Genealogie e futuri. Narrative, generi, culture è una collana open access dell’Università di Bologna diretta da Valentina Nider, Gilberta Golinelli e Rita Monticelli; e del cui comitato scientifico fa parte la professoressa Daniela Pierucci, nostra docente di Letteratura spagnola.
La collana propone testi rimasti inediti, o pubblicati in contesti marginali, o di circolazione limitata, che abbiano al centro la pratica traduttiva e coinvolgano un ampio spettro di generi letterari, dalla prima modernità all’età contemporanea. La traduzione per sua natura amplia gli spazi dialogici e dinamici entro cui si sviluppa la possibilità della comprensione, l’apertura critica alle diversità, la sfida dell’ingaggio etico e la rielaborazione di sensibilità ancora da immaginare. Il proposito è costruire uno spazio di discussione e contribuire a ridisegnare panorami culturali, sociali e politici a favore di un pubblico ampio, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La riflessione prende l’avvio dalle politiche legate ai generi nelle loro intersezioni con altre variabili, quali ad esempio l’orientamento sessuale, le diverse abilità, le diverse appartenenze socio-culturali. In questa visione, la collana intende anche costruire uno spazio traduttivo più inclusivo mettendo in dialogo voci e testimonianze che arricchiscono il patrimonio letterario-culturale.
Le prime pubblicazioni della collana sono:
La donna spagnola, di Emilia Pardo Bazán, a cura di Francesca Peretto (2025)
Zezé, di Ángeles Vicente, a cura di Vincenzo Quaranta (2025)
Il corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane organizza il 17° incontro con i rappresentanti del mondo delle professioni.
Martedì 18 marzo 2025, dalle ore 12:00 alle 13:30 sia in presenza che a distanza, Domenico Gallo (consulente editoriale Sellerio ed ex direttore di Pulp Libri) terrà un intervento sulle tecniche compositive della recensione letteraria intitolato Dal libro, alla rivista, al lettore. Il cammino delle recensioni.
Tutti i dettagli sull’evento sono consultabili nel poster allegato.
Da martedì 18 febbraio 2025, studenti e studentesse del curriculum critico-letterario monolingue potranno seguire il corso specialistico di Storia della lingua inglese tenuto dal professor Marco Battaglia.
Venerdì 21 febbraio 2025, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la giornata di presentazione della Summer School Hues of Writing 2025.
In tale occasione, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) ci sarà anche la premiazione del vincitore del concorso Scritture per la scena.
Questo il programma della giornata:
Gipsoteca di Arte Antica
Ore 10:00 > Saluti istituzionali di Raffaele Donnarumma (vice-direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Alessandro Fambrini (coordinatore scientifico della Summer School)
Ore 10:30 > Perché scrivere teatro nel 2025, di Franco Farina
Ore 11:00 > Alessandro Benvenuti in dialogo con Roberto Scarpa
Palazzo Matteucci (Aula Magna)
Ore 14:30 > Lettura recitata di Un digiunatore di Angel de Oliveira da Franz Kafka, a cura del gruppo di lavoro Hues of Writing 2024
Ore 15:00 > Premiazione del contest di scrittura per il teatro Hues of Writing 2025 (commissione di valutazione composta da Roberta Ferrari – presidente -, Alessandra Ghezzani e Cristina Savettieri)
Per informazioni è possibile scrivere a summerschool@fileli.unipi.it
Partecipa al ciclo di seminari residenziale, in programma dal 20 al 22 marzo 2025, incentrato sui temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale e finalizzato a rafforzare le competenze analitiche e di problem solving e a migliorare la probabilità di un efficace inserimento in contesti lavorativi differenziati, non necessariamente limitati all’ambito assicurativo.
Il format è innovativo: 20 studenti/neolaureati magistrali, selezionati tramite bando, trascorreranno tre giorni presso la fattoria di Migliarino dove si svolgeranno tutte le attività, sia i seminari con importanti figure del mondo imprenditoriale sia i lavori di gruppo.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono consultabili sulla pagina dedicata del sito del Career Service.
Giovedì 20 febbraio 2025 inizierà il corso di Filosofia e Letteratura.
Le lezioni spazieranno “dalla fantasmagoria all’immagine dialettica”, con approfondimenti mirati su testi di Goethe, Marx e Benjamin.
Il corso sarà tenuto quest’anno dai professori Danilo Manca e Francesco Rossi e avrà luogo il giovedì e il venerdì dalle 16:00 alle 17:30 in aula Pao E1 (ex aula Barone) di Palazzo Carità (via Pasquale Paoli, 15).
Ricordiamo che, tra le attività didattiche offerte dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025, è compreso il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa, che si focalizzerà sul tema della progettazione e della produzione editoriale.
Questa l’offerta (seguendo i link a Course Catalogue è possibile consultare anche il programma di ogni insegnamento):
Questo laboratorio didattico rientra nelle attività promosse da CECIL ed è fruibile nell’ambito dei crediti a scelta libera (6 cfu / 3 cfu).
Il corso, coordinato dalle professoresse Alessandra Ghezzani e Laura Giovannelli, si svolgerà il lunedì e il martedì a partire dal 24 febbraio 2025.
Vi aspettiamo!
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.