Tag: Didattica

OpenStreetMap: uno strumento di digital public history per lo studio di monumenti e odonimi: seminario di cultura digitale | 19 febbraio 2025

Mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di Camilla Zucchi (Università di Salerno) dal titolo OpenStreetMap: uno strumento di digital public history per lo studio di monumenti e odonimi.

In un momento in cui vi è una maggiore attenzione storiografica al tema dei monumenti e dell’odonomastica, si ritiene opportuno avere uno standard e un metodo di riferimento. A tal fine, si ritengono utili, se non indispensabili, lo studio e il ricorso a OpenStreetMap, in quanto progetto di collaborative mapping con più di 11 milioni di utenti attivi, e a Overpass, web API da cui è possibile estrarre i rispettivi dati inseriti dai contribuenti. È proprio Overpass a mettere a disposizione dei digital historian la possibilità di estrarre e analizzare dati nel linguaggio Overpass XML o Overpass QL a seconda dei tag di interesse e della zona in esame, nel formato più adatto. Se ne vorrebbero fornire alcune linee guida al fine di promuoverne l’utilizzo e qualche esempio tratto dallo studio di monumenti e odonimi italiani.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

FRhL. Collecting the Fragments of the Rhetores Latini: lezione di Rainer Jakobi | 27 febbraio 2025

Il 27 febbraio 2025, alle ore 10:30 presso il Polo congressuale Le Benedettine (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16), il professor Rainer Jakobi dell’Università di Halle-Wittenberg terrà una lezione dal titolo FRhL. Collecting the Fragments of the Rhetores Latini. Arrangement, Conception, and Problems.

La lezione è aperta a tutti gli interessati.

Il corso di Filosofia e Letteratura inizierà il 20 febbraio 2025

Giovedì 20 febbraio 2025 inizierà il corso di Filosofia e Letteratura.

Le lezioni spazieranno “dalla fantasmagoria all’immagine dialettica”, con approfondimenti mirati su testi di Goethe, Marx e Benjamin.

Il corso sarà tenuto quest’anno dai professori Danilo Manca e Francesco Rossi e avrà luogo il giovedì e il venerdì dalle 16:00 alle 17:30 in aula Pao E1 (ex aula Barone) di Palazzo Carità (via Pasquale Paoli, 15).

Informazioni più specifiche sui contenuti del corso sono consultabili sulla scheda dedicata di Course Catalogue.

Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa (a.a. 2024-2025, II semestre): un’offerta didattica promossa da CECIL

Ricordiamo che, tra le attività didattiche offerte dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025, è compreso il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa, che si focalizzerà sul tema della progettazione e della produzione editoriale.

Questa l’offerta (seguendo i link a Course Catalogue è possibile consultare anche il programma di ogni insegnamento):

Questo laboratorio didattico rientra nelle attività promosse da CECIL ed è fruibile nell’ambito dei crediti a scelta libera (6 cfu / 3 cfu).

Il corso, coordinato dalle professoresse Alessandra Ghezzani e Laura Giovannelli, si svolgerà il lunedì e il martedì a partire dal 24 febbraio 2025.

Vi aspettiamo!

Offerte tirocinio Foundation Course Unipi

L’Università di Pisa ricerca studenti magistrali iscritti al Dipartimento per svolgere tirocini nell’ambito del programma Foundation Course per attività di tutorato linguistico (italiano L2) per gli studenti internazionali.

Per informazioni e modalità di candidatura qui

Offerte tirocinio British School di Pisa

La British School di Pisa (Via dei Rigattieri 33-37) ricerca 1-2 tirocinanti che affianchino i docenti nella realizzazione di laboratori creativi; per info e candidature leggere l’offertaOfferte di tirocinio curricolare

Premiazione concorso Traduttori Inerba (edizione 2024-2025) | 15 gennaio 2025

Siamo lieti di comunicare che Rebecca Pancosta, studentessa di Lingue, letterature e filologie euroamericane, è risultata tra i vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso dalla rivista Inerba nell’ambito delle iniziative CECIL.

Rebecca è stata selezionata per una prova di traduzione dallo spagnolo, con un brano tratto da Azorín, “La mariposa y la llama”, in Blanco en azul, 1929. La cerimonia di premiazione si è svolta il 15 gennaio 2025 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci.

Rebecca Pancosta (a sinistra) con Daniela Pierucci, docente di Letteratura spagnola e direttrice della rivista Inerba.

Pharma Day | 23 gennaio 2025

Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.

L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.

Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.

Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it

LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 11 febbraio 2025

Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo martedì 11 febbraio 2025 con inizio alle ore 10:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).

Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.

Scadenza e modalità di iscrizione

L’iscrizione al test è consentita fino al 8 febbraio 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.

Incontro propedeutico con simulazione della prova

Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.

Seminario di Letteratura greca: interventi di Valeria Rodríguez Morales e Silvio Marino | 15 gennaio 2025

Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si terrà un seminario di Letteratura greca con interventi di Valeria Rodríguez Morales (Pontificia Universidad Católica de Chile) – L’egoismo nella storia dell’interpretazione della filosofia epicurea: possibili origini e di Silvio Marino (Universidade de Brasília) – L’analogia tra pianta e uomo nel Simposio di Senofonte e il suo contesto medico.

Docenti e studenti sono cordialmente invitati.


Allegati

Poster