SEMINARI PISANI DI TARDA ANTICHITÀ
Jean-Luc FOURNET
Collège de France
Pisa 24-25 maggio 2023
Qui la locandina con il programma
Scuola Normale Superiore – Pisa
Università di Pisa – Dottorato in Scienze Dell’antichità e archeologia
SEMINARI PISANI DI TARDA ANTICHITÀ
Jean-Luc FOURNET
Collège de France
Pisa 24-25 maggio 2023
Qui la locandina con il programma
Scuola Normale Superiore – Pisa
Università di Pisa – Dottorato in Scienze Dell’antichità e archeologia
Seminario internazionale di ricerche dottorali in letteratura greca e latina
Università di Pisa Dipartimento FILELI
in collaborazione con:
École des Hautes Études en Sciences Sociales
École Normale Supérieure de Paris
Sorbonne Université
Scuola Normale Superiore
Pisa, 13-14 giugno 2023
Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco degli idonei e la convocazione ai colloqui per la selezione di collaborazioni part-time per tutor di accoglienza e alla pari presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2023-2024.
Gli ammessi sono convocati al colloquio che si svolgerà martedì 27 giugno 2023 a partire dalle ore 9:00 tramite Microsoft Teams.
Ai candidati è stato comunicato il link alla riunione per lo svolgimento della prova tramite email istituzionale.
La graduatoria degli idonei è pubblicata sull’Albo Ufficiale di Ateneo.
Posizioni di tirocinio nell’organizzazione del Pisa Book Festival, qui le info per candidarsi e la descrizione delle attività previste
Varie posizioni di tirocinio per il progetto Lexecon gestito dal Dipartimento di Economia e management, qui informazioni e modalità di candidatura
The Department of Philology, Literature and Linguistics (Filologia, Letteratura e Linguistica) of the University of Pisa, in collaboration with the Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano (CIPEI, https://cipei.unipi.it/), offers some traineeships of the duration of (minimum) 4 months to master’s students or young graduates enrolled in European universities members of Erasmus+ mobility program.
The project will be hosted by the LEXECON research pr ogram, recently awarded by an Italian national research grant (PRIN). The trainee will contribute to the creation of a bibliographical database and a specialized corpus of digital texts on economics that were published between the eighteenth and twentieth centuries. The texts that will be considered for the project are published in one of the following languages:
• Italian
• English
• French
• German
• Spanish
• Portuguese
The trainee will experience a lively multidisciplinary atmosphere of research, combining economics, history, and linguistics. Under the guidance of the Department’s researchers, he/she will follow the whole chain of construction of a digital corpus of texts and learn the computer-assisted techniques of:
• production of a bibliographic record and its metadata
• processing of annotated digital texts: scanning, OCR recognition, error cleaning, mark-up
and linguistic annotation
• linguistic analysis of texts
Although the activities focus on economic texts, the skills acquired are transferable to all humanities
and social sciences.
We encourage applications from master’s students and young graduates in:
• linguistics
• European literatures
• humanities (history, philosophy, anthropology, digital humanities)
• economic sciences
• political and social sciences
• computer science
The trainee will be based at the CIPEI premises (Department of Economics and Management, Via Cosimo Ridolfi 10, Pisa), but in case of force majeur or for limited periods, he/she can also work remotely.
Internship eligible languages:
• English or Italian (at least B1) for communication
• Italian, English, French, German, Spanish, Portuguese (at least C1) for research-related activities
For any further information please contact:
Professor Marco E. L. Guidi marco.guidi@unipi.it
Alice Martini, alice.martini@ec.unipi.it fileli_ErasmusTraineeships
L’Università di Pisa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), bandisce un concorso per l’attribuzione di 9 borse per periodi di studio e ricerca in Nord America rivolte a studenti iscritti a un Corso di Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca dell’Università di Pisa.
La domanda può essere presentata sino al 30 giugno 2023, secondo le modalità indicate nel bando Bando ISSNAF 2023
Info & Contatti
Tel. 050-2212087
e-mail: adio.terranova@unipi.it
Dal 10 al 14 luglio 2023
Verona, Seminario Maggiore (via Seminario, 8-12)
Il tema della VI edizione della Summer School del Cispels (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) è Natura e cultura nella storia del pensiero linguistico occidentale: momenti, autori, modelli.
Nella brochure allegata e sul sito del Cispels troverete il programma dettagliato e tutte le informazioni relative alla modalità d’iscrizione (le domande di partecipazione dovranno pervenire all’indirizzo summerschool_cispels@libero.it entro il 25 giugno 2023).
Giovedì 15 giugno 2023
17:00
Palazzo della Sapienza, Aula Magna storica (via Curtatone e Montanara, 15)
Streaming (via Microsoft Teams)
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e il Cantiere umanistico dell’antropocene sono lieti di ospitare lo scrittore Amitav Ghosh.
Carla Benedetti e Biancamaria Rizzardi dialogheranno con lo scrittore sul ruolo della letteratura nel contesto della crisi climatica planetaria.
All’incontro sarà presente la direttrice, professoressa Roberta Ferrari, per i saluti istituzionali.
Martedì 20 e giovedì 22 giugno 2023
Palazzo della Sapienza, Aula Magna (via Curtatone e Montanara, 15)
Sono in programma due Career Days dedicati ad aziende del settore ICT.
Complessivamente saranno presenti 24 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di un settore in costante crescita. L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Ogni azienda avrà un proprio stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi.
Per candidarsi ai colloqui occorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 131!
Oltre ai profili tecnici, ci sono posizioni anche nelle aree vendita, comunicazione, marketing in particolare in ACCENTURE, CCH TAGETIK | WOLTERS KLUWER e VIANOVA.
In allegato la locandina con il programma delle presentazioni aziendali che si svolgeranno nell’Aula Magna tutto il giorno.
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.
L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it
Il 22 giugno, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Darya Majidi, CEO Daxo Group, Presidente Donne 4.0. Imprenditrice digitale italo-iraniana, esperta in intelligenza artificiale, attivista per i diritti umani e digitali e keynote speaker, Darya Majidi è una pioniera e visionaria dell’Information Technology in Italia. Partecipa attivamente alla trasformazione digitale del nostro Paese da oltre 30 anni, con esperienze maturate in ambito pubblico, privato, accademico ed internazionale.
Darya sarà intervistata da Maria Linda Pessolano.