Mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Giuseppe Lentini (Università di Roma “La Sapienza”) terrà un seminario dal titolo Il linguaggio di Achille: una prospettiva antropologica.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza, via Microsoft Teams).
Venerdì 16 febbraio 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la Giornata di presentazione della prima edizione della Summer School internazionale Hues of Writing, (che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024), intitolata Scritture per la scena: teatro e serie TV.
Nel corso della mattinata, oltre a Donatella Diamanti e Franco Farina, sceneggiatori e docenti della Summer School, interverrà il regista Roan Johnson.
Il pomeriggio sarà dedicato al laboratorio di analisi e discussione degli elaborati presentati al Concorso Scritture per la scena, al termine del quale la Commissione dichiarerà il vincitore fra i candidati ammessi alla fase finale del premio, che sono:
Giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Gherardo Ugolini (Università di Verona) terrà un seminario dal titolo La tragedia greca secondo Wilamowitz.
Leggi la notizia completa sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.
Martedì 6 febbraio 2024, alle ore 16:15 nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), avrà luogo la presentazione del volume Il cinema medievaloide. 1965-1976, di Marco Bardini (Edizioni ETS, 2023).
L’Autore ne discuterà con la professoressa Domitilla Campanile.
La classifica elaborata dall’agenzia Quacquarelli-Symonds (QS) si basa su dati di performance accademica, di tipo strutturale, e di tipo reputazionale. Il ranking QS 2024 classifica 1500 institutions, di cui 42 italiane.
Nell’edizione 2024, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2023, l’Università di Pisa si è collocata al 349° posto a livello mondiale e all’8° a livello italiano, con punti di forza nella “Sustainability” (182°), nella “International Research Network” (209° posto), e nell’“Academic Reputation” (211°).
Oltre alla classifica globale, QS stila anche una classifica per disciplina (QS by Subject), valutando 48 discipline raggruppate in 5 macroaree. Nell’edizione 2023 l’Università di Pisa entra nel ranking con 27 discipline sulle 54 considerate ai fini della classifica (coprendo tutte le macroaree) e si colloca tra le prime 10 in Italia in 23 di queste. In particolare, l’Ateneo pisano è risultato 1° tra le italiane e 40° nel mondo per “Veterinary”, 3° in Italia e 22° al mondo in “Classics and Ancient History”, 3° in Italia e nella fascia dal 51° al 100° posto in “Archaeology” e 5° tra le italiane e 93° al mondo in “Physics”.
Missione archeologica dell’Università di Pisa in Turchia: identificato l’archivio dell’antica città di Doliche
Ritrovate più di 2000 impronte in terracotta (bullae) usate per sigillare i documenti in papiro e pergamena
Dagli scavi dell’antica città di Doliche, situata nel sud-est dell’odierna Turchia, emergono i resti di un edificio che, grazie alle numerose impronte di sigillo in terracotta ritrovate dagli archeologi, è stato possibile identificare come l’antico archivio cittadino, il luogo in cui venivano conservati i documenti in papiro e pergamena. Sono questi i primi risultati della missione archeologica che l’Università di Pisa ha intrapreso la scorsa estate in collaborazione con l’Università di Münster a Doliche, città nota nell’antichità come uno dei centri urbani più importanti dell’antica Siria del Nord. Fondata sotto i successori di Alessandro Magno (i Seleucidi), era stata chiamata come molte altre fondazioni di quella zona col nome della città greca da cui i coloni provenivano: Doliche in Tessaglia, vicino al Monte Olimpo.
È stato pubblicato il bando per svolgere mobilità solo per tirocinio in uno dei paesi terzi associati al programma erasmus (per es. Regno Unito e Svizzera), la scadenza per presentare domanda è il 10 gennaio alle ore 12:00.
Vi ricordiamo che per essere ammessa alla valutazione la domanda deve essere completa di traineeship proposal form firmato dai referenti esteri del tirocinio e controfirmato dalla prof.ssa Laura Carrara in qualità di CAI del Dipartimento.
Qui la lista dei paesi dove poter svolgere il tirocinio e qui i dettagli del bando e della modulistica prevista
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D’Achille (Università degli Studi Roma Tre), presidente dell’Accademia della Crusca, terrà una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale.
L’incontro inaugura le attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.
Gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza: la conferenza sarà infatti trasmessa in streaming via Microsoft Teams).
Giovedì 30 novembre 2023, alle ore 15:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Mattia Boscarino (Università di Palermo) terrà un seminario dal titolo La costruzione dell’identità delle Danaidi nelle Supplici di Eschilo.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza, via Microsoft Teams).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.