Tag: Informatica umanistica (magistrale)

Generali Spring Camp 2025: aperte le candidature!

Partecipa al ciclo di seminari residenziale, in programma dal 20 al 22 marzo 2025, incentrato sui temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale e finalizzato a rafforzare le competenze analitiche e di problem solving e a migliorare la probabilità di un efficace inserimento in contesti lavorativi differenziati, non necessariamente limitati all’ambito assicurativo.

Il format è innovativo: 20 studenti/neolaureati magistrali, selezionati tramite bando, trascorreranno tre giorni presso la fattoria di Migliarino dove si svolgeranno tutte le attività, sia i seminari con importanti figure del mondo imprenditoriale sia i lavori di gruppo.

Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono consultabili sulla pagina dedicata del sito del Career Service.

OpenStreetMap: uno strumento di digital public history per lo studio di monumenti e odonimi: seminario di cultura digitale | 19 febbraio 2025

Mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di Camilla Zucchi (Università di Salerno) dal titolo OpenStreetMap: uno strumento di digital public history per lo studio di monumenti e odonimi.

In un momento in cui vi è una maggiore attenzione storiografica al tema dei monumenti e dell’odonomastica, si ritiene opportuno avere uno standard e un metodo di riferimento. A tal fine, si ritengono utili, se non indispensabili, lo studio e il ricorso a OpenStreetMap, in quanto progetto di collaborative mapping con più di 11 milioni di utenti attivi, e a Overpass, web API da cui è possibile estrarre i rispettivi dati inseriti dai contribuenti. È proprio Overpass a mettere a disposizione dei digital historian la possibilità di estrarre e analizzare dati nel linguaggio Overpass XML o Overpass QL a seconda dei tag di interesse e della zona in esame, nel formato più adatto. Se ne vorrebbero fornire alcune linee guida al fine di promuoverne l’utilizzo e qualche esempio tratto dallo studio di monumenti e odonimi italiani.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Garmin® Italy Technologies: webinar esclusivo con l’azienda | 20 febbraio 2025

Conosci le lingue (inglese e tedesco o inglese e francese), hai passione per la tecnologia e sei interessato/a conoscere una azienda attiva in ambito internazionale?

Anche quest’anno Garmin® Italy Technologies cerca figure da inserire nel servizio stagionale di supporto alla clientela.

Partecipa al webinar e scopri di più sull’azienda, sui profili ricercati, sulle competenze richieste e sulle modalità di selezione.

Dove e quando

Giovedì 20 febbraio 2025, dalle 14:00 alle 15:00, nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36, secondo piano) e a distanza via Microsoft Teams.

A chi è rivolto

La partecipazione è riservata in modo esclusivo a studenti e studentesse, laureati e laureate dei corsi di laurea triennali e magistrali che afferiscono al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.

L’Azienda

Garmin® Italy Technologies, con sede a Massarosa, in Toscana, produce contenuti e funzioni di cartografia marina intuitivi e innovativi per il mercato della nautica da diporto.

Con oltre 20.000 collaboratori in 35 paesi in tutto il mondo, il gruppo Garmin® ha introdotto la navigazione GPS e la tecnologia wearable nel mondo dell’automotive, nautico, dell’aviazione, delle attività outdoor e sportive.

In Garmin® ogni giorno rappresenta un’opportunità per innovare e migliorare.

Maggiori informazioni su garmin.com

Requisiti principali per le posizioni (stagionali) aperte

  • Ottima conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua tra tedesco e francese oltre alla lingua italiana
  • Mindset internazionale
  • Passione per la tecnologia

Informazioni

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con Garmin®.

Le docenti responsabili sono Serena Grazzini e Sofia Morabito.

English version

Garmin® Italy Technologies, based in Massarosa, Tuscany, produces market leading intuitive and innovative marine cartography content and features for the leisure boating market.

With over 20.000 associates in 35 countries around the world, the Garmin® group brings GPS navigation and wearable technology to the automotive, aviation, marine, outdoor and fitness markets.

At Garmin every day is an opportunity to innovate and a chance to beat yesterday.

See more at garmin.com

The meeting will focus on the company’s presentation, the current openings, the skills required and the selection process (speaker: Erica Passetti, Product Support Supervisor).

Premio Letteratura d’Impresa 2025: al via il bando per 100 borse di soggiorno per studenti e dottorandi | Scadenza: 16 febbraio 2025

Sono aperte le selezioni per accedere alle borse di soggiorno per il BookLab del Premio Letteratura d’Impresa 2025, un programma speciale, dedicato agli studenti universitari di formazione umanistica, per conoscere e approfondire il mondo dell’impresa attraverso le più recenti produzioni editoriali. Gli studenti/Le studentesse selezionati/e potranno partecipare agli incontri con gli autori candidati al Premio che presenteranno le loro opere nel contesto di Treviso Città Impresa – Festival dei Territori Industriali.

Attenzione! Le borse di studio coprono il 50% dei costi legati all’organizzazione logistica del Progetto Academy, non sono dunque erogate in denaro, ma danno diritto a una quota di partecipazione scontata del 50% che ammonta a 260,00 Euro. Il versamento di questa quota è necessario per accedere alla borsa. I costi del viaggio sono a carico esclusivo dei borsisti.

Il Premio Letteratura d’Impresa è promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera.

Gli studenti che parteciperanno al BookLab del Premio Letteratura d’Impresa:

  • parteciperanno agli incontri con gli autori candidati nell’ambito di Treviso Città Impresa – Festival dei Territori Industriali (14-16 marzo 2025)
  • potranno prendere parte agli incontri in programma per il Festival Città Impresa (il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato sul sito festivalcittaimpresa.it nelle prossime settimane)
Nota bene: la partecipazione al progetto non dà diritto a crediti formativi.

Tutte le informazioni per partecipare al bando sono consultabili sul sito festivalcittaimpresa.it e la scadenza per l’invio della candidatura è fissata al 16 febbraio 2025.


Allegati

Poster

Concorso Scrittura per la Scena 2024-2025: iscrizioni prorogate fino al 1 febbraio 2025

Per l’anno accademico 2024-2025, la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce la seconda edizione del concorso Scrittura per la Scena.

Dall’articolo 1 del bando:

Il concorso Scrittura per la Scena 2024-2025 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-27. Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.


Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Scadenza prorogata fino alle ore 12:00 del 1 febbraio 2025

Bando / Domanda / Liberatoria

Pharma Day | 23 gennaio 2025

Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.

L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.

Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.

Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it

Chiusura delle strutture del Dipartimento durante le feste di fine anno

In occasione delle feste di fine anno, le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica rimarranno chiuse dalle ore 14 del 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compreso.

 

Traduttori Inerba: i vincitori dell’edizione 2024-2025 del concorso di traduzione letteraria e saggistica

Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.

I vincitori sono:

  • Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
  • Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
  • Davide Iengo per la traduzione dal polacco
  • Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
  • Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
  • Rebecca Pancosta per la traduzione dallo spagnolo
  • Giada Guarnieri per la traduzione dal tedesco

Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 16

In collaborazione tra la Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/ Università di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, il trio portoghese Rumos Ensemble, reinterpreterà la musica del cantautore José Afonso, noto per per la canzone “Grândola, vila morena”, colonna sonora della pacifica Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Il concerto multimediale TOCANDO JOSÉ AFONSO ripercorrerà la carriera artistica del cantautore portoghese attraverso gli arrangiamenti di Anne Victorino de Almeida e la voce virtuale dell’amico musicista Carlo Alberto Moniz.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.

Trattamento dei testi e abilità di studio: LLM a confronto: seminario di cultura digitale | 11 dicembre 2024

Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di cultura digitale di Alessandro Puglisi (Università per Stranieri di Siena) dal titolo Trattamento dei testi e abilità di studio: LLM a confronto.

La crescente pervasività, e il tumultuoso sviluppo tecnologico, degli strumenti di intelligenza artificiale generativa, porta con sé la necessità di riflettere anche sulle concrete possibilità applicative di tali sistemi. Si rende, così, sempre più necessario superare tanto gli entusiasmi acritici quanto certi improvvisati neo-luddismi.

Large Language Models come ChatGPT e Gemini, fra gli altri, consentono, tramite interfacce conversazionali user-friendly, il trattamento di testi scritti per lo sviluppo di abilità di studio relative, per esempio, allo svolgimento di riassunti, sintesi, individuazione di punti chiave in un testo. In tal senso, l’emergere di comportamenti “intelligenti” intesi, come ha suggerito Cristianini, come capacità del sistema di individuare (e anticipare) regolarità in un determinato “ambiente”, offre un’ulteriore occasione per superare quella ristretta visione antropocentrica che si incaponisce nella comparazione tra uomo e macchina.

Il seminario si propone dunque di favorire una riflessione allo stesso tempo tecnologica e linguistica. Attraverso la presentazione di dati quantitativi, nella forma di indici propri della linguistica computazionale, e qualitativi, ricorrendo ad alcune categorie della linguistica del testo, si presenteranno i risultati di uno studio head-to-head tra ChatGPT e Gemini per il trattamento di testi scritti scientifici di ambito linguistico. Le “performance” dei due modelli nella (ri)generazione di testi saranno messe a confronto, allo scopo di evidenziare opportunità e criticità per il loro utilizzo nella didattica dell’italiano L1 ed L2 in contesti scolastici e universitari. Sulla scorta di tutto quanto detto, ciò consentirà di offrire un contributo in chiave edulinguistica, utile tanto per la ricerca quanto per la pratica didattica quotidiana.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.