Notizie

Notizie

  • Sedi Erasmus studio 2022 – RIUNIONE ASSEGNAZIONE 27 APRILE ORE 11:00

    Il giorno 27 aprile dalle ore 11:00 alle 12:30 si svolgerà la riunione per le assegnazioni delle sole sedi per  la mobilità Erasmus STUDIO.

    La riunione si svolgerà via Teams collegandosi al seguente link:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZmI3OTc3MWUtYjUwOS00Mjk1LTgxZDktNjc0ZDIyM2M4MjI4%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

  • Settimana della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese – 2-8 maggio 2022

    In occasione della Giornata mondiale della lingua e della cultura portoghese dei paesi di lingua portoghese (5 maggio), la Cátedra Antero de Quental (Università di Pisa / Instituto Camões) organizza una serie di eventi che occuperanno l’intera settimana dal 2 all’8 maggio 2022.

    Dal 2 al 5 maggio, si terrà al cinema Arsenale “Luso! Mostra itinerante de cinema português“. Le proiezioni dei 4 film in programma saranno introdotte da interventi di Maurizio Ambrosini (2 maggio), Francesco Tamburini, da letture di pagine del romanzo di Borges Coelho, O olho de Hertzog (3 maggio) e da un omaggio musicale (5 maggio) ad António Variações di Mauro La Mancusa 80’s (Mauro La Mancusa, Peewee Durante, Pietro Borsò). Ancora per il 5 maggio è organizzata una festa con un omaggio a José Saramago (intervista tradotta e sottotitolata dagli studenti di portoghese) per il centenario della nascita, con un’intervista realizzata, tradotta e sottotitolata dagli studenti allo scrittore indigeno brasiliano Tiago Hakiy, a proposito dei 200 anni dall’indipendenza del Brasile e a 100 dalla Semana de arte moderna di San Paolo. Si potranno anche degustare pietanze e bevande del mondo lusofono.

    Infine, domenica 8 maggio, alle 16:30, al Palazzo Reale, sarà presentato un breve concerto di musica di Fernando Lopes-Graça, il più grande compositore di musica classica portoghese del XX secolo, con testi di Fernando Pessoa. Questo evento che chiude le celebrazioni è realizzato in partenariato con l’Associazione Allievi e l’Associazione ex Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, e si inserisce nel ciclo “Pur bella la vita – Musica nei luoghi storici di Pisa”.

    Tutte le attività sono coordinate dalle docenti Valeria Tocco, Monica Lupetti, Sofia Santos, Ana Luiza de Souza, in collaborazione con Matteo Migliorelli, Sofia Morabito e Andrea Bianchini.

    Per informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Valeria Tocco.

    Allegati

    Locandina

  • ArchiVico Digitale: procedura comparativa – Scadenza 13 maggio 2022

    Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico nell’ambito del progetto di ricerca ArchiVico Digitale per restyling grafico del sito web (responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori; responsabile del procedimento: Annamaria Manetti).

    La scadenza del bando è fissata al 13 maggio 2022.

    L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

  • Voci libere in URSS – 20 aprile 2022

    Mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, avrà luogo la presentazione del progetto di ricerca e del portale web Voci libere in URSS. Letteratura, arti, pensiero indipendente in Unione sovietica e gli echi in Occidente (1953-1991), a cura di Marco Sabbatini (Università di Pisa) e Claudia Pieralli (Università degli studi di Firenze).

    Sarà possibile partecipare online all’evento.

    Il programma prevede i saluti Istituzionali di Roberta Ferrari (Università di Pisa), direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

    Insieme ai responsabili scientifici del progetto Claudia Pieralli (Università degli studi di Firenze) e Marco Sabbatini (Università di Pisa) dialogano Stefano Garzonio (Università di Pisa), Marcello Garzaniti (Università degli studi di Firenze – Firenze University Press), Ann Komaromi (University of Toronto) e Maurizia Calusio (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)

    Voci libere dalla Redazione: Marta Capossela, Iris Karafillidis, Sara Manzi, Cecilia Martino (Università di Pisa).

    Alle ore 17:00 sarà inaugurata la mostra Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa.

  • LETFIL – Incontri col mondo del lavoro. L’insegnamento

    Nell’ambito dello spazio LETFIL dedicato agli incontri col mondo del lavoro e delle professioni,

    mercoledì 4 maggio 2022 alle 18.00 (Aula Teams ‘Spazio di Incontro’)

    si terrà una iniziativa dal titolo

    Dalla laurea magistrale all’insegnamento nelle scuole. Le esperienze di laureate e laureati”. Interverranno Giada Alberti, Pamela Cecconi e Marco Lascialfari”.

    L’incontro è aperto a tutt* le/gli interessat*

    5 LETFIL – “Dalla laurea magistrale all’insegnamento nelle scuole. Esperienze di laureate e laureati

  • ArchiVico Digitale: avviso di fabbisogno interno per restyling grafico del sito web

    Segnaliamo l’avviso di fabbisogno interno per un incarico nell’ambito del progetto ArchiVico Digitale avente ad oggetto “il restyling grafico del sito web in Omeka del progetto ArchiVico Digitale attraverso linguaggi di stile e di programmazione web” (responsabile del progetto: Maria Simi; responsabile del procedimento: Annamaria Manetti).

    La scadenza del bando è fissata al 21 aprile 2022.

    L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

  • In Between? ENRS avvia la selezione per la scuola estiva – Scadenza 24 aprile 2022

    Le terre di confine dell’Europa contemporanea sono territori di particolare cultura della memoria, che ha preso forma nella tempestosa storia del XX secolo: guerre, cambiamenti geopolitici e migrazioni di massa. Già per l’ottava volta proprio in questi luoghi la Rete Europea della Memoria e della Solidarietà organizza la scuola estiva In Between? Searching for Local Histories in Borderlands of Europe. Invitiamo a partecipare al progetto gli studenti degli indirizzi artistici e umanistici di tutta Europa. Quest’anno i partecipanti a In Between? si incontreranno in un workshop a Varsavia, e successivamente si recheranno in visite di studio in Alsazia, in Friuli-Venezia Giulia e nell’euroregione della Slesia di Cieszyń, dove condurranno interviste con gli abitanti e creeranno una serie di podcast. Le richieste di partecipazione al progetto possono essere inviate fino al 24 aprile 2022.

    L’edizione di quest’anno del progetto, che si svolgerà nei giorni 6-16 luglio 2022, inizia con un workshop di tre giorni a Varsavia. Nel programma vi sono lezioni sull’antropologia e sulla storia orale, nonché esercitazioni pratiche sulla creazione e produzione di podcast. Al termine del workshop i partecipanti si divideranno in tre gruppi e si recheranno in visite di studio sulle terre di confine tedesco-francesi, sloveno-italiane e ceco-polacche. Durante le visite di studio di una settimana i gruppi prenderanno conoscenza della storia e delle caratteristiche dei territori visitati: parteciperanno a gite, incontreranno gli esperti delle regioni e condurranno conversazioni con i membri delle comunità locali. Gli studenti presenteranno i risultati dello studio sotto forma di podcast (le produzioni realizzate durante l’edizione del 2021 possono essere ascoltate sul sito ENRS).

    Invitiamo a partecipare alla scuola estiva In Between? gli studenti degli indirizzi artistici e umanistici: antropologia, giornalismo, etnografia, storia, studi culturali, sociologia, studi regionali e indirizzi connessi. Si pregano i candidati di compilare il modulo di richiesta di partecipazione presente sul sito ENRS. Condizione per poter partecipare è la conoscenza della lingua inglese, titolo preferenziale è la conoscenza della lingua della regione scelta. Il termine per l’invio delle richieste di partecipazione scade il 24 aprile. La partecipazione alla scuola estiva In Between? è gratuita, i partecipanti sostengono esclusivamente le spese di viaggio, di andata e di ritorno, a Varsavia.

    Il compito dei gruppi sarà la raccolta di materiali che documentano le esperienze personali degli abitanti delle terre di confine multietniche nonché la creazione di un breve podcast artistico che renda, attraverso il suono, l’atmosfera e la storia dei luoghi visitati. L’edizione 2022 è allo stesso tempo la prima fase del programma triennale ENRS, dedicato al tema delle migrazioni in Europa. Le interviste costituiranno una parte del pacchetto educativo, la cui pubblicazione è prevista nel 2025. I podcast verranno distribuiti nella biblioteca multimediale della Rete e nelle piattaforme di streaming Spotify e Simplecast.

    La prima edizione In Between? Searching for Local Histories in Borderlands of Europe si è svolta nel 2016. Da allora il progetto viene realizzato ogni anno, ogni volta in una diversa regione europea. Nel 2018 In Between? ha ricevuto uno speciale riconoscimento dell’associazione Europa Nostra.

    Maggiori informazioni sulle precedenti edizioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito ENRS.

    La Rete Europea della Memoria e della Solidarietà è un’iniziativa europea, avente per obiettivo lo studio, la documentazione e la diffusione della conoscenza sulla storia del XX secolo e sulle modalità della sua memoria, con particolare attenzione al periodo delle dittature, delle guerre e dell’opposizione sociale all’oppressione. I membri della rete sono: Germania, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria e nei suoi comitati consultivi operano inoltre rappresentanti di Albania, Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Lettonia e Georgia.

  • Scrittura postmemoriale: Memoria e trauma nei romanzi di Herta Müller – 21 aprile 2022

    Giovedì 21 aprile alle ore 10:30 si terrà nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) la prossima conferenza del curriculum Letterario, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere. La Prof.ssa Christina Vogel, titolare di Letteratura Romena e di Letteratura Francese dell’Università di Zurigo, terrà la conferenza dal titolo Scrittura postmemoriale: Memoria e trauma nei romanzi di Herta Müller.

    L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming via Microsoft Teams.

    Allegati

    Locandina

     

    Christina Vogel enseigne les littératures française et roumaine à l’Université de Zurich. Spécialiste des XVIIIe et XXe siècles, elle a consacré ses thèses de doctorat et d’habilitation aux Salons de Diderot (1993) et aux Cahiers de Paul Valéry (1997). Ses recherches relèvent de la sémiotique littéraire, de la littérature comparée et de la critique génétique. Jusqu’en 2020, elle était coresponsable de l’équipe « Valéry » de l’Institut des Textes et Manuscrits Modernes à Paris (CNRS-ENS) et continue à diriger la série « Valéry » de la Revue des Lettres Modernes.

    Dans le domaine de la littérature roumaine, elle a publié des études sur l’avant-garde (Tristan Tzara, Ilarie Voronca), Benjamin Fondane et Herta Müller.

    Pubblicazioni:
    • « Benjamin Fondane: sur le seuil de l’extrême », in: Carola Heinrich/Thede Kahl (Hg.), Litterae – magistra vitae. Heinrich Stiehler zum 70. Geburtstag, Berlin, Frank & Timme, Forum: Rumänien, Bd. 38, 2018, S. 265-275.
      « Legendenbildung im Fluss. Pe Dunăre von Alexandru Vlahuță », in: Philologica Jassyensia, an XIV, nr. 1 (27), 2018, p. 157-164.
    • Herta Müller : « Zwischen den Literaturen : Rumänische Literatur », in : Norbert Otto Eke (Hg.), Herta Müller-Handbuch, Stuttgart, J.B. Metzler, 2017, S. 130-136.
    • «Die ideale Nahrung: Das Verschlingen der Literatur im Werk von Urmuz», in: Thede Kahl/Peter Mario Kreuter/Christina Vogel (Hg.), Culinaria balcanica, Berlin, Frank & Timme, Forum: Rumänien, Bd. 24, 2015, p. 319-329.
    • «Die rumänische Avantgarde der 20iger Jahre im Zeichen der piktopoetischen Revolution: Ilarie Voronca und Victor Brauner», in: Kodikas/Code. Ars Semeiotica “Avantgarden und ihre (R-) Evolution der Zeichen”, hrsg. von Christina Vogel und Peter Rusterholz, Vol. 36, No. 1-2, 2013, p. 23-31.

     

  • Classifica atenei: gli Studi classici di Pisa in vetta alle graduatorie mondiali

    Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2022, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventunesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.

    Il dato emerge dall’edizione 2022 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.

    In questa edizione sono state recensite 1543 università, valutate in 51 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.

    Oltre agli Studi Classici, anche le Lingue Moderne si confermano in posizione di rilievo (top 150), scalando la classifica degli atenei italiani dall’ottava posizione del 2021 alla sesta del 2022.

  • ArchiVico Digitale: esito del bando per 2 collaborazioni occasionali

    Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per n. 2 collaborazioni occasionali per il progetto ArchiVico Digitale.

    Responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori.

    Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.

    L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.