Tag: Home page Lingue letterature e filologie euroamericane

RIUNIONE INFORMATIVE BANDO ERASMUS 9 e 17 aprile

Sono previste due riunioni informative relative al Bando erasmus 2024 che si svolgeranno presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci

  • 9 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:30
  • 17 aprile dalle ore 16:30 alle 18:00

in caso di impossibilità a partecipare di persona gli incontri saranno raggiungibili anche tramite piattaforma Microsoft teams, questi i link dei due incontri:

Inizio lezioni di Storia e tecniche della critica letteraria – 11 aprile 2024

Informiamo gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione che le lezioni del dottor Camassa per l’insegnamento di Storia e tecniche della critica letteraria inizieranno giovedì 11 aprile 2024 e seguiranno questo calendario:

  • lunedì dalle 8:30 alle 11:45 in aula Ricci 7 (dal 15 aprile)
  • giovedì dalle 17:45 alle 19:15 in aula Ricci 4 (dall’11 aprile)
  • venerdì dalle 16:00 alle 17:30 in aula Ricci 10 (dal 12 aprile)

Le date successive saranno aggiornate sul calendario didattico.

Offerta Erasmus traineeship – Scuola di lingua SEGOVIA

La scuola di lingue della città di Segovia, Escuela Oficial de Idiomas de Segovia ricerca tirocinanti erasmus di madrelingua italiana per lo svolgimento delle attività a contatto con gli iscritti.

Qui le informazioni dettagliate

Mondo delle professioni: incontro con Sara Ferraioli (MdS Editore) – 18 marzo 2024

Lunedì 18 marzo 2024 alle ore 12:00 si terrà on-line il quattordicesimo incontro con i rappresentanti del mondo delle professioni organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

L’incontro si svolgerà via Microsoft Teams (Spazio di Incontro) ed è aperto a tutti gli studenti interessati.

Questo appuntamento vedrà protagonista la dottoressa Sara Ferraioli (MdS Editore), che affronterà il tema Continua a immaginare: la cooperazione fa cultura.

Allegati

Poster

Quando la traduzione fa la differenza nelle emergenze umanitarie: workshop online – 21 febbraio 2024

Il prossimo Translating Europe Workshop, organizzato, nell’ambito delle attività della Direzione Generale della Traduzione – Rappresenza per l’Italia, dall’Università di Siena (Arezzo), dal titolo “Quando la traduzione fa la differenza nelle emergenze umanitarie è in programma mercoledì 21 febbraio 2024 dalle ore 9.15.

Il workshop sarà online.

È possibile a tutti gli interessati di seguire l’evento senza registrarsi, collegandosi al link Zoom.

In allegato il programma.

Garmin® Italy Technologies cerca laureandi/laureati in Lingue: partecipa al webinar per candidarti! – 25 gennaio 2024

Conosci le lingue (inglese, francese, tedesco) e hai passione per la tecnologia?

Garmin® Italy Technologies cerca figure da inserire nel servizio di supporto alla clientela.

Partecipa al webinar e scopri di più sull’azienda, sui profili ricercati, sulle competenze richieste e sulle modalità di selezione.

Dove e Quando

On-line, giovedì 25 gennaio 2024 dalle 15:00 alle 16:00.

A chi è rivolto

La partecipazione è riservata a laureande e laureandi/laureate e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa previa registrazione sul portale Career Center. Al primo accesso è necessario usare l’indirizzo email istituzionale. Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento su Teams.

L’Azienda

Fondata nel 1984 a Viareggio come Navionics®, Garmin® Italy Technologies produce cartografia digitale marina.

La missione dell’azienda è offrire ai clienti funzioni e contenuti cartografici intuitivi e innovativi leader del mercato attraverso l’esercizio di creatività, eccellenza nella progettazione, conoscenza del settore e procedure di produzione efficienti.

Con oltre 20,000 collaboratori in 34 paesi in tutto il mondo, il gruppo Garmin® ha introdotto la navigazione GPS e la tecnologia wearable nel mondo dell’automotive, nautico, dell’aviazione, delle attività outdoor e sportive.

Informazioni

L’evento è organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Per informazioni scrivere a careerservice@unipi.it

English version

Can you speak English, French and German? Are you passionate about Technology?

Garmin® Italy Technologies is looking for someone to join the customer support service.

Participate in the webinar and find out more about the company, the current openings, the skills required and the selection process.

Where and When

On-line, on Thursday 25th January 2024 from 3 to 4 PM.

Who can participate

Participation is reserved for undergraduates and graduates from the Department of Philology, Literature and Linguistics ​​of the University of Pisa after registration on the Career Center portal. When you log in for the first time, use your institutional email address. Subscribers will receive the link to connect on Teams.

About the Company

Established in 1984 as Navionics®, Garmin® Italy Technologies produces electronic charts for the leisure boating market.

The mission of the company is to delight customers by producing market leading intuitive and innovative marine cartography content and features through the use of creativity, engineering excellence through market knowledge and efficient production procedures.

With over 20,000 associates in 34 countries around the world, the Garmin® group brings GPS navigation and wearable technology to the automotive, aviation, marine, outdoor and fitness markets.

Info

The event is organized by the Career Service in collaboration with the Department of Philology, Literature and Linguistics.

For more info contact careerservice@unipi.it

Ambiti e prospettive del ruolo di redattore: incontro con Marta Vero – 12 gennaio 2024

Venerdì 12 gennaio 2024 alle ore 16:30 si terrà on-line il tredicesimo incontro con i rappresentanti del mondo delle professioni organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

L’incontro, che si svolgerà via Microsoft Teams (Spazio di Incontro) ed è aperto a tutti gli studenti interessati, prevede l’intervento della dottoressa Marta Vero (redattrice presso Edizioni ETS) dal titolo Ambiti e prospettive del ruolo di redattore.

Allegati

Poster

Corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane: lo rifarei!

Sono online sul canale YouTube del Dipartimento, due nuovi video di presentazione dedicati al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Partendo dalle impressioni positive degli studenti e dei laureati del corso, i video illustrano le caratteristiche e i punti di forza principali del corso di laurea, riportando anche alcuni dati sul livello di gradimento e sulle prospettive lavorative dopo la laurea:

  • il 98% è soddisfatto del corso
  • oltre il 60% trova lavoro entro un anno e più dell’80% entro tre anni
  • l’87,8% si iscriverebbe di nuovo

Guarda i video e iscriviti al canale YouTube del Dipartimento:

James Joyce: seminario di Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia su Finnegans Wake – 2 ottobre 2023

Con piacere segnaliamo che lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 15:00, presso l’aula R1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrà il secondo seminario joyciano organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Il seminario, tenuto da Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia, si incentrerà su una selezione di traduzioni italiane di Finnegans Wake.

Docenti e studenti interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Allegati

Poster

Tirocinio UniTrad: il Liceo Carducci cerca studenti

In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione e di uno/due studente/i, al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi, per il tirocinio nell’ambito UNITRAD.

In questo periodo cerca fino a 12 studenti che dominino la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, per svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo teatrale da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).

A questa pagina, tutte le informazioni: https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/

Candidatura tra settembre-novembre 2023 (le attività si svolgeranno da gennaio a aprile 2024).