La pre-iscrizione, obbligatoria per partecipare, sarà possibile dal 9 al 23 gennaio 2020.
Tutti i dettagli sono consultabili al link:
www.unipi.it/index.php/offerta/item/10908-procedure-per-acquisizione-24-cfu-pf24
La pre-iscrizione, obbligatoria per partecipare, sarà possibile dal 9 al 23 gennaio 2020.
Tutti i dettagli sono consultabili al link:
www.unipi.it/index.php/offerta/item/10908-procedure-per-acquisizione-24-cfu-pf24
Nei mesi di gennaio e febbraio 2020 si svolgeranno, a cura del Laboratorio di Cultura Digitale, sette corsi hands-on su Strumenti digitali innovativi, finanziati sul capitolo “didattica speciale” dall’Università di Pisa, aperti a tutti gli interessati fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente: quasi ogni mese escono nuove soluzioni tecniche e strumenti innovativi che potrebbero semplificare la vita e dare una marcia in più. I corsi hands-on proposti (prevalentemente rivolti al settore umanistico) si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per “conoscere”) e la pratica (gli strumenti per “fare”) fornendo utili competenze spendibili all’interno dell’università e nel mondo del lavoro.
Le registrazioni sono aperte su Moodle.
Scarica il programma dei corsiSAVE THE DATE! – 23 ottobre 2019 – UN’OCCASIONE DI INCONTRO COL MONDO DEL LAVORO PER ACCRESCERE LE COMPETENZE TRASVERSALI DI STUDENTI E LAUREATI DI UNIPI
Riparte il Samsung Innovation Camp, un percorso completo e gratuito rivolto anche agli studenti e ai laureati dell’area umanistica. L’edizione di quest’anno, promossa da Samsung in partnership con Randstand Italia S.P.A e Accenture S.P.A., vede la collaborazione dell’Unione Industriali di Pisa e il coinvolgimento di aziende del territorio. L’Università di Pisa è tra gli Atenei italiani che hanno aderito al progetto.
Il corso offre una formazione sulle principali discipline digital, utili in ogni settore del mondo del lavoro. I partecipanti potranno arricchire il proprio profilo acquisendo competenze in ambiti quali il marketing, la comunicazione, il business, il data analytics, l’uso innovativo delle tecnologie, la privacy e la sicurezza online.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica aderisce all’iniziativa e, in collaborazione con l’Ateneo, promuove un momento di presentazione alla presenza dei manager Samsung.
L’appuntamento con i manager Samsung è mercoledì 23 ottobre 2019, h. 15.20 in Aula B1 di Palazzo Boilleau (Via S. Maria, 85). L’incontro, della durata di 20 minuti, è aperto a tutti gli interessati.
Una presentazione più ampia sarà offerta alle ore 13.00 dello stesso giorno presso l’Aula Convegni Polo Piagge.
Per saperne di più vai alla pagina dedicata del Career Service/Job Placement di Unipi: https://www.unipi.it/index.php/offerte-di-lavoro/item/16241
Pubblichiamo l’elenco dei laureandi nei corsi di laurea
per il quinto appello di laurea dell’a.a. 2018/2019.
Il calendario dell’anno accademico 2019-2020 è in linea sul sito del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.
Sei uno studente della triennale incerto sul proprio futuro universitario?
Non hai chiara l’offerta delle lauree magistrali del nostro dipartimento?
Ti piacerebbe conoscere i piani di studio magistrali e poter fare domande direttamente ai docenti o agli studenti tutor?
Se sei interessato a informazioni che riguardino l’offerta formativa di Italianistica, Informatica umanistica, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane, Linguistica e traduzione, allora vieni all’evento che si terrà lunedì 27 maggio 2019 nell’aula magna di Palazzo Boilleau.
La didattica del Dipartimento è sospesa dalle 13:45 alle 15:45 di venerdì 10 maggio 2019.
La sospensione della Didattica è stata concessa dal Direttore del Dipartimento, su richiesta dei rappresentanti degli studenti, per consentire la partecipazione a un’assemblea in vista delle elezioni per l’elezione del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (14 e 15 maggio).
Dal 25 aprile 2019 è on-line il nuovo sito di Dipartimento.
Il sito è accessibile e permette (cliccando sulla A in alto a destra) di leggere i testi con il font EasyReading , progettato per utenti dislessici.
Il sito è pensato per smartphone e mette a portata di mano le informazioni su Dipartimento, didattica, ricerca e rapporti internazionali.
I sottositi dei corsi di laurea e dei dottorati restano col vecchio aspetto, e verranno integrati nel nuovo sito nelle prossime settimane.