È stato pubblicato il bando per svolgere mobilità solo per tirocinio in uno dei paesi terzi associati al programma erasmus (per es. Regno Unito e Svizzera), la scadenza per presentare domanda è il 10 gennaio alle ore 12:00.
Vi ricordiamo che per essere ammessa alla valutazione la domanda deve essere completa di traineeship proposal form firmato dai referenti esteri del tirocinio e controfirmato dalla prof.ssa Laura Carrara in qualità di CAI del Dipartimento.
Qui la lista dei paesi dove poter svolgere il tirocinio e qui i dettagli del bando e della modulistica prevista
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D’Achille (Università degli Studi Roma Tre), presidente dell’Accademia della Crusca, terrà una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale.
L’incontro inaugura le attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.
Gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza: la conferenza sarà infatti trasmessa in streaming via Microsoft Teams).
Il convegno Forme dell’intervento pubblico nella narrativa italiana contemporanea si terrà il 6 e il 7 dicembre 2023 presso l’Università di Pisa in collaborazione con la Sorbonne Université.
Il primo giorno (6 dicembre) si svolgerà presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza S. Paolo all’Orto, 20) dalle 9:30 alle 19:00.
Il secondo giorno (7 dicembre) il convegno proseguirà presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) dalle 9:30 alle 13:00.
L’associazione di promozione sociale Lo Spazio Letterario si occuperà della pubblicizzazione e della registrazione audiovisiva del convegno: nel poster allegato si possono trovare il QR code e il link per collegarsi alla loro pagina YouTube su cui verrà trasmessa la diretta.
Come evento inaugurale del ciclo di presentazioni bibliografiche Entrelacement – Intrecci di letteratura italiana, alle ore 15:00 di lunedì 27 novembre 2023 presso la Sala Riunioni di palazzo Venera sarà presentata l’antologia di saggi di Gianfranco Contini Una corsa all’avventura, curata da Uberto Motta (Carocci, 2023). Sarà presente il curatore, che dialogherà con Gabriele Baldassari dell’Università degli Studi di Milano.
Nell’àmbito delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrà presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.
Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.
Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.
Riparte il progetto di volontariato, completamente online, STUDENTS4STUDENTS attività che può essere svolto come tirocinio curriculare per i nostri corsi di studio.
S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunne/i di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, a cui gli studenti possono partecipare come tutor volontari/e.
Le date della formazione online sono prossime: sabato 28 ottobre e sabato 4 novembre.
Per informazioni e adesioni potete scrivere a pisa@students4students.it e visitare il sito https://students4students.it/
Il corso di Letteratura spagnola della professoressa Federica Cappelli ospiterà, il 30 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso l’Aula 1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), una conferenza del professor Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona e fondatore del GEXEL, Grupo de Estudios del Exilio Literario) dal titolo Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub.
Scrittore e drammaturgo repubblicano fuggito dalla Spagna dopo la fine della Guerra Civile, trascorse tre anni nei campi di concentramento francesi con l’accusa di essere un militante comunista, per poi scappare in Messico, dove rimase in esilio per tutto il resto della sua vita.
L’Università del Piemonte orientale ricerca tre studenti iscritti a Informatica umanistica per collaborare al progetto DigilibLT – Biblioteca digitaledi testi latini tardoantichi da svolgere in modalità a distanza. Info e dettagli qui https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/
Nell’ambito delle attività di terza missione del corso di studi in Italianistica, il 15 ottobre 2023, alle ore 16:00, alla Casa della Donna (via Angelo Galli Tassi, 8) si svolgerà un incontro nel corso del quale verrà presentato il lavoro svolto nell’ambito del Seminario di Letteratura italiana della professoressa Annalisa Andreoni.
Le studentesse del corso presenteranno i romanzi delle autrici novecentesche sulle quali hanno lavorato nel corso dell’anno.
Interverranno:
Annalisa Andreoni (presentazione dei seminari)
Eleonora Gobbato (Fausta Cialente, Cortile a Cleopatra)
Sara Ciuffardi (Paola Masino, Nascita e morte della massaia)
Eleonora Di Meo (Alba de Céspedes, Dalla parte di lei)
Eleonora Raso (Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli)
Chiara Triglia (Alice Ceresa, La figlia prodiga)
Valentina Nesi (Natalia Ginzburg, Caro Michele)
Martina Rizzo (Laura Lepetit, Autobiografia di una femminista distratta)
Il 25 settembre 2023 è stato pubblicato il DPCM “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (GU 224).
L’Ateneo di Pisa attiverà i nuovi Percorsi formativi e abilitanti. Tuttavia, poiché l’attivazione è subordinata a disposizioni ministeriali non ancora emanate e su alcuni punti è necessario avere indicazioni da parte degli organi governativi preposti, l’Ateneo è in attesa di istruzioni ministeriali per procedere all’istituzione dei Percorsi.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.