Il bando Tesi all’estero 2024 è state pubblicato ed è consultabile alla seguente pagina
Possono presentare domanda gli studenti iscritti ai corsi di laurea del dipartimento che abbiano conseguito almeno 60 cfu e che siano assegnatari di un argomento di tesi.
Il periodo di ricerca all’estero (UE o EXTRAUE) deve essere almeno di 60 gg.
Lo studente interessato deve contattare l’ente ospitante estero (ad es. Ateneo, centro di ricerca, azienda privata, archivio etc…) per capire se ci fosse la disponibilità ad ospitarlo per lo svolgimento delle proprie ricerche per tesi.
La scadenza per l’invio della domanda è il 28 di giugno
L’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università di Pisa avvia delle selezioni di nuovi tirocinanti per l’anno accademico 2024-2025 da inserire nell’àmbito del progetto di studi in Italia per stranieri Foundation Course.
L’appello è rivolto agli studenti magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, interessati a intraprendere un tirocinio formativo nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) a studenti stranieri provenienti da Paesi extra-europei. Questa opportunità rappresenta un’importante occasione per acquisire competenze pratiche e approfondire la formazione accademica in un contesto internazionale.
Nel documento allegato è riportata la descrizione dettagliata del progetto e si trovano tutti i contatti utili cui gli studenti possono rivolgersi per chiedere informazioni.
In occasione delle prossime elezioni europee (8 e 9 giugno 2024), per la prima volta, le studentesse e gli studenti che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale sono ammessi a votare fuori sede, senza essere costretti a far ritorno nella città di residenza.
Gli interessati hanno fino al 5 maggio 2024 per presentare la documentazione necessaria.
L’Agenzia TRADUCCIONES ABROAD con sede a Córdoba (Spagna) specializzata in traduzioni giurate e tecniche ricerca tirocinanti che svolgano l’attività nell’ambito del programma erasmus.
I candidati devono avere conoscenza della lingua spagnola. Qui le info circa l’attività da svolgere e le modalità di candidatura
Entro le ore 12:00 del 12 aprile 2024 è possibile presentare domanda per le selezioni ai seguenti programmi di Doppio titolo:
con l’Aix-MarseilleUniversité per gli studenti iscritti al corso di studi magistrale in Linguistica e traduzione (3 posti);
con l’Université deLille per gli studenti iscritti al corso di studi magistrale in Informatica umanistica (5 posti);
con l’École nationale des chartes di Parigi per gli studenti iscritti al corso di studi magistrale in Informatica umanistica (5 posti).
Il modulo di domanda e i relativi allegati (documento identità, curriculum vitae, autocertificazione titolo triennale) dovranno essere inviati via mail all’indirizzo bandi@fileli.unipi.it specificando nell’oggetto della mail “Selezione Doppio Titolo” – indicando poi LILLE o CHARTES o AIX-MARSEILLE; le domande dovranno essere inviate esclusivamente dall’indirizzo mail istituzionale xyz@studenti.unipi.it
Il 15 aprile sarà pubblicato l’elenco degli ammessi al colloqui che si svolgeranno via Teams il 17 aprile dalle ore 10:30; il 18 aprile saranno pubblicate le graduatorie.
Sono previste due riunioni informative relative al Bando erasmus 2024 che si svolgeranno presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci
9 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:30
17 aprile dalle ore 16:30 alle 18:00
in caso di impossibilità a partecipare di persona gli incontri saranno raggiungibili anche tramite piattaforma Microsoft teams, questi i link dei due incontri:
Il giorno 9 aprile dalle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci si svolgerà una riunione informativa per gli studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.
NON SONO OPZIONABILI SOLO PER LE MOBILITÁ PER STUDIO E SOLO PER IL 1° SEMESTRE a.a. 2024/25 LE SEGUENTI SEDI (perché hanno già chiuso le nomine per il 1° semestre).
Dalla Disposizione Direttore Dipartimento 94/2024 (prot. 863/2024 del 19/03/2024):
[…] vista la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico, inviata per email in data 15/03/2024 ai Direttori del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere, di sospensione della didattica per il giorno 21/03/2024 dalle ore 14:15 alle ore 17:45 finalizzata ad incentivare gli spazi di confronto interni all’Università, come auspicato nella seduta del Senato Accademico del 14/03/2024; ritenuto opportuno favorire tali occasioni di scambio e dunque la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico […]
la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone la sospensione della didattica il 21 marzo 2024, dalle 14:15 alle 17:45.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.