Tag: Italianistica

Alessandro Orengo: lezione su Grammatiche e dizionari dell’italiano, redatti da Armeni e per Armeni nel Sei e Settecento – 7 maggio 2021

Il 7 maggio 2021 Alessandro Orengo (Dipartimento di Civiltà e forme del sapere – Università di Pisa) terrà una lezione su Grammatiche e dizionari dell’italiano, redatti da Armeni e per Armeni nel Sei e Settecento. La lezione fa parte del corso di Linguistica italiana II per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Indirizzo Teams: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ae6d466c7052b4ee08d200b92d622e15e%40thread.tacv2/1614074662207?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%225c015a89-d68f-4f6e-bef9-a23115b5a14d%22%7d

 

Riunione informativa post assegnazione erasmus studio

Venerdì 7 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00 sulla piattaforma Teams si svolgerà la riunione informativa per la fase post assegnazione per le mobilità erasmus studio.

Per collegarsi il link è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NjlmNjRjYTQtMDUyMi00NjE5LTgxYjMtN2YzYjNhY2ZkZWI3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

 

Letteratura Ragione Represso. L’eredità critica di Francesco Orlando – 6-8 maggio

Dal 6 all’8 maggio si terrà il convegno internazionale Letteratura Ragione Represso. L’eredità critica di Francesco Orlando.

Le conferenze potranno essere seguite sul canale YouTube del Seminario d’Interpretazione Testuale – Mimesis. In alternativa è possibile partecipare agli incontri su Microsoft Teams, previa iscrizione all’indirizzo convegnorlando2021@gmail.com.

Allegati

Locandina
Programma

 

Bando per tesi all’estero: scadenza 21 maggio

L’ateneo di Pisa bandisce 40 borse di studio destinate a studenti dei corsi di laurea magistrale che intendono svolgere le ricerche per la propria tesi di laurea all’estero per un periodo minimo di 2 mesi.

Il bando e le relative informazioni sono consultabili alla pagina https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero

La scadenza per l’invio della domanda è il 21 maggio alle ore 12:00.

Incontri con il mondo dell’editoria e della traduzione

Nell’ambito del CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, è stato organizzato un ciclo di incontri con il mondo del lavoro (editoria, traduzione), aperto a tutti gli studenti interessati, secondo il seguente calendario:

– lun 3 maggio, ore 15.00

Dott. Piero Attanasio (Resp. Gruppo Accademico Professionale, Associazione Italiana Editori):

“Diritto d’autore e Scienza Aperta: un dialogo possibile?”

– mar 4 maggio, ore 12 

Prof. Fulvio Ferrari (Università di Trento)

“Tradurre Stig Dagerman. Non solo bello e dannato”

– ven 14 maggio, ore 12.00

Dott.ssa Valeria Gallo (Pisa University Press)

“Il ruolo strategico del redattore”

– lun 17 maggio, ore 15.00

Dott. Matteo La Grassa (Università per Stranieri di Siena, autore di materiali didattici per l’italiano L2)

“Creare un manuale per insegnare una lingua: il punto di vista dell’autore”

mar 18 maggio, ore 10.30

Marco Sacco (Libero professionista esperto in comunicazione e marketing digitale)

“Per un web multiculturale: come modulare la comunicazione in rete”

 

Open days orientamento 2021 – aprile e maggio

Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.

  • 26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
  • 4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
  • 11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica

Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.

Per partecipare, gli studenti dovranno iscriversi sul portale https://prenotazione-eventi.unipi.it/

Redattori Inerba: ciclo di seminari – marzo-aprile 2021

Con la nascita di Inerba: primi passi nei testi, rivista on-line di prossima pubblicazione che raccoglie i migliori frutti della produzione scritta degli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, offriamo un ciclo di lezioni teorico-pratiche volte ad affinare le capacità redazionali degli studenti, avvicinandoli ad alcune delle importanti specificità dell’editoria digitale.

Obiettivo specifico del corso è formare gli studenti in vista di una loro collocazione alla rivista (tirocini) e alla gestione del sito Inerba ma anche, più in generale, acquisire competenze da spendere sia nella carriera universitaria che nel mondo del lavoro.

I seminari verranno svolti on-line su Microsoft Teams.

Per iscriversi è necessario inviare i propri dati (nome, cognome, corso di studio) alla professoressa Daniela Pierucci entro il 20 marzo 2021.

Il programma degli incontri è consultabile nella locandina.

Apporti linguistici e influssi letterari nelle culture romena e portoghese: ciclo di lezioni

La dottoressa Emilia David e la professoressa Valeria Tocco presentano un ciclo di quattro lezioni “condivise” fra l’Università di Pisa e l’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca (Romania), intitolato Apporti linguistici e influssi letterari nelle culture romena e portoghese, in cui gli studenti pisani di Romeno e Portoghese iscritti ai corsi curriculari del ciclo triennale e magistrale “incontreranno” a ogni lezione compagni e docenti di una delle migliori università della Romania per scoprire e riflettere insieme ai molteplici rapporti che sono intercorsi tra le due culture, in un contesto che si amplia a ulteriori scambi linguistici e di conoscenza.

Le lezioni si svolgeranno on-line su Microsoft Teams, durante il mese di marzo, nei giorni e negli orari indicati nella locandina e saranno aperte a tutti gli interessati.

Lingua Francese I: inizio lezioni del dottor Francesco Attruia

Le lezioni del dottor Francesco Attruia relative all’insegnamento di Lingua e Traduzione – Lingua francese I inizieranno martedì 23 febbraio 2021.

Lingua e Traduzione – Lingua Romena I: inizio lezioni della dottoressa Emilia David

Le lezioni della dottoressa Emilia David nell’ambito del corso di Lingua e Traduzione: Lingua Romena I si svolgeranno a partire dalle ore 16 del 23 febbraio 2021, come specificato nell’orario.