Notizie

Notizie

  • Al di lĂ  di natura e cultura: Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo: seminario di Chiara Caradonna – 26 novembre 2021

    Per il primo incontro di una nuova serie di seminari, il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita Chiara Caradonna (The Hebrew University of Jerusalem).

    “Ma allora, che specie di specie è sta specie nostra umana?”, chiede e si chiede Ciccina Circé in un lungo monologo nella prima parte di Horcynus Orca, il grande romanzo dello scrittore siciliano Stefano D’Arrigo pubblicato nel 1975 dopo due decenni di gestazione. Questa domanda guiderà l’indagine della mia presentazione, volta a esporre le diverse concezioni del binomio natura/cultura presenti nel romanzo. Seguendo le categorie proposte dall’antropologo francese Philippe Descola per descrivere le possibili articolazioni di questo rapporto (naturalismo, animismo, totemismo), mi concentrerò sulla concezione animistica dei pescatori siciliani, veri protagonisti del romanzo, al cui modo di intendere la propria relazione con il mondo marino viene dato ampio spazio. Leggo dunque Horcynus Orca come romanzo etnografico sui generis, che adotta modelli interpretativi dell’antropologia criticandoli e esponendone le premesse epistemologiche. Narrando la lenta ma inesorabile fine della civiltà dei pescatori siciliani e la scomparsa della loro visione delle cose, D’Arrigo ha realizzato “l’entropologia” auspicata da Lévi-Strauss in Tristi tropici, ovvero una disciplina “votata a studiare le manifestazioni più alte di questo processo di disintegrazione” di società travolte dall’impatto con il sistema di pensiero occidentale. Il romanzo offre così un’occasione unica per riflettere su questa forza distruttiva, su ciò che è andato perduto e su ciò che, forse, si può ancora salvare.

    Chiara Caradonna insegna letteratura italiana moderna e contemporanea nel Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università Ebraica di Gerusalemme. Dal 2017 al 2020 è stata Postdoc-Fellow della Martin Buber Society presso la stessa università. Si occupa da una parte di poesia europea moderna e contemporanea, dall’altra del romanzo “eccessivo” che sfida i limiti formali del genere. In questo contesto si interessa in particolare dei punti di contatto tra letteratura, filosofia e antropologia. Nel suo primo libro, pubblicato in tedesco nel 2020, ha analizzato aspetti epistemologici e ermeneutici nella poesia tarda e nel pensiero di Paul Celan. La sua ricerca più recente è dedicata a Stefano D’Arrigo, su cui da ultimo ha pubblicato l’articolo “The Ethnographer from Within: Wild Thought in Stefano D’Arrigo’s Horcynus Orca” (Arcadia) che intende ora ampliare in un libro dal titolo provvisorio Ethnography in the Strait. Beyond Nature and Culture in Stefano D’Arrigo’s Horcynus Orca.

    Il seminario avrà luogo venerdÏ 26 novembre alle 16 su Microsoft Teams. Non è necessaria la registrazione.

    Per il collegamento si raccomanda di usare il browser Chrome.

    Allegati

    Locandina

  • Perspectives de recherche: seminario di Barbara Meazzi – 26 novembre 2021

    Frutto di un progetto di ricerca congiunto, occasionato dalla partecipazione di Barbara Meazzi, professore ordinario di letteratura italiana all’Università Côte d’Azur di Nizza, al programma Visiting Fellow presso il nostro Dipartimento il 26 novembre 2021, alle ore 14:30, avrà luogo su Zoom un seminario della stessa Barbara Meazzi, dal titolo Perspectives de recherche.

    Il seminario rappresenterĂ  sia il momento di restituzione da parte della collega Meazzi al termine del suo soggiorno di ricerca appena trascorso in Italia, sia l’occasione per programmare e stabilire gli incontri dell’anno prossimo all’interno dello stesso gruppo di studiosi franco-italiano.

    Maggiori dettagli nella locandina dell’evento.

  • Noster delectat error. L’errore tra filologia e letteratura, Convegno online, 25 – 26 novembre 2021

    Noster delectat error. L’errore tra filologia e letteratura

     

    Il convegno si terrà on-line il 25 e 26 novembre 2021: qui si trovano il Programma  e il link per collegarsi.

     

  • LETFIL — Presentazione volume — Sabato 27/11 ore 10.00

    Siamo lieti di annunciare la presentazione del volume Mia Preziosa e Adorata. Lettere d’amore di Rose Cleveland e Evangeline Simpson Whipple, 1890-1918 (2021), tradotto dall’inglese dalla Dott.ssa Giada Alberti, laureata in Letterature e filologie euroamericane.

    L’iniziativa, comprendente la presentazione del volume con la traduttrice e una lettura di brani scelti, avrĂ  luogo presso la Biblioteca comunale “Adolfo Betti” (ex chiesa inglese) di Bagni di Lucca, sabato 27/11 alle ore 10.00. 

    Presentazione ‘Preziosa e adorata’e

  • Job Meeting: Virtual Edition – 25 novembre 2021

    Mercoledì 25 novembre 2021, con il patrocinio dell’Università di Pisa e il supporto del Career Service di Ateneo, si svolgerà la XXI edizione di Job Meeting PISA.

    Anche questa edizione di Job Meeting PISA si svolgerĂ  on line su una piattaforma elettronica in grado di replicare le dinamiche in presenza, che ti permetterĂ  di incontrare le aziende tramite chat e visite agli stand virtuali delle stesse.

    Dalle 9:30 alle 16:30, sarĂ  possibile interagire con i responsabili di importanti aziende italiane che offrono lavoro, chattando on-line e trasferendo il tuo CV per candidarti alle posizioni di lavoro aperte.

    Partecipare all’iniziativa è completamente gratuito con registrazione obbligatoria.

  • Characters, actors, or performers? Robots and automata on stage: seminario di Didier Plassard – 19 novembre 2021

    Frutto di un progetto di ricerca congiunto, occasionato dalla partecipazione di Barbara Meazzi, professore ordinario di letteratura italiana all’Università Côte d’Azur di Nizza, al programma Visiting Fellow presso il nostro Dipartimento il 19 novembre 2021, alle ore 14:30, avrà luogo su Zoom un seminario di Didier Plassard (Università Paul-Valéry, Montpellier 3), dal titolo Characters, actors, or performers? Robots and automata on stage.

    Maggiori dettagli nella locandina dell’evento.

  • Tutorato d’accoglienza e alla pari: bando per collaborazioni part-time – Scadenza 30 novembre 2021

    Segnaliamo il bando per collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.

    Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrĂ  incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni, nei limiti specificati nel bando.

    L’intervento rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e del Progetto a sostegno della frequenza universitaria nel contesto dell’emergenza sanitaria Covid-19 SUPERFORMA della Regione Toscana.

    La scadenza del bando è fissata al 30 novembre 2021.

    L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

  • Bando per 5 incarichi part-time counselling – Scadenza 2 dicembre 2021

    Segnaliamo il bando – prot. 3888 del 17/11/2021 – per il conferimento di n. 5 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attivitĂ  di orientamento universitario del Dipartimento (responsabile del procedimento: Gloria Penso).

    La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 dicembre 2021.

    Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

  • LETFIL – Lezione prof. M. Sturiale

    GiovedĂŹ 18 novembre 2021 alle ore 12.00 (Aula 4 di Palazzo Boilleau), il prof. Massimo Sturiale dell’UniversitĂ  di Catania terrĂ  una lezione dal titolo

    Early Twentieth-Century Pedagogical Prescriptivism: The BBC and the Press

    Massimo Sturiale_18.11. 21

    Il link al Teams dell’evento è:

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MDJlNmU4YTMtNzQwNC00YjljLWJiNDMtYzRlZjg4YTQ4Y2Q0%40thread.v2/0?context =%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52- 473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%220af76448-fe8e-43a2-b53a-9a27935b4b5c%22%7d

  • Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanistico: bando per borsa di ricerca – Scadenza 25 novembre 2021

    Segnaliamo il bando per una borsa di ricerca dal titolo Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanistico (responsabile: Francesco Rossi).

    La scadenza del bando è fissata al 25 novembre 2021.

    Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.