Venerdì 21 febbraio 2025, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la giornata di presentazione della Summer School Hues of Writing 2025.
In tale occasione, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) ci sarà anche la premiazione del vincitore del concorso Scritture per la scena.
Questo il programma della giornata:
Gipsoteca di Arte Antica
Ore 10:00 > Saluti istituzionali di Raffaele Donnarumma (vice-direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Alessandro Fambrini (coordinatore scientifico della Summer School)
Ore 10:30 > Perché scrivere teatro nel 2025, di Franco Farina
Ore 11:00 > Alessandro Benvenuti in dialogo con Roberto Scarpa
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Ore 14:30 > Lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024
Ore 15:00 > Premiazione del contest di scrittura per il teatro Hues of Writing 2025 (commissione di valutazione composta da Roberta Ferrari – presidente -, Alessandra Ghezzani e Cristina Savettieri)
Per informazioni è possibile scrivere a summerschool@fileli.unipi.it
Nel secondo semestre verrà attivato il nuovo insegnamento di Didattica delle lingue moderne (prof.ssa Francesca Gallina), previsto nel piano di studi del Corso di laurea triennale in Lingue, letterature e comunicazione interculturale.
Disciplina obbligatoria al terzo anno del curriculum B (Studi linguistici), già a partire dal presente anno accademico 2024-25 il corso in Didattica delle lingue moderne può essere inserito come esame a scelta libera da tutte le studentesse e gli studenti LiLeCI, ma anche da chi si è iscritto a LIN Lingue e letterature straniere negli anni precedenti (o ad altro corso di studi del nostro Dipartimento).
Il corso propone un percorso per acquisire conoscenze e competenze utili per insegnare una lingua straniera, ed è utile soprattutto a chi intende intraprendere la strada dell’insegnamento di una lingua moderna.
Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.
L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.
Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.
Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it
In collaborazione tra la Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/ Università di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella SalaTitta Ruffo del Teatro Verdi, il trio portoghese Rumos Ensemble, reinterpreterà la musica del cantautore José Afonso, noto per per la canzone “Grândola, vila morena”, colonna sonora della pacifica Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Il concerto multimediale TOCANDO JOSÉ AFONSO ripercorrerà la carriera artistica del cantautore portoghese attraverso gli arrangiamenti di Anne Victorino de Almeida e la voce virtuale dell’amico musicista Carlo Alberto Moniz.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.
Il 6 dicembre 2024 si celebrerà presso l’Università di Pisa la giornata di Studi “Con Camões al centro”, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualità all’imitazione e alla traduzione. Sempre con Camões al centro.
Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros Araújo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco
Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.
Fra pochi giorni sarà possibile compilare i moduli on-line dei piani di studio per gli iscritti a Lingue, letterature e comunicazione interculturale (LIL-L) e Lingue e letterature straniere (LIN-L).
Ricordiamo quindi agli studenti di Lingue, letterature e comunicazione interculturale, che per la prima volta devono compilare il piano di studio, e a tutti gli studenti di Lingue e letterature straniere che volessero apportare modifiche al piano di studio già presentato che potranno farlo nel periodo compreso fra il 1 dicembre 2024 e l’8 gennaio 2025 seguendo le indicazioni riportate nella sezione dedicata.
In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.
I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).
Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università. Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.
Per candidarsi, inviare mail di disponibilità, entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio
La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’àmbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.
Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.
All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.
Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.
Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.