Didattica 

A.A. 2024/25

Calendario dell’attività didattica del Dottorato in Studi italianistici A.A. 2024/2025

L’attività didattica dell’A.A. 2024/2025 sarà costituita da una serie di lezioni frontali tenute dai docenti, per un totale di 38 ore. Le dottorande e i dottorandi dei cicli XXXIX e XL dovranno partecipare con almeno 30 ore di presenza obbligatoria, per le quali verranno prese le firme e sarà a breve attivato un form di prenotazione, in modo da permettere ai docenti di organizzare al meglio la didattica. La partecipazione online sarà garantita solo per i dottorandi che si trovano all’estero per motivi di studio.

I dottorandi potranno inoltre seguire, come ore extra rispetto a quelle obbligatorie, i corsi offerti dalla didattica trasversale di Ateneo e gli insegnamenti della Scuola Normale Superiore, all’interno di un accordo di collaborazione tra i due atenei.

Di seguito il piano didattico del dottorato:

 

Data e Luogo Titolo SSD Ore
Martedì 4 marzo,

ore 15-17,

Sala Riunioni Venera

Carlo Caruso (Università di Siena),

Filologia del testo (e dell’immagine) (1)

ITAL-01;

LIFI- 01/B

2

Giovedì 6 marzo,

ore 15-17,

Sala Riunioni Venera

 

Marco Landi (Università di Siena),

Filologia del testo (e dell’immagine) (2)

ITAL-01;

LIFI- 01/B

2

Mercoledì 26 marzo,

ore 15-17,

Sala Riunioni Venera

 

Carlo Tirinanzi De Medici (Università di Pisa),

Teorie della finzione moderna

 

COMP-01/A

 

2

Giovedì 27 marzo,

ore 14-16,

Aula Magna Matteucci

 

Ester Pietrobon (Università di Padova),

Autorialità e stile davidico in Petrarca, Varchi e Bernardo Tasso

ITAL-01

2

Mercoledì 2 aprile,

ore 15-17,

Sala Riunioni Venera

 

Carlo Tirinanzi de Medici (Università di Pisa),

La narrativa italiana contemporanea e la democrazia letteraria

COMP-01/A

2

Venerdì 11 aprile,

ore 14:30-16:30,

Sala Colonne Venera

Arnaldo Soldani (Scuola Normale Superiore di Pisa),

Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso

 

ITAL-01;

LIFI- 01/A

2

Mercoledì 16 aprile,

ore 15-17,

Aula Magna Matteucci

 

Nicola Grandi (Università di Bologna),

L’italiano scritto degli studenti universitari

LIFI-01/A

2

Mercoledì 7 maggio,

ore 15-17,

Sala Riunioni Venera

 

Marina Riccucci (Università di Pisa),

Gli psichiatri scrittori

ITAL-01

2

Giovedì 8 maggio,

ore 15-17,

Sala Riunioni Venera

Sergio Zatti (Università di Pisa),

Questioni dell’autobiografia

COMP-01/A

2

Lunedì 12 maggio,

ore 15-17,

Sala Colonne Venera

Federico Baricci (Università di Trieste),

Sulla lingua del Pontormo

LIFI-01/A;

LIFI-01/B

2

Mercoledì 14 maggio,

ore 10:30-12:30,

Sala Riunioni Venera

Marta Celati (Università di Pisa),

Un caso di filologia dei testi a stampa: tra storia e letteratura umanistica

 

FLMR-01/A

2

Lunedì 19 maggio,

ore 15-17,

Sala Riunioni Venera

 

Veronica Andreani (Università Ca’ Foscari Venezia),

Il petrarchismo femminile del Cinquecento

ITAL-01

2

Giovedì 22 maggio,

ore 15-17,

Sala Colonne Venera

 

Giorgio Masi (Università di Pisa),

Un genere seriamente ridicolo, le facezie nel Cinquecento

ITAL-01;

FLMR- 01/A

2

Lunedì 26 maggio,

ore 16-18,

Sala Riunioni Venera

 

Francesco Ciabattoni (Georgetown University),

Aspetti performativi nella Commedia dantesca

ITAL-01

2

Giovedì 29 maggio,

ore 10-13,

Sala Riunioni Venera

 

Cristina Savettieri (Università di Pisa),

Forme dell’io. Funzioni della prima persona nella narrativa italiana contemporanea (1)

LICO-01/A

3

Venerdì 30 maggio,

ore 10-13,

Sala Riunioni Venera

Raffaele Donnarumma (Università di Pisa),

Forme dell’io. Funzioni della prima persona nella narrativa italiana contemporanea (2)

LICO-01/A

3

Mercoledì 17 settembre,

ore 15-17,

Sala Riunioni Venera

 

Paolo Pontari (Università di Pisa) ed Elena Vagnoni (Università di Pisa),

Dante bucolico e il primo commento alle Egloge: novità filologiche e accertamenti esegetici dell’edizione critica nazionale

 

FLMR-01/A

2

Lunedì 27 ottobre,

ore 15-17,

Sala Colonne Venera

 

Adam Noel Ledgeway (Università di Bergamo),

Punti di incontro tra greco e romanzo: processi di ellenizzazione e di romanicizzazione in Italia meridionale

 

LIFI-01/A

2