Il corso di laurea triennale in Lettere ha attivato, per l’anno accademico 2024-2025, un corso dedicato di Filologia iranica di base tenuto dalla professoressa Chiara Barbati.
Le lezioni si tengono il martedì (14:15-15:45) in Aula R8 (Palazzo Ricci) e il giovedì (12:00-13:30) in Aula B4 (Palazzo Boilleau).

Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarà attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.
Dalla notizia pubblicata sul sito Bright Night:
I giochi sono suddivisi per fasce di età; bambini, adolescenti, studenti universitari e adulti.
Sono previste anche brevi gare di competenza lessicale e morfo-sintattica con distribuzioni di premi, gadget del Progetto di Eccellenza CECIL.
Lo stand fa parte del programma Peace – Piazza della Ricerca.
Allegati
Impoverimento linguistico: rassegna stampa
Informiamo tutti gli studenti interessati che le lezioni del Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL (vedi su Course Catalogue) avranno inizio venerdì 27 settembre 2024 e si svolgeranno dalle 16:00 alle 17:30 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3).
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza due incontri rispettivamente dedicati alle matricole dei corsi di laurea triennale in Lettere e Lingue, letterature e comunicazione interculturale:
Grazie a un recente decreto ministeriale, dall’anno accademico 2024-2025 2025-2026 sarà possibile studiare Lingua romena anche al corso di laurea triennale in Lettere.
Aggiornamento del 20/09/2024: come da correzioni al testo, tale decreto ministeriale entrerà in vigore dall’anno accademico 2025-2026.
Il giorno 23 settembre 2024 dalle ore 12:00 alle 13:30 si svolgerà una riunione informativa circa la riapertura del Bando erasmus 2024
La riunione si svolgerà presso la sala riunioni di Palazzo Venera, II° piano, Via Santa Maria 36
e sarà raggiungibile anche online, su Microsoft Teams al seguente link
Come abbiamo annunciato in precedenza, lunedì 16 settembre 2024 si svolgerà la giornata di accoglienza matricole 2024-2025.
Ed è proprio per favorire la partecipazione di tutte le matricole alla giornata di accoglienza che le lezioni del primo anno di Lettere, Informatica umanistica e Lingue, letterature e comunicazione interculturale saranno sospese nella fascia oraria interessata dall’evento (9:45-13:00).
Tutte le indicazioni relative all’inizio del Lettorato di Tedesco per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documenti allegato.
Allegati
Lettorato di Tedesco: inizio lezioni 2024-2025
Il Foundation course organizzato dall’Università di Pisa ricerca studenti magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, interessati a intraprendere un tirocinio formativo nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) a studenti stranieri provenienti da Paesi extra-europei. Qui le info più dettagliate
Tutte le informazioni su lettorati, moduli di lingua con i docenti e letteratura russa per l’anno accademico 2024-2025 sono consultabili nel documento allegato.
Allegati
Lingua e letteratura russa: inizio corsi 2024-2025