Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.
L’Università di Pisa ha bandito una selezione per Erasmus Italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato, nel caso del nostro Dipartimento, agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in:
La scadenza per presentare domanda è stata prorogata al 18 settembre 2024 e sulla pagina dedicata del sito di Ateneo sono pubblicate tutte le informazioni e i documenti relativi al programma.
È indetto, per l’anno accademico 2024-2025, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 29 marzo 2012 n. 68, un bando di concorso per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.
Le ore a disposizione per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sono 471 per tutorato di accoglienza e 677 per tutorato alla pari. Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 150 ore.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024, esclusivamente on-line, tramite il portale Alice. Chi dovesse riscontrare problemi nella presentazione della domanda on-line potrà comunicarlo scrivendo a tutorato@unipi.it entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024.
Sul sito di Ateneo saranno pubblicati l’elenco degli idonei (entro il 3 agosto 2024) e le graduatorie finali per ciascun dipartimento (entro il 9 settembre 2024).
ll Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire 3 incarichi part-time counselling con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 13 giugno 2024.
Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
La Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce il concorso di traduzione letteraria/saggistica “Traduttori Inerba“, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio del Dipartimento (triennali e magistrali) che potranno partecipare traducendo uno o due degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.
Nei brani, il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000.
I partecipanti potranno scegliere tra le otto lingue curriculari offerte dal Dipartimento: inglese, francese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco.
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2024.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il 26 giugno 2024, presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa (via Bonanno Pisano, 2), si terrà l’annuale edizione del Career Day di Ateneo.
Aspettando il Career Day
Due appuntamenti precederanno il Career Day:
6 giugno (ore 15:00): webinar di lancio, durante il quale saranno presentate le modalità di svolgimento dell’evento e le aziende partecipanti
18 giugno: sessioni di coaching (in presenza e on-line) per correzione CV e consigli sulla preparazione ai colloqui, a cura della consulente Giulia Verdigi e dello staff
Presentazioni aziendali
Fra il 10 e il 21 giugno, ogni azienda aderente terrà un breve webinar di presentazione, secondo il calendario allegato.
Come candidarsi
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa attraverso l’iscrizione all’evento sul portale Career Center.
Informazioni
Rimandando alla pagina dedicata del sito di Ateneo, informiamo tutti gli interessati che per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare il Career Service scrivendo a careerservice@unipi.it
Nell’ambito delle attività di terza missione del corso di studi in Italianistica, il 15 ottobre 2023, alle ore 16:00, alla Casa della Donna (via Angelo Galli Tassi, 8) si svolgerà un incontro nel corso del quale verrà presentato il lavoro svolto nell’ambito del Seminario di Letteratura italiana della professoressa Annalisa Andreoni.
Le studentesse del corso presenteranno i romanzi delle autrici novecentesche sulle quali hanno lavorato nel corso dell’anno.
Interverranno:
Annalisa Andreoni (presentazione dei seminari)
Eleonora Gobbato (Fausta Cialente, Cortile a Cleopatra)
Sara Ciuffardi (Paola Masino, Nascita e morte della massaia)
Eleonora Di Meo (Alba de Céspedes, Dalla parte di lei)
Eleonora Raso (Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli)
Chiara Triglia (Alice Ceresa, La figlia prodiga)
Valentina Nesi (Natalia Ginzburg, Caro Michele)
Martina Rizzo (Laura Lepetit, Autobiografia di una femminista distratta)
Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laureatriennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).
Il professor Fabrizio Franceschini, a chiusura della sua onorata attività didattica presso l’Università di Pisa, terrà una lezione dedicata a studenti, laureati e laureandi.
La lezione, che è la “Prima” al Circolo Il Fortino di Marina di Pisa, dopo l’ultima tenuta nel mese di maggio per il corso di laurea magistrale in Italianistica, riguarderà Primo Levi e il suo racconto Capaneo, l’ebraismo pisano e la vita universitaria a Pisa al momento delle Leggi razziali.
È gradita conferma di partecipazione all’evento contattando il dottor Leonardo Canova al 392 024 4365.
Si informano i gentili studenti che è attivo il servizio di tutorato alla pari. Sarà possibile contattare il tutor per indicazioni o chiarimenti relativi a:
immatricolazione
scelta o cambio di curriculum e piano di studi
crediti a scelta libera
mobilità internazionale (Erasmus e altri bandi)
utilizzo di siti e risorse online di ateneo
crediti per l’accesso all’insegnamento (PF24)
È possibile incontrare il tutor in presenza presso la Stanza 11, al 1° piano di Palazzo Matteucci, nei seguenti giorni e orari:
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.