Tag: Informatica umanistica (magistrale)

Translators into DA, EL, EN, ES, FR, IT, MT and NL: bando di concorso europeo | Scadenza: 14 gennaio 2025

Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.

La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).

Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.

La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.

Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.

Buona fortuna a tutti i candidati!

Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori: seminario di cultura digitale | 4 dicembre 2024

Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci e su Microsoft Teams, avrà luogo un seminario di cultura digitale dal titolo Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori tenuto da Milena Giuffrida (Università di Catania).

Pirandello Nazionale è il portale che ospita l’Edizione digitale dell’Opera Omnia di Pirandello. Nato nel 2017, è stato progettato per rispondere alle esigenze delle diverse tipologie di lettori del celebre scrittore – studiosi, docenti/studenti, appassionati –, perseguendo l’attuazione di un criterio di usabilità scalabile in base al target d’utenza. Determinante soprattutto in funzione delle ricadute didattiche è stato lo sviluppo di una modalità di Hyperedizione, volta a facilitare l’interazione tra le diverse zone dell’ecosistema digitale. Infatti, grazie a un nuovo tipo di interfaccia, gli strumenti per l’interpretazione del testo e la sua didattizzazione possono dialogare con l’opera in simultanea, garantendo un’esperienza immersiva realmente multimediale. Il fruitore – immaginato per lo più come uno studente – può quindi interrogare fonti storiche, linguistiche e lessicografiche, visualizzare filmati, ascoltare audioletture, senza abbandonare la lettura tradizionale. Allo stesso tempo, lo studioso che volesse consultare le opere per la formulazione di proprie interpretazioni del testo, avrebbe a disposizione dati relativi alla variantistica e a alla lessicografia estremamente affidabili.

Il seminario si proporrà di presentare agli studenti il portale, focalizzando l’attenzione non solo sulle sue funzionalità ma anche sugli aspetti propriamente tecnici, invitando gli studenti a riflettere sulle scelte relative alla codifica e alla rappresentazione dei dati.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Scrivere serie TV: iscrizioni al master di II livello aperte fino al 30 novembre 2024

Scrivere serie TV è un master di II livello che intende formare sceneggiatori per la serialità televisiva culturalmente preparati e consapevoli delle specificità professionali che distinguono la scrittura seriale dagli altri tipi di scrittura per la scena.

Le informazioni principali sul master, il programma e i contatti sono pubblicati sul sito web dedicato masterscrivereserietv.fileli.unipi.it e l’ultimo giorno utile per iscriversi è il 30 novembre 2024, entro le ore 12:00.

Scarica il bando e fai domanda di ammissione

Open source e community. Come nasce WordPress: seminario di cultura digitale | 27 novembre 2024

Mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 14:15, nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, avrà luogo un seminario di Chiara Aiola (WordPress Meetup) dal titolo Open source e community. Come nasce WordPress.

WordPress è il CMS più utilizzato, con il 48% di siti realizzati con questo strumento (fonte: w3techs.com/technologies/details/cm-wordpress).

Dietro il successo e la forza di questo strumento c’è un intero progetto, che nasce dall’idea di Open Source ed è tenuto attivo da una community internazionale che coordina non solo gli sviluppi tecnologici ma anche molti aspetti laterali, come la documentazione, le traduzioni, le policy e la crescita della community stessa.

Oltre alle competenze tecniche la comunità cresce grazie al coinvolgimento di persone con ogni tipo di background, che portano le proprie competenze all’interno del progetto.

Questo seminario è proposto dal Pisa WordPress Meetup, il gruppo di volontari appassionati di WordPress che da un anno ha avviato la sua attività a Pisa proponendo ogni mese un incontro sui temi che riguardano non solo il CMS ma il web in generale, e vuole di raccontare tutto il lavoro non propriamente tecnologico che c’è dietro la crescita di WordPress.

Per gli studenti di Informatica Umanistica può essere un momento interessante per comprendere come le proprie competenze trasversali possano essere estremante utili per contribuire a progetti, anche di questa portata, da molteplici punti di vista, che non sia solo quello della programmazione.

Il seminario, aperto al pubblico, è istituzionale per il corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi: seminario di cultura digitale | 20 novembre 2024

Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi

Rachele Sprugnoli (Università di Parma)

20 novembre 2024

14:15

Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) > Aula PS4  / Microsoft Teams


Nel seminario verranno presentate le attività finalizzate allo sviluppo di nuove risorse linguistiche che possano supportare l’analisi dei Promessi Sposi sotto vari aspetti, combinando metodi e strumenti della linguistica computazionale e dell’informatica umanistica. Queste risorse linguistiche sono progettate per avere un impatto positivo in vari campi; possono, ad esempio, essere utilizzate da ricercatori in ambito umanistico per svolgere analisi linguistiche, da studiosi di Natural Language Processing per sviluppare strumenti automatici, da docenti delle scuole superiori per introdurre con metodi digitali i testi manzoniani agli studenti. In particolare, verrà presentato il lavoro di creazione di testi paralleli del romanzo manzoniano con le sue traduzioni storiche e verrà descritto il processo di annotazione e riconoscimento automatico delle emozioni.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Tirocinio – Trame indipendenti (festival cortometraggi)

Trame indipendenti, cerca da due a cinque tirocinanti per l’organizzazione delle attività connesse al festival internazionale del cortometraggio indipendente.

Qui le informazioni e le modalità di candidatura https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/

Costruire una rivista di Public History: seminario di cultura digitale – 13 novembre 2024

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, si svolgerà un seminario di cultura digitale dal titolo Costruire una rivista di Public History.

Il seminario verrà ripartito in due parti, la prima affidata all’intervento a distanza di Alice Manfredi, direttrice responsabile di History Lab Magazine della Fondazione Museo storico del Trentino, e la seconda in presenza a Davide Leveghi, redattore della rivista online.

Nella prima parte verranno trattati i temi dell’esperienza multicanale History Lab, nata nel 2011 come progetto televisivo ed evoluta nel corso del tempo fino alla creazione della testata giornalistica online di divulgazione storica History Lab Magazine nel 2022. Verranno inoltre illustrati i dati di flusso e le interazioni mensili del sito HLM e contestualizzata l’operazione all’interno delle strategie museali della Fondazione Museo storico del Trentino.

A seguire, nella seconda parte, si passerà invece a raccontare il lavoro redazionale dall’ideazione alla pubblicazione di un numero, con attenzione alle diverse rubriche e ai diversi linguaggi con cui HLM parla di storia e alle competenze necessarie per produrre la rivista. Una riflessione finale sarà infine dedicata ai pubblici a cui HLM si rivolge e alle modalità con cui cerca di allargarli.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica Umanistica.

Graduatorie Erasmus – II riapertura

Sono state le pubblicate relative alla II° riapertura del Bando Erasmus 2024; qui i dettagli

Prot. 3590 del 23/10/2024: Procedura comparativa per 21 incarichi relativi ad assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza: 5 novembre 2024

Rendiamo nota la procedura comparativa (Prot. 3590 del 23/10/2024 / Disp. Direttore Dipartimento 388/2024) volta ad attivare, nel primo semestre 2024-2025 per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto e il modello per la domanda di partecipazione sono pubblicati sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Visite guidate alle biblioteche di Ateneo – 21 ottobre 2024

Lunedì 21 ottobre 2024 dalle 14:30 alle 17:30 sono in programma visite guidate in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fra cui quelle del Polo bibliotecario 6:

  • Anglistica
  • Antichistica, linguistica, germanistica, slavistica
  • Filosofia e Storia
  • Italianistica e romanistica
  • Storia delle arti

Per la partecipazione non è richiesta la prenotazione, le visite sono aperte a tutta la cittadinanza e per ulteriori informazioni è possibile scrivere a coordinamento@sba.unipi.it

Allegati

Poster