francesca Generoso), che hanno ricevuto un riconoscimento sul palco. Video della rappresentazione e del convegno sono disponibili online.
Accademia Olimpica, Vicenza (foto di Stefano Bodinetti) Accademia Olimpica, Vicenza (foto di Stefano Bodinetti) 8 novembre 2024: Laboratorio Olimpico 2024
Il convegno
L’intervento di Laura Carrara
9 novembre 2024: la rappresentazione teatrale
Canale Accademia Olimpica
Canale Antonino Varvarà
Allegati
-
Premiazione concorso Traduttori Inerba (edizione 2024-2025) | 15 gennaio 2025
Siamo lieti di comunicare che Rebecca Pancosta, studentessa di Lingue, letterature e filologie euroamericane, è risultata tra i vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso dalla rivista Inerba nell’ambito delle iniziative CECIL.
Rebecca è stata selezionata per una prova di traduzione dallo spagnolo, con un brano tratto da Azorín, “La mariposa y la llama”, in Blanco en azul, 1929. La cerimonia di premiazione si è svolta il 15 gennaio 2025 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci.
Rebecca Pancosta (a sinistra) con Daniela Pierucci, docente di Letteratura spagnola e direttrice della rivista Inerba. -
Anna Trapnel, una voce dissonante nell’Inghilterra del XVII secolo: seminario di Donatella Pallotti | 21 gennaio 2025
Martedì 21 gennaio 2025, alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), la professoressa Donatella Pallotti (Università degli studi di Firenze) terrà un seminario dal titolo Anna Trapnel, una voce dissonante nell’Inghilterra del XVII secolo.
Il seminario si svolge nell’àmbito di S.SCRI.F. (Seminario sulle scritture femminili), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.
Allegati
-
Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia: convegno di passaggio d’anno | 12-13 febbraio 2025
Il convegno di passaggio d’anno per il Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia dal titolo Loci/Loca: rappresentare, abitare, leggere il passato si terrà nei giorni 12-13 febbraio 2025, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2).
Allegati
-
Pharma Day | 23 gennaio 2025
Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it
-
LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 11 febbraio 2025
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo martedì 11 febbraio 2025 con inizio alle ore 10:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 8 febbraio 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
Incontro propedeutico con simulazione della prova
Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.