Tag: Italianistica

Bando tesi estero 2023

Scade il 15 maggio 2023 alle ore 12:00  il termine per presentare domanda per il bando “Tesi all’estero 2023” che mette a disposizione un contributo di euro 2.000 per supportare una mobilità internazionale (anche extraUE) finalizzata alle ricerche per la propria tesi di laurea.

I requisiti per presentare la candidatura sono i seguenti:

  • essere iscritti ad un corso di laurea magistrale ed in regola con il pagamento delle tasse;
  • aver conseguito almeno 60 cfu alla data di scadenza del bando;
  • essere assegnatari di un argomento di tesi di laurea

Le informazioni, il bando e i moduli sono reperibili al seguente link

https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero

Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.

Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:

  • Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
  • Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
  • Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
  • Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
  • Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)

Allegati

Locandina

«I più sensibili effetti»: presentazione del libro di Alberto Beniscelli – 21 aprile 2023

Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo la presentazione del libro «I più sensibili effetti». Percorsi attraverso il Settecento letterario, di Alberto Beniscelli.

Interverranno Silvia Contarini (Università di Udine) e Francesca Fedi (Università di Pisa). Sarà presente l’autore.

Allegati

Locandina

Riunione assegnazione Erasmus Studio – 5 aprile 2023 (ore 14:00)

Le assegnazioni per le mobilità Erasmus STUDIO a.a. 2023/24 saranno comunicate nella riunione fissata per le ore 14:00 del giorno 5 aprile 2023.

La riunione si svolgerà esclusivamente via Teams collegandosi al seguente link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZGVlODI2NTMtOWFhZC00OWVkLWE0YjYtNDMxNWQxNmUwYjhl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

La partecipazione è obbligatoria, altrimenti le sedi verranno assegnate d’ufficio; coloro che fossero impossibilitati a partecipare potranno delegare un altro studente inviando una mail a erasmus@fileli.unipi.it

 

L’uomo in azione: dialogo con Paolo Tortonese – 31 marzo 2023

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) per il ciclo “Indiscipline – Seminari tra filosofia e letteratura” si terrà un incontro attorno al volume di Paolo Tortonese, L’uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola.

Presiede e introduce Gianni Iotti. Dialogano con l’autore Sergio Zatti e Alfonso Maurizio Iacono.

L’incontro sarà trasmesso in streaming su Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta: doppia presentazione – 30 marzo 2023

Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) avrà luogo la presentazione di due volumi per la collana “I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta”:

  • Ferdinand Brunetière, Il naturalismo francese. Studio su Gustave Flaubert. La dottrina evolutiva e la storia della letteratura, a cura di Iacopo Leoni (Pacini, 2022);
  • Jean-Martin Charcot; Valentin Magnan, Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali, a cura di Giulia Scuro (Pacini, 2022).

Presiede e introduce Gianni Iotti. Interviene Paolo Tortonese, insieme ai curatori.

Allegati

Locandina

Dante e la dimensione del viaggio: seminario di Marco Balzano – 24 marzo 2023

Il 24 marzo 2023 alle ore 15:00 si svolgerà on-line – via Zoom – il seminario di Marco Balzano dal titolo Dante e la dimensione del viaggio.

Coordinano: Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa) e Annalisa Nacinovich (vicepresidente nazionale ADI-SD).

Per gli insegnanti interessati è previsto l’accreditamento a cura di ADI-SD.

Ulteriori informazioni possono essere chieste al professor Alberto Casadei o reperite sul sito Dant&Noi.

Allegati

Locandina

L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto – 23 marzo 2023

Nell’ambito dei seminari su Punti critici danteschi, promossi dal “Gruppo Dante” dell’Associazione degli Italianisti e sostenuti da vari Enti, fra cui la Società Dantesca Italiana, il 23 marzo 2023 si svolgerà – in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line via Zoom – un incontro riservato alle ipotesi attuali sul periodo in cui è stato iniziato da Dante il suo poema.

Attualmente prevale l’opinione che si tratti di un’opera interamente scritta durante l’esilio, ma già Boccaccio riportava ben due diverse testimonianze su un avvio legato ancora a Firenze. Sebbene alcuni aspetti di questa ricostruzione non sembrino attendibili (come il numero di sette canti), altri sembrano del tutto solidi e permettono di spiegare alcuni problemi testuali evidenti, per esempio riguardo ad alcune incongruenze narrative o all’uso delle allegorie.

Su questi problemi, e su molti altri tuttora non risolti, verrà avviata una discussione che coinvolgerà specialisti italiani e internazionali, con un ampio margine di tempo anche per gli interventi liberi.

Per ulteriori informazioni, si fa seguire il programma dettagliato.

Allegati

Programma

Errore duplicazione sedi Erasmus per studio

Si avvisano gli studenti interessati a presentare domanda per il Bando Erasmus 2023 per una mobilità per studio che per un errore tecnico alcune sedi sono state raddoppiate e quindi sono presenti due volte nel file delle destinazioni

Vi consigliamo di attendere qualche giorno e di presentare domanda quando il file degli accordi sarà stato modificato.

Riunione informativa Erasmus – 7 marzo 2023

Il giorno 7 marzo 2023 dalle ore 12:00 si svolgerà una riunione informativa sul Bando Erasmus 2023 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci; alla riunione sarà possibile partecipare anche via Microsoft Teams.