Tag: Formazione continua e ulteriori tipologie di collaborazione con soggetti esterni

De rerum natura: intervento di Lisa Piazzi al corso di aggiornamento per la didattica del latino – 1 dicembre 2023

Fra il 23 ottobre 2023 e il 24 febbraio 2024, presso la Biblioteca G. Gronchi di Pontedera (via Rinaldo Piaggio, 9/F), si svolgeranno gli incontri di un corso di aggiornamento e di potenziamento sull’opera di Tito Lucrezio Caro per la didattica del latino nei licei dal titolo De rerum natura.

La professoressa Lisa Piazzi parteciperà venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 16:00 con un intervento dal titolo La rappresentazione dell’amore nel finale del IV libro del Poema lucreziano.

Tutti i dettagli del corso sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Lectures on Computational Linguistics 2023 – 29-31 maggio 2023

Da lunedì 29 a mercoledì 31 maggio 2023

Polo Piagge (via G. Matteotti, 11)


Al via l’edizione 2023 delle Lectures on Computational Linguistics, iniziativa annuale organizzata dall’AILC (Associazione Italiana di Linguistica Computazionale).

L’obiettivo delle Lectures è quello di offrire una “scuola” nazionale per le aree della linguistica computazionale e del trattamento automatico del linguaggio, aspirando a rappresentare un riferimento sull’intero territorio nazionale con una offerta accademica di livello internazionale.

Le Lectures del 2023 sono organizzate da Alessandro Lenci (Università di Pisa) e Felice Dell’Orletta (ILC-CNR). L’edizione del 2023 ha registrato un numero record di partecipanti, con 200 studenti magistrali, dottorandi e post-doc iscritti, provenienti dall’Italia e dall’estero, a testimonianza del ruolo centrale che l’ecosistema della ricerca di Pisa ricopre nella ricerca in linguistica computazionale e Intelligenza Artificiale.

Per ulteriori informazioni sull’evento si rimanda alla pagina dedicata del sito dell’AILC.

Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società: seminario di Antonella Sorace – 13 aprile 2023

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Antonella Sorace terrà un seminario dal titolo Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società.

Antonella Sorace è professoressa di Linguistica all’Università di Edimburgo e fondatrice di Bilingualism Matters, rete internazionale per la comunicazione della ricerca sul bilinguismo al pubblico.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Francesca Gallina.

Allegati

Locandina

Dante e la dimensione del viaggio: seminario di Marco Balzano – 24 marzo 2023

Il 24 marzo 2023 alle ore 15:00 si svolgerà on-line – via Zoom – il seminario di Marco Balzano dal titolo Dante e la dimensione del viaggio.

Coordinano: Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente nazionale ADI-SD).

Per gli insegnanti interessati è previsto l’accreditamento a cura di ADI-SD.

Ulteriori informazioni possono essere chieste al professor Alberto Casadei o reperite sul sito Dant&Noi.

Allegati

Locandina

Assises de l’Antiquité – 4 novembre 2022

Il 4 novembre 2022 si svolgerà all’Università di Losanna un’iniziativa di formazione per insegnanti di liceo classico dal titolo Assises de l’Antiquité.

Fra i relatori sarà presente il professor Andrea Taddei, docente di Antropologia del Mondo Antico, Lingua e Letteratura Greca e Didattica del Greco; vice direttore del CAFRE (Centro interdipartimentale per l’aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa); vice presidente del corso di laurea in Lettere.

Allegati

Programma

Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno – 8 marzo 2022

Martedì 8 marzo alle 17:30 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) le curatrici della mostra del MEIS Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa) e Sharon Reichel (MEIS) terranno la lectio Senza ghetto. Il caso di Pisa e Livorno.

Moderate da Alessandra Veronese (CISE), le due curatrici racconteranno il caso straordinario di Pisa e Livorno, le due città italiane che non videro il confinamento degli ebrei negli angusti spazi del ghetto tra il XVI e il XIX secolo.

I posti in Gipsoteca sono limitati: per prenotare scrivere a ufficio.stampa@meisweb.it

Sarà possibile assistere all’evento in streaming sul canale YouTube dell’Università di Pisa. L’attività è organizzata dall’Università di Pisa e dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS).

Per saperne di più

Oltre il ghetto. Dentro&Fuori

L’esposizione – curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel e allestita dallo Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni – racconta la storia degli ebrei italiani nel periodo che va dal confinamento all’interno dei ghetti (con l’istituzione del primo, a Venezia, nel 1516) all’inizio del Novecento.

Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, che ripercorre i momenti cruciali della storia moderna visti dalla prospettiva dell’esperienza ebraica, viene costruita attraverso materiali e opere eterogenee provenienti da tutta Italia e dall’estero, come l’imponente dipinto Ester al cospetto di Assuero di Sebastiano Ricci – prestito del Palazzo del Quirinale –, Interno della sinagoga di Livorno di Ulvi Liegi e il Ritratto di Giuseppe Garibaldi ad opera di Vittorio Corcos (entrambi provenienti dal Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno).

Il percorso della mostra è integrato da oggetti che testimoniano la vita ebraica quotidiana, come la porta dell’Aron Ha-Qodesh, l’Armadio sacro dorato in legno intagliato, di una delle sinagoghe del ghetto di Torino che venne donato nel 1884 dalla Università Israelitica locale al Museo Civico di Torino, o le testimonianze di impegno personale, rappresentate per esempio dal baule della crocerossina Matilde Levi in Viterbo. Si snoda così il pensiero alla base della mostra e dell’intero Museo, che affianca a un rigoroso approccio storico e a un significativo riferimento all’arte, contributi di taglio sociologico, aprendo anche alla dimensione individuale e personalissima, che risuona ancora oggi di grande attualità.

La mostra è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo, The David Berg Foundation, Fondazione Guglielmo De Lévy, TPER e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara. Si ringraziano la Fondazione CDEC e il compianto Ambasciatore Giulio Prigioni.

Allegati

Locandina

Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico – 25 gennaio 2021

Lunedì 25 gennaio si svolgerà su Google Meet l’evento Per una didattica della traduzione nel nuovo liceo classico.

Si tratta di una giornata di studi e aggiornamento dedicata agli insegnanti di greco nei licei italiani, ovviamente aperta a tutti gli interessati, sulla traduzione dal greco antico.

Organizzatori dell’evento sono i professori Andrea Taddei ed Enrico Medda.

Per maggiori informazioni si veda il programma della giornata.