Nei giorni 27 e 28 febbraio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà il convegno relativo al PRIN 2022 Teoria e prassi del dialogo: fra scena e testo (Dialogue in the Classical Age between Scene and Literature: Forms, History, Echoes, Reception).
Notizie
-
Convegno Teoria e prassi del dialogo: fra scena e testo | 27-28 febbraio 2025
-
FISA incontra i suoi studenti | 25 febbraio 2025
Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 10:00 nell’aula di musica di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgerà un incontro informale pensato per stabilire un contatto tra tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità, sia i neo-immatricolati che gli studenti degli anni successivi.
Il presidente del corso di studio (Andrea Taddei), la vice-presidente (Margherita Facella), la responsabile dell’Unità Didattica (Gloria Penso) e le studentesse tutor saranno presenti per illustrare il regolamento didattico e rispondere ad eventuali domande.
Invitiamo chi avrà bisogno di informazioni a rivolgersi alle studentesse tutor, che ringraziamo per la collaborazione:
- Chiara Pippucci (c.pippucci@studenti.unipi.it)
- Olga Cugno (o.cugno@studenti.unipi.it)
-
Bando per l’affidamento di n. 1 incarico per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (Prot. 642 del 24/02/2025) | Scadenza: 5 marzo 2025
È indetta una procedura per la selezione di n. 1 collaborazione part-time, per un impegno di 150 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinata agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Responsabile: Gloria Penso
Scadenza: 5 marzo 2025 (ore 12:00)
-
Garmin® Italy Technologies: posizioni stagionali aperte
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ringrazia Garmin® Italy Technologies per l’incontro del 20 febbraio 2025 in cui sono state presentate l’azienda e le posizioni stagionali aperte di Product Support Specialist riservate a chi sappia bene l’inglese oltre che il tedesco (o il francese).
Una nota importante: gli studenti, le studentesse e i/le neolaurati/e che non hanno potuto partecipare, possono trovare le informazioni sulle posizioni aperte sulla pagina dedicata del sito di Garmin® Italy Technologies oppure scansionando il codice QR Code riportato sul poster allegato. Ricordiamo che non è richiesta una formazione specifica in ambito tecnologico, ma la capacità di comunicare e il desiderio di lavorare in team e in un ambiente moderno e internazionale.
Allegati
-
Tante opportunità in Europa con le Summer Schools 2025 di Circle U.
Parigi, Berlino, Belgrado e Aarhus ospiteranno i sei corsi estivi organizzati dall’Alleanza
Riportiamo dal sito di Ateneo:
Tornano nell’estate 2025 le Summer Schools di Circle U., corsi estivi pensati per gli studenti e le studentesse delle nove università dell’Alleanza che potranno vivere un’esperienza internazionale in diverse città europee. Parigi, Berlino, Belgrado e Aarhus sono le città che quest’anno ospiteranno sei Summer Schools, offrendo a partecipanti un’opportunità unica di arricchire la propria formazione accademica durante l’estate.
Le Summer Schools trattano un’ampia varietà di argomenti e sono rivolte a studenti di vari livelli e discipline: Democracy, Climate Change, Global Health, Multilingualism, Agribusiness e Advanced Manufacturing sono le tematiche che potranno essere approfondite quest’anno.
La partecipazione ai diversi programmi è gratuita. Per ogni Summer School, l’Università di Pisa finanzierà fino a 3 mobilità secondo le tabelle Erasmus, in base alla graduatoria fornita dall’università organizzatrice.
Queste le scuole estive 2025 di cui puoi consultare tutti i dettagli sul sito di Ateneo:
- Empowering Climate Action: Islands on the Frontline (Berlino, 21–25 luglio 2025, per studenti di laurea triennale)
- The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations (Belgrado, 2–6 giugno 2025, per studenti magistrali)
- Rethinking Global Health (Parigi, 30 giugno–5 luglio 2025, per dottorandi)
- Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education (Belgrado, 15–19 settembre 2025, per dottorandi e post-doc)
- Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness (Aarhus, 2–18 luglio 2025, per studenti di laurea triennale)
- Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges (Aarhus, 30 giugno–11 luglio 2025, per studenti di laurea magistrale)
-
Intelligenza umanistica: un dialogo con Alessandro Lenci e Marco Passarotti | 19 febbraio 2025
Mercoledì 19 febbraio 2025, il professor Alessandro Lenci (ordinario di Glottologia e Linguistica e direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) ha partecipato, insieme al professor Marco Passarotti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a Dialoghi: Intelligenza umanistica. Perché l’AI non può fare a meno dell’umanesimo (e viceversa), un incontro facente parte dell’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, iniziativa del Ministero della Cultura, Digital Library, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, finanziato da Next Generation EU.
Ecco il video integrale del live talk:
-
Link Media Festival Academy: aperte le candidature per l’edizione 2025 | Scadenza: 16 marzo 2025
Riaprono le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy di Link Media Festival, il più importante festival del giornalismo in Italia promosso dal Gruppo Nem-Nord Est Multimedia e Il Piccolo, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025.
Link Media Festival Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le università italiane.
Ecco cosa ti aspetta:
- Talk esclusivi: partecipa a incontri riservati con alcuni degli ospiti del festival: giornalisti, conduttori, editori, esperti del settore che spiegheranno come raccontare le notizie;
- Networking di alto livello: incontra i leader del settore e crea una rete di contatti internazionali;
- Formazione unica: arricchisci il tuo percorso di studi con esperienze concrete, riconosciute dalle più grandi testate italiane.
Borse di soggiorno per partecipare alla Link Media Festival Academy
La Link Academy guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.
Cosa include la borsa di soggiorno?
Le 200 borse di soggiorno offerte coprono il 50% dei costi e comprendono:
- accesso preferenziale a tutti gli eventi in calendario (convegni e seminari);
- momenti di incontro e approfondimento con le grandi firme del giornalismo e dell’editoria italiana;
- un programma di formazione d’eccellenza che promuove il networking tra studenti e studentesse accomunati dalle stesse passioni e interessi;
- buono libri dal valore di 120 euro su un ampio elenco di titoli legati soprattutto al mondo del giornalismo, ma anche ad argomenti di carattere generale;
- alloggio in strutture convenzionate (16 e 18 maggio);
- pasti in strutture selezionate con menu fisso.
Le borse di soggiorno coprono il 50% della quota di partecipazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di 260 euro entro il 16 marzo 2025 (verranno indicate altre deadline, previa disponibilità di posti).
Nota: le spese di viaggio per raggiungere la città di partenza sono a carico dei partecipanti.
Link Media Festival 2025
Il programma della manifestazione è in fase di definizione e sarà reso pubblico a breve sul sito del Link Festival.
Alcune anticipazioni
Sin dalla sua prima edizione, Link Media Festival si presenta come l’evento giornalistico più seguito d’Italia, dato il suo fitto programma e i suoi illustri ospiti, con l’obiettivo di analizzare in tempo reale gli accadimenti globali, insieme ai grandi protagonisti del nostro tempo.
La straordinaria cornice di Piazza Unità a Trieste sarà il fulcro della undicesima edizione del Festival, per condividere con il pubblico momenti di riflessione e confronto sui temi di più stretta attualità.
Il sommovimento in atto nel quadro geopolitico internazionale sarà uno degli aspetti su cui si concentreranno i contributi di inviati, editorialisti, commentatori e analisti.
Tre giorni di incontri, da venerdì a domenica, il cui format è caratterizzato da un concept diretto e immediato.
Tra gli ospiti confermati: Lirio abbate, reporter; Carlo Bonini, vice direttore de La Repubblica; Alberto Matano, giornalista e conduttore; Marco Carrara, conduttore; Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera; Stefano Coletta, direttore dei palinsesti Rai; Dario Fabbri, giornalista e analista di geopolitica; Gabriella Capparelli, TG1 Economia; Diana Poli, caporedattore Società del TG1; Francesco Specchia, caporedattore di Libero.
Attestato di partecipazione
Al termine della manifestazione, riceverai un attestato di partecipazione ufficiale, che potrai inserire nel tuo curriculum come testimonianza di un’esperienza formativa esclusiva e riconosciuta dalle più importanti aziende italiane.
Nota: la partecipazione al festival non dà diritto al riconoscimento di crediti formativi universitari.
Come candidarsi?
Non perdere tempo! Le candidature si chiudono il 16 marzo.
Proponi la tua candidaturaCàndidati per assicurarti uno dei 200 posti disponibili. La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.
Lo staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
Domande frequenti
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione consulta la pagina Domande frequenti e condizioni generali di partecipazione del Progetto Academy per trovare la risposta alle domande più frequenti.
Per maggiori informazioni
Scrivi all’indirizzo academy@italypost.it o chiama il 049 099 1240 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.
Allegati
-
LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione | 11 febbraio 2025
Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 11 febbraio 2025) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
-
Assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani: 21 collaborazioni da attivare (Prot. 585 del 19/02/2025) | Scadenza: 2 marzo 2025
È indetta, presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, per l’anno accademico 2024-2025, una procedura comparativa volta ad attivare, per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della struttura n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani, per un totale di 267 ore.
Aggiunto: Responsabile: Gloria Penso
Aggiunto: Scadenza: 2 marzo 2025 (ore 12:00)
Aggiunto: Bando
-
Storia della lingua inglese: inizio lezioni | 18 febbraio 2025
Da martedì 18 febbraio 2025, studenti e studentesse del curriculum critico-letterario monolingue potranno seguire il corso specialistico di Storia della lingua inglese tenuto dal professor Marco Battaglia.
Questi gli orari e i luoghi del corso:
- martedì, ore 10:15-11:45, Palazzo Curini (Aula B2)
- mercoledì, ore 16:00-17:30, Palazzo Ricci (Aula R9)
- giovedì, ore 8:30-10:00, Palazzo Boilleau (Aula B4)