Il 6 dicembre 2024 si celebrerà presso l’Università di Pisa la giornata di Studi “Con Camões al centro”, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualità all’imitazione e alla traduzione. Sempre con Camões al centro.
Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros Araújo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco
Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.
I termini per le iscrizioni al Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano, realizzato congiuntamente dalle università di Pisa e Genova ed erogato online dal Consorzio ICoN (XVII edizione), sono stati prorogati fino al 6 dicembre 2024.
Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attività didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalità asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro.
Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attività lavorativa reale del traduttore.
I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.
Scrivere serie TV è un master di II livello che intende formare sceneggiatori per la serialità televisiva culturalmente preparati e consapevoli delle specificità professionali che distinguono la scrittura seriale dagli altri tipi di scrittura per la scena.
Le informazioni principali sul master, il programma e i contatti sono pubblicati sul sito web dedicato masterscrivereserietv.fileli.unipi.it e l’ultimo giorno utile per iscriversi è il 30 novembre 2024, entro le ore 12:00.
Al Master si può accedere con una laurea di primo livello. L’attività didattica si svolge per la maggior parte a distanza in modalità asincrona ed è quindi compatibile con lo studio e il lavoro.
Il Master si rivolge ai traduttori professionisti o agli aspiranti traduttori che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti. Per gli esordienti, prevede come stage una simulazione guidata dell’attività lavorativa reale del traduttore.
I domini trattati sono Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.
In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.
I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).
Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università. Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.
Per candidarsi, inviare mail di disponibilità, entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio
La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’àmbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.
Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.
All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.
Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.
Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.
La Cátedra Antero de Quental organizza un “Focus in portoghese” al Pisa Book Festival, durante il quale, l’Ambasciatore del Portogallo a Roma consegnerà anche il Premio alla carriera per la traduzione al traduttore dal portoghese Roberto Francavilla, voce italiana, tra gli altri, di Clarice Lispector (4 ottobre, h. 18.30, Hotel Royal Victoria). Al Pisa Book si parlerà dei 50 anni della Rivoluzione dei Garofani e di letteratura brasiliana, con i rispettivi autori Sandro Moiso (Riti di passaggio, Mimesis) e Micheliny Verunschk – in collegamento – (Resta solo il fuoco, 66thand2nd). Il 4 ottobre, h.17 (Sala Sammartino Spazio Arsenale) prenderà anche avvio un breve ciclo di film portoghesi, con il docufilm Rua do Prior, 41 (Lorenzo D’Amico de Carvalho, 2023) sulla presenza di militanti italiani di Lotta continua all’indomani del 25 aprile, nel periodo più intenso della rivoluzione.
Gli altri film della rassegna (5-6 ottobre) toccheranno figure di spicco come Fernando Pessoa e la magnifica interprete delle mornas, la cantante capoverdiana Cesária Évora. In allegato la locandina con il programma completo.
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il CdS in Lingue, Letterature e Comunicazione interculturale propone una riflessione su «Il potere di leggere per tutti e in tutte le lingue. La lettura accessibile».
La giornata, che rientra nelle iniziative legate al progetto CECIL (Centro d’eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico) del Dipartimento FiLeLi e nel progetto POT UniSco, è stata realizzata grazie alla sinergia tra il nostro dipartimento e il CEPELL (Centro per il libro e la lettura), il Sistema Bibliotecario di Ateneo, il Museo della Grafica e la Fondazione Collodi. I lavori saranno suddivisi in due momenti principali. Durante la mattinata, saranno affrontati, con esperti del Centro per il Libro e la Lettura, linguisti, editori specializzati, temi connessi alla pratica della lettura, dal punto di vista dei processi implicati e delle modalità di insegnamento-apprendimento, tenendo in considerazione i procedimenti sia in soggetti normotipici sia in soggetti affetti da disturbi che non permettono loro un accesso non mediato o tradizionale alla lettura.
Nel pomeriggio, la discussione si concentrerà invece su uno studio di caso, ovvero Pinocchio di Collodi, perfetto esempio di libro “accessibile a tutti e in tutte le lingue”. Si partirà dall’Atlante Pinocchio (Treccani Edizioni, 2024) per poi affrontare pillole si studi di caso nelle lingue-culture studiate nel nostro Dipartimento.
Concluderà la giornata un reading multilingue.
Sarà anche allestita una Mostra bibliografica sul tema Pinocchio multilingue, a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre, con orario 9-20, da lunedì a venerdì. La mostra esporrà gli esemplari di Pinocchio posseduti dalla Biblioteca, le edizioni gentilmente concesse dalla Fondazione Collodi, e alcune litografie del Museo della Grafica.
Anche questa edizione della Giornata Europea delle Lingue rientra tra le attività di aggiornamento e formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A. ID 95115): gli insegnanti interessati a far valere questa manifestazione come aggiornamento potranno compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/9gM2HR7MHM?origin=lprLink
Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.