Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 8 settembre) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Notizie
-
LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione (settembre 2023)
-
Lingua e letteratura russa: inizio corsi e incontro con le matricole per l’a.a. 2023-2024
Il 18 settembre 2023 alle ore 12:00, in aula R8 di Palazzo Ricci i docenti e i lettori della sezione di Russistica incontreranno le matricole per illustrare i corsi.
Lettorati
Corsi di laurea triennale
- 1° anno LIN1 (livello 0-A2): il corso inizierà il 19 settembre e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z);
- 2° anno LIN2 (livello B1): le lezioni della dottoressa Plesikova inizieranno il 20 settembre, quelle della dottoressa Lentovskaja il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento);
- 3° anno LIN3 (livello B2): il corso inizierà il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento).
Corsi di laurea magistrale
- 1° anno LETFIL/LINGTRA1: il corso inizierà il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento);
- 2° anno LETFIL/LINGTRA2: le lezioni della dottoressa Plesikova inizieranno il 20 settembre, quelle della dottoressa Lentovskaja il 12 ottobre (salvo ulteriori comunicazioni che verranno prontamente diffuse nella sezione avvisi della pagina del Dipartimento).
Moduli di Lingua con i docenti
Corsi di laurea triennale
- Lingua e traduzione – Lingua russa I (dottoressa Cadamagnani): si terrà nel II semestre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa II (professoressa Lazareva): si terrà in parte nel I e in parte nel II semestre, le lezioni inizieranno il giorno 2 ottobre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa III (professoressa Lazareva): si terrà in parte nel I e in parte nel II semestre, le lezioni inizieranno il giorno 2 ottobre.
Corsi laurea magistrale
- Lingua e traduzione – Lingua russa I A (dottoressa Cadamagnani, professoressa Romoli) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum linguistica) e per mutuazione agli studenti del Cds in Lingue, Letterature e Filologie Euro-americane: si terrà interamente nel II semestre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa I B (dottoressa Cadamagnani, dottoressa Rampazzo) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum traduzione): si terrà interamente nel II semestre;
- Lingua e traduzione – Lingua russa II (professoressa Lazareva; professoressa Pitkeviča) rivolto agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum linguistica) e per mutuazione agli studenti del Cds in Lingue, Letterature e Filologie Euro-americane: si terrà nel I semestre a partile dal 2 ottobre (professoressa Lazareva) e nel II semestre (professoressa Pitkeviča).
Gli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (curriculum traduzione) seguiranno il modulo della professoressa Pitkeviča e il laboratorio di traduzione con la dottoressa Rampazzo (al posto del modulo della professoressa Lazareva) nel II semestre.
Letteratura
Corso di laurea triennale LIN
- Letteratura russa I (professor Garzonio): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno lunedì 18 settembre;
- Letteratura russa II (professor Sabbatini): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno martedì 19 settembre;
- Letteratura russa III (professor Sabbatini, professoressa Tonini): si terrà nel II semestre;
- Filologia Slava (professoressa Romoli): si terrà nel II semestre.
Corso di laura magistrale LET-FIL
- Storia della cultura russa (professor Sabbatini): si terrà nel I semestre, le lezioni inizieranno il 19 settembre.
Corso di laurea LING-TRA
- Cultura e letteratura dell’antica Rus’ (professoressa Romoli): si terrà nel II semestre;
- Filologia Slava (professor Dell’Agata): si terrà nel II semestre.
-
RIAPERTURA BANDO ERASMUS – scadenza 26.09
Dal 13 al 26 settembre (ore 12:00) è possibile presentare domanda per la mobilità Erasmus.
Per la mobilità per erasmus studio si potrà partire solo per II semestre a.a. 2023/24, per il tirocinio sarà possibile partire dal 20 ottobre 2023.
Il bando con:
- indicazioni dei posti rimasti per studio, dei mesi per traineeship
- indicazioni dei requisiti di partecipazione
- modalità di presentazione della domanda
è consultabile qui https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/welcome/
-
Accoglienza Matricole – 18 settembre 2023
Lingue e letterature straniere
Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15).
Lettere
Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua inglese I, Aula Boileau 2, ore 14 e 15).
Informatica umanistica
Il prof. Alessio Malizia presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Informatica umanistica in apertura della lezione del prof. Marco Maggiore (Linguistica italiana, FIb PS1, ore 16).
Nelle fasce orarie 10-12 e 15-17 saranno presenti i tutor all’ingresso di Palazzo Boileau, Palazzo Ricci e al Polo Fibonacci, con desk informativi e brochure, per rispondere alle domande e fornire indicazioni utili.
-
Corsi e prime lezioni di Romeno: indicazioni per l’avvio dell’a.a. 2023-2024
Il corso di Letteratura romena tra ‘800 e ‘900 avrà inizio martedì 19 settembre 2023 alle ore 16:00 nell’aula B9 di Palazzo Boilleau (trasmissione via Microsoft Teams) e proseguirà mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 16:00 nella stessa aula con le prime due lezioni introduttive (trasmissione via Microsoft Teams), che saranno tenute da Horea Poenar, professore associato dell’Università Babeș Bolyai, Cluj-Napoca nell’ambito del programma Erasmus+ con la traduzione consecutiva della professoressa Emilia David.
Il corso di Lingua e traduzione – Lingua romena I avrà inizio martedì 19 settembre 2023 alle ore 17:45 in aula Boilleau 4 con la professoressa Emilia David.
I lettorati e le lezioni dei corsi di Lingua romena della dottoressa Cristina Gogâţă avranno inizio nella settimana che va dal 25 settembre al 1 ottobre 2023.
L’incontro di presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre 2023 alle ore 10:15 nell’aula R6 di Palazzo Ricci (trasmissione via Microsoft Teams).
All’incontro saranno presenti Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa e Cristina-Elena Gogâţă, visiting fellow presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua romena di Bucarest, che garantirà i lettorati nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua romena I, II e III, nonché magistrali.
-
Lingue e Letterature Straniere: Placement Test di Inglese 28 settembre – Istruzioni
Il Placement Test serve a inquadrare le competenze linguistiche di ciascuno studente al fine di formare gruppi il più possibile omogenei. Per questo motivo, tutti gli studenti sono chiamati a sostenerlo, indipendentemente dal possesso di eventuali certificazioni internazionali.
È quindi nell’interesse di ciascuno che il risultato del test corrisponda in modo fedele all’effettiva preparazione, poiché essere inseriti in un corso di livello non adeguato non garantisce un apprendimento efficace.
Si precisa inoltre che aver sostenuto il test non dà diritto ad alcuna attestazione di livello.Nel file allegato, troverete tutte le istruzioni necessarie, che vi esortiamo a leggere e seguire con attenzione.
Il Placement Test si svolgerà il 28 settembre 2023 a partire dalle 9:00 resso il Laboratorio 8
del Centro Linguistico di Ateneo (CLi), a piano terra di Palazzo Curini, in via Santa Maria 89.
È prevista una sessione suppletiva in data 3 ottobre 2023 a beneficio di coloro che fossero
impossibilitati a sostenere il test nella prima sessione.Gli orali si svolgeranno presso il CLi (via Santa Maria 36, Aula 2) nelle seguenti date: 29
settembre, 5 e 6 ottobre.ISCRIVETEVI IMMEDIATAMENTE AL TEST seguendo le istruzioni.
-
Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’a.a. 2023-2024
Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue e letterature straniere, Lettere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 20 settembre 2023.
Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.
Laurea triennale
Primo anno
Studenti con conoscenze anche minime di tedesco: corso 1C (Bettina Klein)
Principianti assoluti: corso 1D (Ingrid Alberta Linhart)
Studenti di Lettere, Filosofia e altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: (Peter Weber)
Secondo anno
Ex progrediti del 1° anno: corso 2A (Sabine Sepandj)
Ex principianti del 1° anno: corso 2B (Ingrid Alberta Linhart)
Terzo anno
Bettina Klein e Ingrid Alberta Linhart
Laurea magistrale
Primo anno
Bettina Klein (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)
Secondo anno
Ingrid Alberta Linhart (Fertigkeiten LESEN, HÖREN, SCHREIBEN) e Peter Weber (Fertigkeit SPRECHEN)
-
Esito esami Laboratorio dott. Gobetti dell’11 settembre
In allegato, l’esito degli esami del Laboratorio traduttivo del Dott. Gobetti.
-
Career Days – 19 e 21 settembre 2023
Care studentesse, cari studenti,
sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.
Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.
Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.
L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Come funziona
Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.
Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!
Come partecipare
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.
L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!
Per concludere…
Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Pisa.
Allegati
-
Cinquant’anni di studi sul pensiero greco. Convegno internazionale in onore di Livio Rossetti – Perugia e Bevagna, 18-20 settembre 2023
Da lunedì 18 settembre a mercoledì 20 settembre avrà luogo a Perugia e Bevagna il Convegno internazionale in onore di Livio Rossetti dal titolo Cinquant’anni di studi sul pensiero greco.
Il Convegno, aperto alla cittadinanza, intende onorare la figura di Livio Rossetti, per decenni Professore di Storia della filosofia antica nell’Ateneo perugino, illustre studioso del pensiero greco e fondatore di importanti società scientifiche internazionali, quali la Società Internazionale dei Platonisti, La Società Internazionale di Studi Socratici, L’Associazione Internazionale per gli Studi Presocratici ed Eleatica.
L’evento è organizzato dall’Università di Pisa e dall’Università di Perugia con il coordinamento scientifico del Professor Graziano Ranocchia e del Professor Mauro Tulli del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e beneficia del patrocinio morale dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, del Comune di Perugia e del Comune di Bevagna.
Introdurranno i lavori il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia e i Direttori del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione e del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne.
Sarà possibile assistere all’evento attraverso Microsoft Teams e in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Perugia.
Allegati