Tag: Home page Lettere

Lingua francese: calendario lettorato per Lettere

Rendiamo note le date e le aule di svolgimento del lettorato di lingua francese per il corso di laurea in Lettere.

Primo appello

  • Prova scritta: venerdì 31 maggio 2024, alle ore 8:30 in Aula B2 di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85)
  • Prova orale: venerdì 31 maggio 2024, alle ore 10:20 in Aula D2 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89)

Secondo appello

  • Mercoledì 26 giugno 2024, alle ore 9:00 in [luogo da definire]

Terzo appello

Venerdì 6 settembre 2024, alle ore 9:00 in [luogo da definire]

Attenzione: gli appelli dell’esame conclusivo di Linguistica francese (professor Francesco Attruia) sono pubblicati su Valutami.

Corsi di laurea magistrale: Open Day – 27 maggio 2024

Lunedì 27 maggio 2024, dalle ore 10:00 alle 12:30 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale offerti dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

Sarà possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

Giornata mondiale della lingua e della cultura in portoghese – 5 maggio 2024

1524/1974/2024 – Due celebrazioni per il Portogallo di oggi (Camões e il 25 aprile)

Nel 1524 nasce (forse) Luís de Camões; nel 1974 nasce (certamente) un nuovo Paese.

Nel 2024 si celebrano, dunque, due anniversari importanti per il Portogallo di oggi e per l’Europa: i cinquecento anni del più fine e originale interprete di una stagione culturale e politica fondamentale per la costruzione dell’identità portoghese in Europa e nel mondo (l’età dei grandi viaggi oceanici e delle cosiddette Scoperte), e i 50 anni da quella altrettanto epica rivoluzione pacifica, la Rivoluzione dei Garofani, che, strabiliando il mondo, pose fine a una delle più lunghe e cupe dittature europee, avviando finalmente il Portogallo verso la democrazia e le sue colonie africane verso l’autodeterminazione.

La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) e le discipline di Letteratura portoghese e brasiliana e Lingua portoghese e brasiliana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in occasione della Giornata mondiale della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese (5 maggio), vogliono ricordare questi due importanti anniversari con un evento che ne evochi gli snodi essenziali – con voci narranti, musica, letture.

Programma

Identità – Atto primo – La Rivoluzione dei Garofani

Sarà sinteticamente percorsa la linea temporale dei 48 anni di dittatura con un focus sulla giornata del 25 aprile 1974, attraverso letture e l’ausilio di prodotti multimediali creati ad hoc. Sarà presentato il breve video “Luís Pacheco, Il mio 25 aprile”, realizzato con la partecipazione degli studenti del corsi di portoghese.

Identità – Atto secondo – Camões, chi era costui?

Ricordando Camões: sarà illustrata la biografia per tracce del poeta, con letture dei suoi versi (in italiano e in portoghese) tratti dal poema epico I Lusiadi (1572) e dalla sua opera lirica (sonetti), accompagnati da inserti musicali.

Musica! Musica!

Franco Bonsignori (fisarmonica) e Carla Giometti (voce) reinterpretano il repertorio della musica portoghese.

A seguire brindisi “lusofono”

Con il patrocinio di:

Instituto Camões, Ambasciata del Portogallo a Roma

Scarica la locandina

Dialoghi sulla Polonia. Letteratura, storia, traduzione: ciclo di seminari – maggio 2024

Il ciclo di Seminari “Dialoghi sulla Polonia”, organizzato dalle docenti di Letteratura e di Lingua Polacca del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, con la attiva collaborazione degli studenti e delle studentesse dei corsi dei due Dipartimenti di area umanistica (Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere), cerca di rispondere ad alcune domande sull’ “essere europei oggi” e che possono essere così sintetizzate:

  • “Viviamo in Europa: ma quali sono i confini della nostra mappa mentale del nostro continente?”
  • “Quale idea di Europa ci viene suggerita dalla cultura di cui fruiamo?”
  • “ Quale storia d’Europa impariamo a scuola?”
  •  “Cosa vuol dire oggi vivere tra più culture e tra più lingue?”

Di questo primo ciclo saranno protagonisti, insieme agli studenti che hanno preparato gli incontri:

  • Venerdi 3 maggio, h. 17.00:

Włodek Goldkorn, scrittore, saggista e giornalista, già corrispondente e responsabile culturale de “L’Espresso”.

  • Giovedi 23 maggio h, 17:

Davide Valenti Radici, storico e insegnante di storia ai licei, laureato all’Università di Pisa con una tesi sulla storia polacca contemporanea.

  • Venerdi 31 maggio h. 17:

Ludka Ryba, traduttrice dal polacco, attrice in Italia, Polonia e Francia, membro della compagnia Cricot 2 di Tadeusz Kantor

Tutti gli incontri prevedono un collegamento on line, su piattaforma Meet.

In allegato, la locandina.

Gli incontri sono aperti a tutti (docenti, studenti, cittadinanza).

 

 

Inizio corso OFA per CdS Lettere

Il 21 settembre inizieranno i corsi OFA per il corso di laurea in Lettere

Per tutti i dettagli vedere pagina seguente

Accoglienza Matricole – 18 settembre 2023

Lingue e letterature straniere

Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15).

Lettere

Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua inglese I, Aula Boileau 2, ore 14 e 15).

Informatica umanistica

Il prof. Alessio Malizia presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Informatica umanistica in apertura della lezione del prof. Marco Maggiore (Linguistica italiana, FIb PS1, ore 16).

Nelle fasce orarie 10-12 e 15-17 saranno presenti i tutor all’ingresso di Palazzo Boileau, Palazzo Ricci e al Polo Fibonacci, con desk informativi e brochure, per rispondere alle domande e fornire indicazioni utili.

Servizi di orientamento per l’anno accademico 2023-2024

Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laurea triennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).

Giornata di orientamento per le scuole superiori – 27 maggio 2023

Sabato 27 maggio a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00 al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) l’Università di Pisa organizza l’evento “UnipiOrienta”, un’intera giornata di orientamento dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.

Durante la giornata  sarà possibile assistere alle presentazioni dei vari Dipartimenti e partecipare a workshops, lezioni e laboratori tematici nelle aule interne.

A tutti i presenti verrà inoltre offerto un cestino pranzo e verso le 18:00 sarà organizzato un aperitivo.

Tutte le informazioni alla pagina dedicata.

Lettere: avvio del corso di Informatica per le Scienze Umane

È attivo per l’a.a. 2022-2023 l’insegnamento di Informatica per le Scienze Umane per studenti iscritti al corso di laurea triennale in Lettere. Il corso parte nel secondo semestre.

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche necessarie per la comprensione e l’utilizzo degli strumenti informatici in contesti umanistici. In particolare, il corso si focalizza su aspetti di digitalizzazione dell’informazione e su strumenti e tecniche al passo coi tempi per ottenere nuova conoscenza a partire dai dati umanistici.
Il corso inoltre punta a fornire spunti di riflessione sul ruolo odierno dell’informatica, e in particolare dell’Intelligenza Artificiale, focalizzandosi su aspetti positivi e potenziali rischi, in modo da fornire agli studenti le capacità critiche necessarie per affrontarne l’evoluzione in contesti umanistici.

Il corso è erogato per gli studenti del primo anno del corso di laurea in Lettere (entrambi i curricula), ma la partecipazione è aperta anche agli studenti degli anni successivi.

Orario delle lezioni:

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del corso su Valutami o rivolgersi al dottor Alessandro Bondielli.

Bando per attivita di tutorato: scadenza 17 gennaio 2023

Sul sito di Ateneo è stato pubblicato un bando per almeno 165 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il bando è riservato agli studenti iscritti all’Università di Pisa e la scadenza per le domande è il 17 gennaio 2023 alle ore 12.