In occasione delle feste di fine anno, le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica rimarranno chiuse dalle ore 14 del 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compreso.
In occasione delle feste di fine anno, le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica rimarranno chiuse dalle ore 14 del 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compreso.
Per l’anno accademico 2024-2025, la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce la seconda edizione del concorso Scrittura per la Scena.
Dall’articolo 1 del bando:
Il concorso Scrittura per la Scena 2024-2025 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-27. Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso
Scadenza: 16 gennaio 2025
Bando / Domanda / Liberatoria
Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.
Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di cultura digitale di Alessandro Puglisi (Università per Stranieri di Siena) dal titolo Trattamento dei testi e abilità di studio: LLM a confronto.
La crescente pervasività, e il tumultuoso sviluppo tecnologico, degli strumenti di intelligenza artificiale generativa, porta con sé la necessità di riflettere anche sulle concrete possibilità applicative di tali sistemi. Si rende, così, sempre più necessario superare tanto gli entusiasmi acritici quanto certi improvvisati neo-luddismi.
Large Language Models come ChatGPT e Gemini, fra gli altri, consentono, tramite interfacce conversazionali user-friendly, il trattamento di testi scritti per lo sviluppo di abilità di studio relative, per esempio, allo svolgimento di riassunti, sintesi, individuazione di punti chiave in un testo. In tal senso, l’emergere di comportamenti “intelligenti” intesi, come ha suggerito Cristianini, come capacità del sistema di individuare (e anticipare) regolarità in un determinato “ambiente”, offre un’ulteriore occasione per superare quella ristretta visione antropocentrica che si incaponisce nella comparazione tra uomo e macchina.
Il seminario si propone dunque di favorire una riflessione allo stesso tempo tecnologica e linguistica. Attraverso la presentazione di dati quantitativi, nella forma di indici propri della linguistica computazionale, e qualitativi, ricorrendo ad alcune categorie della linguistica del testo, si presenteranno i risultati di uno studio head-to-head tra ChatGPT e Gemini per il trattamento di testi scritti scientifici di ambito linguistico. Le “performance” dei due modelli nella (ri)generazione di testi saranno messe a confronto, allo scopo di evidenziare opportunità e criticità per il loro utilizzo nella didattica dell’italiano L1 ed L2 in contesti scolastici e universitari. Sulla scorta di tutto quanto detto, ciò consentirà di offrire un contributo in chiave edulinguistica, utile tanto per la ricerca quanto per la pratica didattica quotidiana.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.
La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.
La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.
Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.
Buona fortuna a tutti i candidati!
Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci e su Microsoft Teams, avrà luogo un seminario di cultura digitale dal titolo Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori tenuto da Milena Giuffrida (Università di Catania).
Pirandello Nazionale è il portale che ospita l’Edizione digitale dell’Opera Omnia di Pirandello. Nato nel 2017, è stato progettato per rispondere alle esigenze delle diverse tipologie di lettori del celebre scrittore – studiosi, docenti/studenti, appassionati –, perseguendo l’attuazione di un criterio di usabilità scalabile in base al target d’utenza. Determinante soprattutto in funzione delle ricadute didattiche è stato lo sviluppo di una modalità di Hyperedizione, volta a facilitare l’interazione tra le diverse zone dell’ecosistema digitale. Infatti, grazie a un nuovo tipo di interfaccia, gli strumenti per l’interpretazione del testo e la sua didattizzazione possono dialogare con l’opera in simultanea, garantendo un’esperienza immersiva realmente multimediale. Il fruitore – immaginato per lo più come uno studente – può quindi interrogare fonti storiche, linguistiche e lessicografiche, visualizzare filmati, ascoltare audioletture, senza abbandonare la lettura tradizionale. Allo stesso tempo, lo studioso che volesse consultare le opere per la formulazione di proprie interpretazioni del testo, avrebbe a disposizione dati relativi alla variantistica e a alla lessicografia estremamente affidabili.
Il seminario si proporrà di presentare agli studenti il portale, focalizzando l’attenzione non solo sulle sue funzionalità ma anche sugli aspetti propriamente tecnici, invitando gli studenti a riflettere sulle scelte relative alla codifica e alla rappresentazione dei dati.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Scrivere serie TV è un master di II livello che intende formare sceneggiatori per la serialità televisiva culturalmente preparati e consapevoli delle specificità professionali che distinguono la scrittura seriale dagli altri tipi di scrittura per la scena.
Le informazioni principali sul master, il programma e i contatti sono pubblicati sul sito web dedicato masterscrivereserietv.fileli.unipi.it e l’ultimo giorno utile per iscriversi è il 30 novembre 2024, entro le ore 12:00.
Scarica il bando e fai domanda di ammissioneMercoledì 27 novembre 2024 alle ore 14:15, nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, avrà luogo un seminario di Chiara Aiola (WordPress Meetup) dal titolo Open source e community. Come nasce WordPress.
WordPress è il CMS più utilizzato, con il 48% di siti realizzati con questo strumento (fonte: w3techs.com/technologies/details/cm-wordpress).
Dietro il successo e la forza di questo strumento c’è un intero progetto, che nasce dall’idea di Open Source ed è tenuto attivo da una community internazionale che coordina non solo gli sviluppi tecnologici ma anche molti aspetti laterali, come la documentazione, le traduzioni, le policy e la crescita della community stessa.
Oltre alle competenze tecniche la comunità cresce grazie al coinvolgimento di persone con ogni tipo di background, che portano le proprie competenze all’interno del progetto.
Questo seminario è proposto dal Pisa WordPress Meetup, il gruppo di volontari appassionati di WordPress che da un anno ha avviato la sua attività a Pisa proponendo ogni mese un incontro sui temi che riguardano non solo il CMS ma il web in generale, e vuole di raccontare tutto il lavoro non propriamente tecnologico che c’è dietro la crescita di WordPress.
Per gli studenti di Informatica Umanistica può essere un momento interessante per comprendere come le proprie competenze trasversali possano essere estremante utili per contribuire a progetti, anche di questa portata, da molteplici punti di vista, che non sia solo quello della programmazione.
Il seminario, aperto al pubblico, è istituzionale per il corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi
Rachele Sprugnoli (Università di Parma)
20 novembre 2024
14:15
Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) > Aula PS4 / Microsoft Teams
Nel seminario verranno presentate le attività finalizzate allo sviluppo di nuove risorse linguistiche che possano supportare l’analisi dei Promessi Sposi sotto vari aspetti, combinando metodi e strumenti della linguistica computazionale e dell’informatica umanistica. Queste risorse linguistiche sono progettate per avere un impatto positivo in vari campi; possono, ad esempio, essere utilizzate da ricercatori in ambito umanistico per svolgere analisi linguistiche, da studiosi di Natural Language Processing per sviluppare strumenti automatici, da docenti delle scuole superiori per introdurre con metodi digitali i testi manzoniani agli studenti. In particolare, verrà presentato il lavoro di creazione di testi paralleli del romanzo manzoniano con le sue traduzioni storiche e verrà descritto il processo di annotazione e riconoscimento automatico delle emozioni.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.