Tag: Filologia e storia dell’antichità

Seminario Andrea Cozzo – 25 febbraio

I Seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico: XII ciclo

Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico
Archives Louis Gernet et Jean-Pierre Vernant
Seminario di Ricerca

Martedì 25 febbraio 2020 – ore 15

Il Prof. Andrea Cozzo dell’Università di Palermo terrà un seminario dal titolo:

I Greci e gli stranieri: idee, esperienze e problemi di convivenza

Aula Riunioni di Palazzo Venera
Via Santa Maria 36 – PISA
Secondo piano

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

Locandina COZZO

Apertura pre-iscrizioni PF24 – 9 gennaio

È stato pubblicato l’avviso relativo all’avvio del terzo ciclo del PF24, il percorso per conseguire la certificazione relativa ai 24CFU necessari per partecipare ai concorsi per l’insegnamento.

La pre-iscrizione, obbligatoria per partecipare, sarà possibile dal 9 al 23 gennaio 2020.

Tutti i dettagli sono consultabili al link:

www.unipi.it/index.php/offerta/item/10908-procedure-per-acquisizione-24-cfu-pf24

Traduzione di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento: esito procedura

Rendiamo noto l’esito della procedura comparativa prot. n. 3050 del 4 ottobre 2019 per l’incarico di lavoro autonomo “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Traduzione di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento: bando di concorso

Rendiamo noto l’avviso di procedura comparativa prot. n. 3050 del 4 ottobre 2019 per l’incarico di lavoro autonomo “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.

Il bando – con scadenza 21 ottobre 2019 – è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Elenco laureandi Lettere, InfoUma, FISA, ITAL: quinto appello 2019

Pubblichiamo l’elenco dei laureandi nei corsi di laurea

per il quinto appello di laurea dell’a.a. 2018/2019.

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2019-2020

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 25 settembre 2019.

Il test di ingresso per studenti con conoscenze di tedesco avrà luogo – in aula da stabilire – mercoledì 25 settembre 2019.

Tutte le informazioni riguardanti il Lettorato di Tedesco sono reperibili nella relativa bacheca (accanto al distributore di caffè) al piano terra di Palazzo Boilleau.

Convegno di Onomastica & Letteratura

CONVEGNO DI ONOMASTICA & LETTERATURA

 

Pisa, 3-5 ottobre 2019

 

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica –

Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85 –

   O&L 2019 – programma

Convegno Associazione degli italianisti

Il XXIII Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti si svolgerà a Pisa dal 12 al 14 settembre 2019.

Programma:

CongressoAdiProgrammaBreve2019

Calendario 2019-2020 in linea

Il calendario dell’anno accademico 2019-2020 è in linea sul sito del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Orientamento lauree magistrali

Sei uno studente della triennale incerto sul proprio futuro universitario?

Non hai chiara l’offerta delle lauree magistrali del nostro dipartimento?

Ti piacerebbe conoscere i piani di studio magistrali e poter fare domande direttamente ai docenti o agli studenti tutor?

Se sei interessato a informazioni che riguardino l’offerta formativa di Italianistica, Informatica umanistica, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane, Linguistica e traduzione, allora vieni all’evento che si terrà lunedì 27 maggio 2019 nell’aula magna di Palazzo Boilleau.

Orientamento lauree magistrali 2019