Tag: Didattica

Inerba: è on-line il n. 5 della rivista digitale

È on-line il n° 5 della rivista digitale Inerba, ricco anche stavolta di interessanti e variegati contributi di studenti e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Cordialmente, la redazione di Inerba invita quindi tutti alla lettura.

Hues of Writing: Summer School di Scrittura per la Scena | 7-12 luglio 2025

L’Università di Pisa propone la seconda edizione della Summer School Hues of Writing, organizzata nell’ambito del progetto d’eccellenza CECIL (Centro per il contrasto all’impoverimento linguistico) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Un laboratorio intensivo di scrittura composto da lezioni, esercitazioni e lavoro in team finalizzato alla stesura di drammaturgie efficaci. Il tema di quest’anno è il sogno inteso ad occhi chiusi, lucido e ad occhi aperti.

Una settimana nella quale si alterneranno attività d’aula, momenti performativi e conviviali nella suggestiva cornice del convento de Le Benedettine a Pisa (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16).

Il costo è di 500,00 Euro comprensivi di iscrizione, pranzo, coffee break e tutte le attività previste dal programma; due borse di studio disponibili a copertura totale.

La Summer School è presente sulla piattaforma SOFIA ed è possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente.

Queste le scadenze:

  • 30 aprile 2025 → presentazione della domanda per borsa di studio
  • 31 maggio 2025iscrizione alla Summer School

Per iscriversi è necessario fare riferimento alla pagina Hues of Writing (HoW): Theatre writing del sito di Ateneo.

Il Comitato scientifico della Summer School è composto da Alessandro Fambrini (Università di Pisa), Franco Farina (autore teatrale e formatore) ed Enrico Di Pastena (Università di Pisa).


Allegati

Poster

Seminario d’Interpretazione Testuale: riprendono gli appuntamenti con il XXV ciclo | 24 marzo 2025

Logo del Seminario d'Interpretazione Testuale

Lunedì 24 marzo 2025 ripartiranno i consueti appuntamenti con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo con cadenza settimanale, sempre alle 17:30.

Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) che da remoto, via Microsoft Teams.


Allegati

Poster

Open Day sui corsi di laurea triennali | 8 aprile 2025

Martedì 8 aprile 2025, a partire dalle ore 14:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line, avrà luogo l’Open Day dipartimentale dedicato ai corsi di laurea triennale rivolto ai futuri studenti.

L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial per discutere e fare domande.

Ulteriori informazioni in merito saranno fornite nelle prossime settimane.

 

Sospensione della didattica | 6 marzo 2025

Il Direttore del Dipartimento, professor Alessandro Lenci, ha accolto la richiesta dei rappresentanti degli studenti che “al fine di favorire la partecipazione ad un’assemblea che verterà sulla discussione di temi quali: la riforma del pre-ruolo, i tagli all’FFO e il generale stato dell’Università”, hanno chiesto di sospendere l’attività didattica nella giornata del 6 marzo 2025, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (disposizione n. 65, prot. 740/2025 del 28/02/2025).

Pavel Arsen’ev: presentazione di Russo lingua non materna e lezione Editi in esilio | 3 e 4 marzo 2024

Lunedì 3 marzo 2025, alle ore 18:30 presso la Libreria Pellegrini (piazza San Frediano, 10), si terrà la presentazione del libro Russo lingua non materna di Pavel Arsen’ev (Seri Editore, 2024).

Interverranno l’autore insieme ai traduttori del volume, Cecilia Martino e Marco Sabbatini dell’Università di Pisa.

A seguire, martedì 4 marzo 2025, alle ore 12:00 nell’Aula C1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), nell’àmbito dei corsi magistrali di letteratura russa e delle iniziative CARMS (Centro dipartimentale per gli Alti Studi Umanistici sulla Russia e il Mondo Slavo), Pavel Arsen’ev terrà una lezione dal titolo Editi in esilio anziché “Editti d’esilio” (sulla asimmetria mediale e ideologica dell’emigrazione russofona).


Allegati

Poster presentazione 3 marzo 2025

Poster lezione 4 marzo 2025

Laboratori didattici CECIL: iniziate le attività del secondo semestre 2024-2025

Sono iniziate le attività dei laboratori didattici CECIL per il secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025.

Ciascun laboratorio consente di conseguire 3 cfu curricolari riconosciuti dai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’offerta è consultabile sulla pagina dedicata del sito CECIL e gli orari delle lezioni (2 ore settimanali) sono indicati nell’Agenda Didattica e nell’orario delle lezioni.

Summer School internazionale: premiata la vincitrice del concorso Scritture per la scena: teatro | 21 febbraio 2025

Venerdì 21 febbraio 2025 si è svolta la Giornata di presentazione della seconda edizione della Summer School internazionale Hues of Writing.

Nel corso della mattinata, presso la Gipsoteca di Arte Antica, sono intervenuti Franco Farina, regista e sceneggiatore, che ha offerto una riflessione sul valore del teatro nella contemporaneità, e l’attore, regista e sceneggiatore Alessandro Benvenuti, che ha ripercorso la sua carriera in dialogo con Roberto Scarpa.

Il pomeriggio, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, si è aperto con la lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira, testo drammaturgico tratto da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024.

La commissione di valutazione del concorso Scritture per la scena ha quindi discusso gli elaborati con i partecipanti, che hanno letto brevi brani tratti dai loro scritti.

Al termine della giornata è stata proclamata vincitrice del concorso Giada Banti, per il soggetto intitolato Kairos. Giada si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla seconda edizione della Summer School, che si svolgerà dal 7 al 12 luglio 2025.

Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica: seminario di cultura digitale | 26 febbraio 2025

Il 26 febbraio 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica con Alessandro Iannella (Università di Pisa).

Il seminario affronta il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione e nella produzione di conoscenza, esplorando le opportunità che può offrire ai docenti e agli studenti.

Si partirà da un inquadramento che include documenti istituzionali, iniziative accademiche e progetti di ricerca, per poi soffermarsi sulle principali sfide etiche, come quelle che riguardano l’affidabilità dei dati impiegati per l’addestramento dei modelli, l’accuratezza dei risultati generati e la trasparenza dei processi.

Attraverso suggerimenti per un’interazione consapevole, verranno infine mostrate le possibili applicazioni a supporto dei compiti di insegnamento (fasi di progettazione, implementazione e valutazione) e, in chiave metacognitiva, del processo di apprendimento.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

FISA incontra i suoi studenti | 25 febbraio 2025

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 10:00 nell’aula di musica di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgerà un incontro informale pensato per stabilire un contatto tra tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità, sia i neo-immatricolati che gli studenti degli anni successivi.

Il presidente del corso di studio (Andrea Taddei), la vice-presidente (Margherita Facella), la responsabile dell’Unità Didattica (Gloria Penso) e le studentesse tutor saranno presenti per illustrare il regolamento didattico e rispondere ad eventuali domande.

Invitiamo chi avrà bisogno di informazioni a rivolgersi alle studentesse tutor, che ringraziamo per la collaborazione:

  • Chiara Pippucci (c.pippucci@studenti.unipi.it)
  • Olga Cugno (o.cugno@studenti.unipi.it)