Tag: Informatica umanistica (magistrale)

Alessandro Orengo: lezione su Grammatiche e dizionari dell’italiano, redatti da Armeni e per Armeni nel Sei e Settecento – 7 maggio 2021

Il 7 maggio 2021 Alessandro Orengo (Dipartimento di Civiltà e forme del sapere – Università di Pisa) terrà una lezione su Grammatiche e dizionari dell’italiano, redatti da Armeni e per Armeni nel Sei e Settecento. La lezione fa parte del corso di Linguistica italiana II per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Indirizzo Teams: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ae6d466c7052b4ee08d200b92d622e15e%40thread.tacv2/1614074662207?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%225c015a89-d68f-4f6e-bef9-a23115b5a14d%22%7d

 

La knowledge base LiLa a supporto dell’interoperabilità tra risorse linguistiche distribuite per il latino – 5 maggio 2021

Mercoledì 5 maggio 2021, alle ore 14:15, Marco Passarotti (Università Cattolica del sacro Cuore, Milano) terrà su Microsoft Teams un seminario di Cultura Digitale dal titolo La knowledge base LiLa a supporto dell’interoperabilità tra risorse linguistiche distribuite per il latino.

Il contributo fornisce una panoramica della knowledge base LiLa, che rende interoperabili risorse linguistiche per il latino distribuite sul Web, applicando ad esse principii del paradigma Linked Data.

Nello specifico, dopo una breve introduzione dedicata al paradigma Linked Data, l’intervento:

  • descrive l’architettura fondante della knowledge base;
  • presenta la raccolta di lemmi latini (citation form) attraverso cui viene realizzata l’interoperabilità tra le risorse linguistiche;
  • mostra con esempi la rappresentazione nella knowledge base dei dati e metadati di una serie di risorse lessicali: un lessico derivazionale, un lessico di polarità, un dizionario etimologico, un lessico di valenza, una porzione di Latin WordNet;
  • dettaglia la rappresentazione in LiLa di un corpus annotato a livello sintattico (treebank)
  • presenta uno strumento per l’allacciamento automatico di una risorsa testuale non lemmatizzata alla knowledge base.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Riunione informativa post assegnazione erasmus studio

Venerdì 7 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00 sulla piattaforma Teams si svolgerà la riunione informativa per la fase post assegnazione per le mobilità erasmus studio.

Per collegarsi il link è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NjlmNjRjYTQtMDUyMi00NjE5LTgxYjMtN2YzYjNhY2ZkZWI3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

 

Bando per tesi all’estero: scadenza 21 maggio

L’ateneo di Pisa bandisce 40 borse di studio destinate a studenti dei corsi di laurea magistrale che intendono svolgere le ricerche per la propria tesi di laurea all’estero per un periodo minimo di 2 mesi.

Il bando e le relative informazioni sono consultabili alla pagina https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero

La scadenza per l’invio della domanda è il 21 maggio alle ore 12:00.

Esito selezione programmi Doppio titolo Aix e Lille

Pubblicato esito selezioni per le manifestazione interesse per:

 

 

COLLOQUI SELEZIONE PROGRAMMI DOPPIO TITOLO – AIX e LILLE

I colloqui per le selezioni dei candidati per i programmi di Doppio Titolo si svolgeranno nelle seguenti date:

  • venerdì 16 aprile dalle ore 9:00 colloqui con candidati per Doppio Titolo in Linguistica e traduzione con Università di Aix-Marseille
  • venerdì 16 aprile dalle ore 16:00 colloqui con candidati per Doppio Titolo in Informatica umanistica con Università di Lille

Bando per 4 incarichi part-time counselling – scadenza 27 aprile 2021

Segnaliamo il bando per il conferimento di n. 4 incarichi part-time counselling nell’ambito del progetto di didattica speciale a.a. 2020-2021 (2° semestre) FIT for IU – Fondamenti di Tecnologie dell’Informazione per Informatica Umanistica rivolto a studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Informatica umanistica o Informatica.

Responsabili del progetto sono i professori Maria Simi e Paolo Milazzo. Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 27 aprile 2021.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Open days orientamento 2021 – aprile e maggio

Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.

  • 26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
  • 4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
  • 11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica

Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.

Per partecipare, gli studenti dovranno iscriversi sul portale https://prenotazione-eventi.unipi.it/

Incontro virtuale con l’azienda Accenture – 15 aprile

Giovedì 15 aprile 2021 alle 15 si terrà un Career Day virtuale promosso dall’azienda Accenture in collaborazione con il Career Service di Ateneo.

L’evento si rivolge in particolare, anche se non in modo esclusivo, ai laureandi e laureati dei corsi di laurea magistrale delle discipline STEM (Ingegneria, Matematica, Fisica), di Economia e di Informatica umanistica.

Per iscriversi all’incontro e per maggiori informazioni, è disponibile una pagina dedicata del Career Service.  https://www.unipi.it/index.php/offerte-di-lavoro/item/20599

Locandina
L’azienda si presenta:
“Accenture è un’azienda globale di servizi professionali con capacità avanzate in campo digitale, cloud e security. Combinando un’esperienza unica e competenze specialistiche in più di 40 settori industriali, fornisce servizi in ambito Strategy & Consulting, Interactive, Technology e Operations, sostenuta dalla più ampia rete di Advanced Technology e Intelligent Operations centers a livello mondiale. I nostri 537.000 talenti combinano ogni giorno tecnologia e ingegno umano, servendo clienti in oltre 120 paesi. Accenture abbraccia la potenza del cambiamento per creare valore e successo condiviso per i clienti, le persone, gli azionisti, i partner e le comunità.”

OPhEMA: seminario di cultura digitale – 31 marzo 2021

Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 14:15 si svolgerà su Microsoft Teams il seminario di cultura digitale Per un’ontologia informatica della filosofia alto-medievale. L’approccio metodologico di OPhEMA (For an IT Ontology of the Philosophy of Early Middle Ages . The Methodological Approach of OPhEMA) con la partecipazione di Gianmarco Bisogno, Raffaella d’Urso, Giuseppe Salerno e Timothy Tambassi (Università degli Studi di Salerno).

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Il progetto OPhEMA (Ontology for the Philosophy of Early Middle Age), promosso dal Centro FiTMU e dal Dottorato RAMUS (Università degli Studi di Salerno), mira a stabilire che cosa si intenda per “filosofia nell’Alto Medioevo” attraverso la costruzione di una ontologia informatica che consenta la metadatazione e la semantizzazione della letteratura prodotta in tale periodo storico. Il nostro intervento, suddiviso in tre parti, ha lo scopo di mostrare le ragioni filosofiche e gli strumenti informatici alla base di tale progetto. Nella prima parte, evidenzieremo come il percorso di ricerca intrapreso possa contribuire a una riflessione sull’idea stessa di filosofia, innestandosi nel dibattito, sviluppatosi a fine Ottocento, tra idealisti e documentalisti. Nella seconda, mostreremo i passi necessari per delineare e progettare una ontologia della filosofia alto-medievale, basata sul principio dell’open science. Nella terza parte, infine, si analizzeranno i risultati attesi, così come i vantaggi e i limiti di tale progetto.

The aim of this talk is to present the methodology of the project in Digital Humanities “OPhEMA”, promoted by the University of Salerno. The purpose of the project is to establish what is meant by philosophy in the Early Middle Age, through the analysis of the literature produced between the II and the XII century. The main premise is that, in order to reconstruct any particular meta-philosophical view on the Philosophy of the Early Middle Age [PEMA], it is necessary to consider how the term “philosophia” occurs in the literature. The idea is that a survey of the occurrences of “philosophia” might help us to define the meaning of philosophy for a single author, in a specific period of time, and then in the whole Early Middle Age. In order to do this, we plan to develop an IT ontology that might be suitable to grasp the philosophical knowledge contained in the literature of the field. The scope of this tool is to make available ontologically annotated texts for a variety of scientifically relevant uses, going beyond the sole meta-philosophical browsing: for example, the ontology might support the production of digital and critical editions. The main methodological steps of this project are the following:

  1. working on a literature review aimed at identifying the occurrences of “philosoph*”, by starting from authors that represent the area of specialization of the research- team’s members;
  2. creating a shared Google Sheets file, within which the occurrences of “philosoph*”; are systematized by indicating authors, bibliographic data, translations and comments;
  3. revising the structure of such a systematization so as to verify the functionality of the identified fields;
  4. combining those data in an IT ontology of the PEMA. This might facilitate processes of browsing and searching texts based on internal philosophical and meta- philosophical contents and knowledge.