Scrivere serie TV è un master di II livello che intende formare sceneggiatori per la serialità televisiva culturalmente preparati e consapevoli delle specificità professionali che distinguono la scrittura seriale dagli altri tipi di scrittura per la scena.
Le informazioni principali sul master, il programma e i contatti sono pubblicati sul sito web dedicato masterscrivereserietv.fileli.unipi.it e l’ultimo giorno utile per iscriversi è il 30 novembre 2024, entro le ore 12:00.
Il Dipartimento di Studi Classici dell’Università di Colonia invita gli studenti interessati a presentare domanda per il corso di lingua “Tedesco per studenti di Studi Classici” del 2025.
Tutte le informazioni rilevanti sono disponibili sulla pagina dedicata del sito dell’Università di Colonia.
IF you are enrolled in a graduate program in Classics or are a MA student about to enter such a program, OR if you are an excellent BA student with an interest in pursuing your MA in Germany
IF you have a working knowledge of German at level B1 or B2 (according to the CEFR) and would like to improve your German language skills while learning new approaches to the Ancient Studies;
IF you would like to meet other classical scholars and PhD students and discuss ideas and projects;
IF you would like to get acquainted with an important provincial city founded by the Roman;
IF you wish to experience the warm and friendly town that is the modern city of Cologne;
THEN YOU MAY WANT TO BE IN COLOGNE, GERMANY FROM JUNE 2 TO JULY 11, 2025
The University of Cologne (Germany’s largest university with more than 50,000 students) is offering
an intensive course in German aimed to meet the specific needs of young researchers in classics
free access to lectures, classes and seminars at the departments of Classics, Ancient History and Classical Archaeology
seminars where you can present your research and discuss it with local faculty and graduate students
guided tours and excursions to the archaeological collections and sites of the Colonia Claudia Ara Agrippinensium (Cologne) and other Roman settlements/places in the Rhineland
The language courses are sponsored by the University of Cologne. They are organized by the local International Office and require the immatriculation at the University of Cologne as a visiting student. The immatriculation fee for the summer semester 2020 lies at around 250€. Participants are expected to cover their travel expenses and living costs.
The German language classes will last for six weeks, meeting Monday through Friday, 4 hours a day. In the afternoons, participants are invited to attend lectures or to participate in classes and seminars in the Classics department. The University of Cologne offers a wide range of courses and has specialists in virtually every field of Classical studies from papyrology and epigraphy to Greek and Roman literature, linguistics and Medieval or Byzantine studies.
If you are interested and would like to know more about the program, please feel free to contact Prof. Anja Bettenworth (german-for-classics@uni-koeln.de).
Applications should include:
a letter (2 pages maximum) that describes the nature of your interest in the program, your expectations of the course and that also provides an overview of your PhD-project or research interests
a CV
a certificate of your previous knowledge of German.
a confirmation of reciprocity by your department confirming that it would be willing to accept a Cologne Classics student as a visiting (auditing) student at some point in the future.
Applications should be submitted by email to Prof. Anja Bettenworth (german-for-classics@uni-koeln.de) and should reach us no later than Jan. 31, 2025.
Mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 14:15, nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, avrà luogo un seminario di Chiara Aiola (WordPress Meetup) dal titolo Open source e community. Come nasce WordPress.
Dietro il successo e la forza di questo strumento c’è un intero progetto, che nasce dall’idea di Open Source ed è tenuto attivo da una community internazionale che coordina non solo gli sviluppi tecnologici ma anche molti aspetti laterali, come la documentazione, le traduzioni, le policy e la crescita della community stessa.
Oltre alle competenze tecniche la comunità cresce grazie al coinvolgimento di persone con ogni tipo di background, che portano le proprie competenze all’interno del progetto.
Questo seminario è proposto dal Pisa WordPress Meetup, il gruppo di volontari appassionati di WordPress che da un anno ha avviato la sua attività a Pisa proponendo ogni mese un incontro sui temi che riguardano non solo il CMS ma il web in generale, e vuole di raccontare tutto il lavoro non propriamente tecnologico che c’è dietro la crescita di WordPress.
Per gli studenti di Informatica Umanistica può essere un momento interessante per comprendere come le proprie competenze trasversali possano essere estremante utili per contribuire a progetti, anche di questa portata, da molteplici punti di vista, che non sia solo quello della programmazione.
Il seminario, aperto al pubblico, è istituzionale per il corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi
Rachele Sprugnoli (Università di Parma)
20 novembre 2024
14:15
Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) > Aula PS4 / Microsoft Teams
Nel seminario verranno presentate le attività finalizzate allo sviluppo di nuove risorse linguistiche che possano supportare l’analisi dei Promessi Sposi sotto vari aspetti, combinando metodi e strumenti della linguistica computazionale e dell’informatica umanistica. Queste risorse linguistiche sono progettate per avere un impatto positivo in vari campi; possono, ad esempio, essere utilizzate da ricercatori in ambito umanistico per svolgere analisi linguistiche, da studiosi di Natural Language Processing per sviluppare strumenti automatici, da docenti delle scuole superiori per introdurre con metodi digitali i testi manzoniani agli studenti. In particolare, verrà presentato il lavoro di creazione di testi paralleli del romanzo manzoniano con le sue traduzioni storiche e verrà descritto il processo di annotazione e riconoscimento automatico delle emozioni.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Martedì 19 novembre 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), Lucia Floridi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) e Cecilia Nobili (Università di Bergamo) animeranno un seminario di letteratura greca sul tema Dare (e negare) una voce alle donne, dalla Grecia arcaica a oggi.
La Biblioteca nazionale di Napoli ricerca studenti iscritti al corso magistrale di Filologia e storia dell’antichità che abbiano seguito il corso di Papirologia per svolgere attività di tirocinio presso la sezione Officina dei papiri ercolanesi, qui le informazioni e le modalità di candidatura.
Trame indipendenti, cerca da due a cinque tirocinanti per l’organizzazione delle attività connesse al festival internazionale del cortometraggio indipendente.
Qui le informazioni e le modalità di candidatura https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/
Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, si svolgerà un seminario di cultura digitale dal titolo Costruire una rivista di Public History.
Il seminario verrà ripartito in due parti, la prima affidata all’intervento a distanza di Alice Manfredi, direttrice responsabile di History Lab Magazine della Fondazione Museo storico del Trentino, e la seconda in presenza a Davide Leveghi, redattore della rivista online.
Nella prima parte verranno trattati i temi dell’esperienza multicanale History Lab, nata nel 2011 come progetto televisivo ed evoluta nel corso del tempo fino alla creazione della testata giornalistica online di divulgazione storica History Lab Magazine nel 2022. Verranno inoltre illustrati i dati di flusso e le interazioni mensili del sito HLM e contestualizzata l’operazione all’interno delle strategie museali della Fondazione Museo storico del Trentino.
A seguire, nella seconda parte, si passerà invece a raccontare il lavoro redazionale dall’ideazione alla pubblicazione di un numero, con attenzione alle diverse rubriche e ai diversi linguaggi con cui HLM parla di storia e alle competenze necessarie per produrre la rivista. Una riflessione finale sarà infine dedicata ai pubblici a cui HLM si rivolge e alle modalità con cui cerca di allargarli.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica Umanistica.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.